Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia e nuovi utenti (quelli veri)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wikipedia e nuovi utenti (quelli veri)


Ieri sera nel corso di una chiacchierata con un conoscente è emerso per caso che si trattava di un "nuovo utente di Wikipedia". Intendo uno nuovo, non il "solito" sockupuppet di personaggi buoni per un TSO che tristemente ben conosciamo, il markettaro che cerca di promuovere il libro dello scrittore esordiente, il fissato di cantanti, manga e quant'altro, il tifoso sfegatato di calcio eccetera, in pratica il vero, mi permetterei di dire raro, "nuovo utente".

Ha inserito qualche settimana fa una nuova voce (nemmeno le schifezze di una riga cui siamo tristemente abituati), con pochissimi dubbi di enciclopedicità, e si è ritrovato messaggi e avvisi standard il cui significato gli è parso oscuro e in qualche misura terrorizzante. Ho controllato. Tutto normale, nessuno degli intervenuti ha fatto nulla di diverso da ciò che avrei fatto io. Eppure mi sono reso conto, leggendolo con gli occhi dell'utente, che qualcosa si è perso per strada.

Si tratta della classica mosca bianca, questo è certo. E' certo anche, tuttavia, che l'abitudine ad avere a che fare con gente "troppo motivata", se non in qualche misura borderline, e l'automaticità con cui si svolge un compito abituale porta chiunque si trovi ad interagire con queste mosche bianche a gestirle in maniera robotica e, alla fine dei conti, poco "produttiva", in quanto poco incoraggiante.

Ricordiamoci che un utente simile difficilmente corre nella discussione altrui a protestare per una cancellazione o a chiedere lumi su avvisi inevitabilmente in qualche misura criptici, proprio perché ha una motivazione "normale". Mi sono così ripromesso di fare, davanti a un caso del genere, una cosa semplicissima: anziché correre a chiedergli di "mettere le fonti", "wikificare" e roba simile, scrivergli un messaggio di due righe in cui complimentarsi per ciò che ha fatto. Il resto potrà seguire più tranquillamente.

Non so se riuscirò dopotutto a tener fede a questo proposito, l'ho scritto qui anche per non dimenticarmene :-)--Shivanarayana (msg) 11:30, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Shiva ti ringrazio per la condivisione. Sono convinto che sia questo lo spirito giusto che deve ispirare il rapporto verso i nuovi contributori, ma anche fra tutti i wikipediani. Un po' meno di "rigore" (senza ovviamente venir meno ai pilastri di WP) e molta più disponibilità e comprensione. Grazie. --Adigama (msg) 12:17, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Bell'intervento :-) --Maxputti (msg) 13:09, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
+1 --Retaggio (msg) 13:19, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
+1 in pieno! -- Fulvio 314 18:33, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
+1 d'accordissimo. Ricordo ancora lo straniamento dei primi tempi, con tutti quegli avvisi dietro i quali non si capiva se ci fosse un essere umano. --Dedda71 (msg) 19:33, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
+1 quella descritta da Shivanarayana rispecchia a pieno la condizione con cui venni accolto dai wikipediani "anziani" quasi ormai 8 anni fa e ce n'è voluta di pazienza, testardaggine e impegno per liberarmi dalla pioggia di avvisi spesso incomprensibili e addirittura dallo stalkeraggio di qualche utente (i più "vecchi" sanno di chi parlo) che mi seguiva passo passo per criticare e ostacolare le voci a cui collaboravo. Pochi, e solo dopo qualche tempo, mi hanno aiutato ad andare avanti e ancora sono loro grato. Mi dispiace che ancora oggi la situazione non sia mutata ma da parte mia seguo la pratica di modificare per mio conto le voci incriminate da altri e di far vedere concretamente ai nuovi contributori che cosa richiede WP. --Gierre (msg) 10:17, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credetemi, per aver passato la mia infanzia telematica su Usenet mi riesce ancora difficile mandar giù che MediaWiki ancora non offra niente di meglio che "pagine di discussione" identiche a quelle delle voci in ns0 per l'interazione tra utenti. Già la convenzione di scriversi ciascuno nella pagina dell'altro, per quanto tecnicamente logico (=coerente con il sistema di notifiche di MediaWiki), è bizzarro e dispersivo ma perlomeno sostenibile tra utenti registrati.
Quando poi sai che stai scrivendo ad un IP dinamico, ecco, passa pure la voglia, perché tante volte scrivi per nulla.
Fintantoché la contribuzione da parte di utenti non registrati sarà garantita, la discussione con gli stessi sarà difficile. Soluzioni, diverse da "o l'una o l'altra"? --Captivo (msg) 22:01, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se può interessare, da una sessione informale a Wikimania di idee per aiutare i nuovi ne sono uscite fuori 60. --Elitre 21:24, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) +1 Ottimi la discussione e i propositi di Shivanarayana. Condivido il pensiero di Captivo riguardo alle pagine di discussione: dovremmo una volta per tutte tirare le orecchie ai programmatori e convincerli a fare qualcosa di buono per le pagine di discussione piuttosto che sfornare roba inutile (scusatemi, ma è così) come Media Viewer e simili. --Daniele Pugliesi (msg) 16:00, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Shiva santo subito! ok, detto così non ha molto senso :P Assolutamente d'accordo su tutto, e soprattutto: due minuti passati a scrivere quattro righe anziché usare un avviso standard (in tutti i casi in cui gli avvisi standard non siano perfettamente calzanti) sono due minuti ben spesi. Comunque occhio a mettere fretta agli sviluppatori: la prossima novità dovrebbe essere mw:Flow, che è molto nella direzione che indicate voi, ma dà l'inquietante possibilità a qualunque utente registrato di "nascondere" i commenti altrui, regalandoci un nuovo, bellissimo, modo di scatenare una flame war! Grazie ma "no, grazie". --Dry Martini confidati col barista 23:35, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]
molte grazie a chi ha fornito un feedback ([@ Elitre] non dubitavo la questione avesse già ricevuto trattazione, ho dato una scorsa al link e ci sono un paio di cose interessanti e semplici da fare, grazie mille per l'indicazione)--Shivanarayana (msg) 08:31, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Shivanarayana, ci mancherebbe. Sembrava fosse stato pubblicato apposta in tempo per essere linkato qui! Purtroppo non ho avuto la possibilità di seguire quella sessione. (Ce ne sono state altre sul tema comunitario, te ne linko un'altra a caso, e visto che ti interessa l'argomento ti invito a dare un'occhiata al sito di Wikimania, anche se finché non saranno disponibili i video è difficile farsi bene un'idea). Ad ogni modo, l'importante è che ci siano gli spunti, il tempo, la pazienza, la voglia di fare, poi come fare, e fare meglio di adesso, possiamo sempre stabilirlo. --Elitre 09:23, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Interessante e per certi versi per me curioso questo argomento: diversi anni fa mi iscrissi con altro account, poi lasciato decadere per profonde modifiche nel frattempo subentrate nella RL che non mi consentivano di proseguire. Orbene: vissi una situazione come quella descritta da Shiva, che ringrazio per le sue considerazioni. Non ho un buon ricordo, lo confesso, di quel primo impatto con uno dei wikipediani di allora, peraltro ottimo e rigorosamente nel giusto, il cui atteggiamento freddo fu peraltro compensato da quello di un altro eccellente collaboratore, sempre gentile, oggi come allora. Curioso, a distanza di anni, rivivere quell'episodio. E leggere in questa discussione la medesima firma. Finché ci interroghiamo su come migliorare, partendo da noi stessi, c'è sempre prospettiva di crescita.--Ale Sasso (msg) 17:29, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il problema dell'accoglienza dipende anche dalla competenza di chi accoglie. Se io non capisco niente di religione, ma mentre patrollo decido di validare una voce appena scritta, ho due opzioni: 1) chiamo un utente del progetto:Religione o scrivo al bar di progetto e gli dico di seguire il nuovo, poi scrivo al nuovo in talk, gli do il benvenuto e lo informo di avergli trovato assistenza (onerosa in termini di tempo, ma neanche tanto). 2) Dissemino la voce di avvisi di certo calzanti per me ed un qualunque utente esperto, ma disorientanti per il nuovo, e passo da buon cottimista alla prossima voce da "wikipedizzare" (non wikificare, e di certo faccio prima). Io faccio sempre la prima, gli altri non so. ([@ Shivanarayana] come al solito porta sempre argomenti molti interessanti, e comunque quello che per me è evidente che nonostante gli strumenti software più sofisticati ed automatizzati, il fattore umano rimane determinante per gestire le persone. Certo, se si trova un argomento di un progetto decotto, siamo fregati. Avete mai scritto al progetto:Geografia? --Pigr8 La Buca della Memoria 16:27, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
No, ma ho reindirizzato una nuova utente alla pagina di discussione di un altro progetto salvo poi accorgermi che comunque da lì non sarebbe mai riuscita a risalire agli utenti più attivi al momento, ma solo ai vari patrollatori/segnalatori ecc. senza "competenze specifiche" sull'argomento. (Questa è una cosa che un giorno dovrebbe essere possibile risolvere tramite nuovo software.) --Elitre 16:33, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]