Wikipedia:Bar/Manuali vs Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Manuali vs Wikipedia

[modifica wikitesto]

(dal Wikipedia:Bar) --Twice25 (disc.) 11:47, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]
Mi sono sempre trovato d'accordo con le scelte intraprese in wikipedia, l'ordine che si sta cercando di craere all'interno delle categorie, e il "cosa e non" mettere su wikipedia. Ma c'è una cosa che non riesco a capire. Perchè quando si inizia a parlare di comandi di un linguaggio, sintassi informatiche e quant'altro ci si scontra contro la frase di qualcuno "wikipedia non è manuale". Se questo è vero la metà degli articoli presenti andrebbero cancellati, partendo da quelli informatici arrivando a tutti i temi più o meno vari.

Tempo fa il lavoro di un wikipediano (che stimo molto), sui Vini Doc. Bene questo lavoro è ben fatto ed ha coinvolto molto gli utenti di wikipedia. Ma non è considersi anche questo una sorta di "manuale"?!?!? Come bisogna confrontarsi di fronte all'inserimento di contenuti da "manuale".

La mia provocazione nasce perchè sto per pubblicare un libro cartaceo su alcuni linguaggi di programmazione, con scarso risultato di vendita ma non è per quello che lo faccio. Ormai sono membro della comunità da un po' (non tantissimo) e vorrei ricreare i contenti che ho inserito in questo libro su wikipedia. Volevo sapere che ne pensate prima di iniziare un lavoro per nulla. Avviso già che gli argomenti toccherano elementi di Javascript e CSS. --Domenico Biancardi - dimmi tutto 16:46, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

ma perché non lo metti su wikibooks? (domanda seria, non provocazione) -- .mau. ✉ 16:57, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

Forse il problema è che su wikibooks il contenuto è meno visibile che su wikipedia. Ma se si fanno dei richiami al manuale come opzione di approfondimento negli articoli di wikipedia rilevanti, la maggiore visibilità del materiale viene ad essere assicurata AC

conflittato 2 volte

Direi che un manuale è qualcosa di eminentemente pratico, una serie di articoli sul vino, invece, è un qualcosa di "esclusivamente" informativo ed enciclopedico. Insomma non mi insegna a fare il vino ^_^ mentre un manuale di programmazione mi insegna a programmare ^_^. Per questo tipo di contributi ti suggerirei wikibooks.--Ş€ņpãİ-26 - おたく scrivimi 16:59, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]
questa è una spiegazione esaudiente :) solo che ora rivedrei molti articoli, aihme, di cui alcuni li ho scritti proprio io :( --Domenico Biancardi - dimmi tutto 18:16, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]
Quoto Senpai: un articolo di wikipedia sul CSS spiega che cos'e il CSS, la sua storia, pregi e difetti, caratteristiche generali; su wikibooks spiega anche tutti i comandi, la sintassi, i selettori, ecc. In pratica l'articolo su wikipedia e' quello che di solito sono i primi 1-2 capitoli di un libro di programmazione: 1.Introduzione 2.Storia-Caratteristiche generali --Fede (msg) 18:58, 5 dic 2005 (CET)[rispondi]

IMHO: manuali su Wikibooks, articoli su Wikipedia, se necessario si equilibra e entrambi sono linkati. La storia IMHO può andare anche su Wikibooks (nei manuali cartacei di programmazione trovo anche un po' di storia). --PietroDn 20:29, 28 dic 2005 (CET)[rispondi]