Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Bar/cancellazioni e avvisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

cancellazioni e avvisi[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/cancellazioni e avvisi.
– Il cambusiere Nemo 12:28, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

domanda da un milione di dollari, ma una volta non si avvertiva l'autore principale di una voce quando veniva messa in cancellazione ? Ve lo chiedo perchè mi sono reso conto del tendenziale aumento delle voci in cancellazione e della mia incapacità a seguire i giornalieri log. Mi sono accorto di voci messe in cancellazione da quasi una settimana, senza che l'autore si rendesse minimamente conto della cosa........ Quand'è che abbiamo cambiato policy ? Non mi sembra di aver votato per l'abolizione dell'avviso.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:20, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non abbiamo cambiato policy, e purtroppo non è un problema recente :-( Semplicemente, alcuni utente non ritengono prioritario avvisare, dicono che hanno fretta, che ci sono troppi autori in cronologia per poterli avvertire tutti, che se qualcuno tiene alle "sue" pagine le deve mettere negli osservati speciali, che le proposte di cancellazione sono pubbliche e se qualcuno non le guarda peggio per lui, ecc... Queste sono le varie risposte che mi sono state date nel corso dei mesi (forse anni). ary29 10:36, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
mi sento un po' colpevole....hai avvisato rachael? perchè lo avviso anche io...--.snoopy. 10:40, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Dario avvisalo, io cambio la pagina relativa alle cancellazioni e lo dichiaro pubblicamente... visto che l'avviso al bar è stato messo e visto che "tutto lo sanno", da domani annullo tutte le cancellazioni che non hanno espletato la procedura dell'avviso.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:24, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Già fatto ;-)

anzi è meglio che avviso i maggiori autori delle voci di oggi....della proposta di cancellazione ok? --.snoopy. 11:25, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

a me sembra scorretto non avvisare il creatore (non serve ovviamente contattare TUTTI i contributori, chi risponde questo per giustificarsi si arrampica sugli specchi per nascondere la pigrizia). Superchilum(scrivimi) 11:27, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

per le pagine di oggi sn stati tutti avvisati ;-) --.snoopy. 11:53, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

A me sembra una manifestazione inutile. Si fa prima ad avvisare gli utenti. -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 15:28, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Così continuerebbe l'andazzo di non avvisare gli utenti da parte di chi mette in cancellazione, tanto che c'è chi completa il lavoro.--Moroboshi 17:27, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Stiamo parlando di avvisare il creatore della voce? Se sì, è giusto farlo, naturalmente. Ma cosa significa l'"autore principale"? Chi ha fatto più edit in quella voce? E se uno è intervenuto 50 volte ma solo spostando le virgole? Bisogna scorrersi tutta la cronologia e tutte le differenze fra le varie versioni? Sarà anche un po' compito degli utenti controllare regolarmente una pagina tanto importante come le proposte di cancellazione, no? Mica è sempre malafede dei cattivoni che le propongono... :-) --Moloch981 18:16, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Di avvisare i maggiori contribuenti a una voce se ne era parlato poco tempo fa, su Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare e si era convenuto che non era fattibile--Piddu 18:39, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo che in caso di mancato avviso, la procedura vada annullata.. ho visto che Senpai ha provveduto anche a scriverlo nella pagina sulle regole per la cancellazione.. --Twilight 19:43, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto a cacellare la modifica di Senpai (e quella conseguente di Twilight nel box di cancellazione). L'argomento - come sottolieato da più utenti sia favorevoli che contrari all'obbligo di avviso - è molto controverso per i motivi accennati in discussione quindi apportare modifiche di questo tipo senza consenso non mi pare comportamento condivisibile --TierrayLibertad 20:06, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Consiglio di avvertire l'autore (cioè il primo contributore) anche se è un utente anonimo. Ora ho cominciato a farlo anch'io dove aver letto che lo fanno anche altri (mi pare Amon) e mi sembra una cosa corretta da farsi. --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:14, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non capisco dove sia la novità, abbiamo sempre avvertito "E/O i maggiori contributori E/O il primo autore della voce" e sinceramente mi sembra sacrosanto, non vedo perchè tutti gli utenti di wikipedia siano costretti a spulciarsi giornalmente tutta la sfilza delle cancellazioni, ci sono utenti (la maggior parte) che volontariamente partecipa poco alla vita comunitaria e delle pagine di sistema, preferendo scrivere voci relative ai propri interessi, dobbiamo forse discriminarli ? Dobbiamo ritrovarci con contributori saltuari o settoriali che, dopo aver scritto un'intera voce, scoprono che si è volatilizzata, senza nemmeno avere la possibilità di spiegare il perchè o il percome ha scritto quella voce ? La costituzione, articolo 24, sancisce il diritto di difesa.... mi sembra che sia diritto di ogni wikipediano poter difendere le voci che ha contribuito a scrivere, se le ha scritte un motivo ci sarà, e allora facciamoglielo dire.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 20:59, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non scomodiamo cose serie come la Costituzione in contesti che nulla hanno a che fare con essa.
La pagina Wikipedia:Regole per la cancellazione riporta solo una procedura per la cancellazione e non prevede che il mancato rispetto di uno dei passi indcati comporti l'invalidità della procedura. Di conseguenza la tua era un'innovazione sostanziale. Ora l'unico caso di interruzione del procedimento è la modifica della voce, con la tua modifica si aggiungeva anche il mancato avviso all'autore; se poi, ad esempio, l'autore aveva fatto solo quell'edit quattro mesi fa - e quindi è da presumere che non si connetta a wiki - non conta nulla. Non è un esempio astratto, ne ho trovati due negli ultimi 4-5 gioni e, detto per inciso, li ho avvisati lo stesso).
Personalmente ritengo che sia giusto avvisare ma vorrei aggiungere un paio di osservazioni. In primo luogo deve essere chiaro una volta per tutte che va avvisato solo il primo contributore. So che non è l'ideale e che forse sarebbe meglio avvisare il maggiore contributore (ammesso che sia sempre individuabile in modo univoco) o addirittura tutti i contributori, ma bisogna essere realisti. Una cosa del genere significherebbe rendere impraticabile la procedura di cancellazione e la quantità di voci (chiamiamole così) che quotidianamente vengono cancellate indica che le cancellazioni sono necessarie (indipendentemente dalle rispettive propensioni cancellatorie o conservative, credo che nessuna persona di buon senso e in buona fede si sognerebbe di negarne la necessità). Seconda osservazione: sarebbe opportuno che anche chi chiede la cancellazione venisse avvisato qualora qualcuno si opponga e trasformi la procedura in cancellazione ordinaria (e questo per le stesse ragioni per cui si avvisa l'autore, ossia perché si presume vi sia un interesse in un qualche modo qualificato) oppure in alternativa che venga automaticamente conteggiato il suo voto come favorevole alla cancellazione --TierrayLibertad 21:45, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Se non sbaglio l'obbligo di avvisare il primo contributore faceva parte della bozza del sondaggio di Retaggio sull'unificazione delle procedure, che però è stata cancellata, per cui non posso controllare. Se venisse ripristinata sarebbe utile. Comunque se fosse confermato, mi sembra normale che in mancanza di un requisito sostanziale come questo tutta la procedura venga annullata. --Twilight 02:23, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sembra inutile impelagarsi in queste discussioni: chi è intervenuto pesantemente in una voce e ci tiene la mette negli osservati speciali e si accorge subito se è stata messa in cancellazione. E poi comunque c'è sempre qualcuno che difende le voci (siamo pieni di difensori d'ufficio ;-) ), perciò il problema non mi pare grave. Certo, se si evitassero queste proposte di cancellazione in massa e indiscriminate il problema non sussisterebbe. Nemo 22:25, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Tendenzialmente tendo ad avvisare quasi sempre. Il quasi esclude gli anonimi (se dinamici si rischia di avvisare qualcun altro) e gli utenti spariti da mesi. Comunque è difficile che una voce con 50 edit venga messa in cancellazione (template obsoleti esclusi). Cruccone (msg) 22:30, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con TyL. Personalmente, è davvero parecchio tempo che non metto pagine in cancellazione... Credo che l'avvertimento dell'autore sia fondamentalmente un gesto di eleganza e buon senso che non andrebbe mai dimenticato, ma onestamente non sono sicuro che questo debba pregiudicare la procedura (che rimane pubblica e fermabile da chiunque)... Avvisare il "maggior contribuente" è una cosa difficile/impossibile da fare ma è importante notare che nella maggioranza dei casi le voci messe in cancellazione sono molto scarne e perciò il primo utente coincide spesso con quello principale, quindi il problema si annulla quasi sempre da solo avvisando l'utente autore. Per una volta, più in generale, quoto la pragmaticità di Nemo ;-). --Lucas 09:47, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Concordo con tutti voi sul fatto che sia buona norma avvertire gli autori della voce che e' in atto una procedura di cancellazione, ma non vedo solo un cavillo "all'italiana" quello di bloccare la votazione. E allora perche' non la blocchiamo se uno si dimentica di inserire il tag. Suvvia, si perde lo stesso tempo a bloccare una procedura e a scrivere il commento che ad avvertire noi al posto del proponente la cancellazione. Credo che dobbiamo metterci nell'ottica anche di chi non e' studente e cerca di contribuire a wiki nei suoi ritagli di tempo e magari in un certo momento non e' riuscito a completare tutti i passi richiesti, tipo l'avviso all'autore. Non vanifichiamo il suo lavoro per questo che e' senza ombra di dubbio un cavillo --{Theferro}spara 14:23, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Io direi che quasi sicuramente la complicata procedura di messa in cancellazione si potrebbe automatizzare con un template + un bot (che avvisa gli autori, fa la pagina di discussione e mette la pagina nel log del giorno). Adesso le proposte di cancellazione sono lunghe ed e' fatale che ci sia chi le sbaglia o ne omette una parte. --alf · scrivimi 17:53, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ho un'idea ancora migliore: invece di mettere noi in cancellazione le voci, facciamole mettere in cancellazione a caso da un automa, che le sorteggerà fra tutte le voci da aiutare, wikificare, tradurre, correggere o controllare o non neutrali. Qual è il fabbisogno quotidiano di cancellazioni? Una cinquantina, penso. Perfetto. Avvertiamo paulatz? Nemo 20:24, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Solo se il bot si impegna anche a votare e ad archiviare le votazioni :p --Cruccone (msg) 22:25, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Nessun problema: basta conferirgli i privilegi da amministratore e possiamo anche fargli direttamente cancellare tot pagine al giorno sorteggiate nelle categorie di cui sopra. Nemo 23:47, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Una discussione tanto seria che degenera in queste STUBidaggini... :-)--Piddu 23:45, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]

Nemo, la tua idea sarebbe interessante, se non fosse che poi, molti wikipediani, non saprebbero più che fare, dato che il loro unico scopo-lavoro su wiki è mettere voci in cancellazione. Vorresti costringere questi "poveri" utenti a mettersi pure loro a scivere delle voci? Naaaaa non essere così crudele.... :-)... potrebbero avere dei traumi irrecuperabili scoprendo che si può anche creare-aggiustare-ampliare una voce anziché metterla sotto la mannaia della cancellazione... :-)) Starlight · Ecchime! 23:00, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe risolvere 'sto fatto, tempo fa scrissi una voce subito dopo cancellata, ho dovuto fare un avviso al bar per scoprire chi l'aveva cancellata, convincere che la voce era enciclopedica e farla rimettere... PS. Grande Starlight!

Eddie619 [Welcome to the Highlight Reel] [It’s True!]  00:10, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]