Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia per la scuola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wikimedia per la scuola


Su Wikibooks stiamo organizzandoci per pubblicizzare Wikiversità, Wikisource, Wikizionario e Wikibooks stesso con un banner da esporre su Wikipedia (come quello per le donazioni e gli eventi). Per farlo dobbiamo passare alcune tappe:

  • Sistemare le pagine di servizio dei progetti (aiuto, template ecc.)
  • Creare una pagina di spiegazioni (come e perché i progetti Wikimedia possono aiutare la scuola ecc.)
  • Creare una pagina per ogni progetto in cui si spiegano le loro potenzialità, le risorse che attualmente offrono alla scuola e come contribuirvi. (tipo Wikiguida)
  • Poi creeremo il banner e lo pubblicheremo.

Adesso stiamo cercando utenti e bot che ci aiutino ad importare e sistemate le pagine di aiuto da wikipedia nei quattro progetti sopra menzionati e sistemare la pagina di spiegazioni aggiungendo fonti da citare, migliorando la grafica e dandoci consigli. Ricordo che i progetti fratelli sono stati molto meno pubblicizzati di Wikipedia e dispongono di 100 volte meno utenti attivi (si veda Speciale:Statistiche in ogni progetto). Per ora siamo in 4 a lavorare su questa iniziativa. Per questo chiediamo aiuto anche a Wikipedia. --Riccardo R. 16:32, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Importare le pagine di aiuto è generalmente un suicidio, reindirizzare a quelle esistenti funziona altrettanto bene ed è piú sostenibile.
Quanto alle pagine di spiegazioni, piuttosto che una sandbox personale potresti usare una sottopagina di Progetto:Coordinamento/Scuole. Grazie per il lavoro in questo importante settore! --Nemo 14:30, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Adesso ci mobiliteremo per creare i vari redirect, ma ricordo che siamo solo in 4 da mesi a preparare Wikibooks all'evento e ad allertare le altre comunità. Ci servono urgentemente e disperatamente degli utenti che ci aiutino (wikipedia ha da 8000 a 9000 utenti attivi, noi da 40 a 60). Come facciamo?? Io ormai ho chiesto ovunque (Progetto:Scuole, bar dei 4 progetti + wikipedia, wikibooks in inglese, Facebook e contattato direttamente circa 30 utenti) ma l'evento non riscontra molto interesse. Eppure pubblicizzare i progetti in questo periodo di riforme della scuola e sponsorizzazione da parte della WMF sarebbe un'occasione perfetta per dare la dovuta pubblicità anche ai progetti fratelli di Wikipedia (e a Wikipedia stessa)! --Riccardo R. 19:34, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Oggi ho creato b:Progetto:Scuole/Wikimedia per la scuola così caso mai ci fossero dei volontari sarebbe lì che potranno trovare tutte le informazioni per collaborare. --Riccardo R. 19:36, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sponsorizzazione da parte della WMF? Che vuoi dire? Gli utenti attivi di it.wiki ti sembreranno tanti ma sono pochissimi e in fase di crollo; paradossalmente mi sa che in proporzione stanno meglio i progetti fratelli. Quanto alle scuole, sono cose per cui ci vuole santa pazienza (un risultato se si vede si vede dopo anni) e la capacità di concentrarsi su ciò che si sa fare bene, meglio di altri, con meno fatica e in modo convincente per le scuole (ma anche per i volontari). Qualche esempio lo trovi nel sito di Wikimedia Italia, ovviamente, ma suppongo tu abbia già letto tutto. --Nemo 23:25, 22 ott 2014 (CEST)[rispondi]
In realtà pare che sia messa abbastanza bene solo Wikisource, e non bene quanto Wikipedia (guarda in proporzione il numero di utenti e pagine offerte). Wikiversità è un progetto morto ormai da anni e Wikibooks non ha utenti sufficienti a garantire del buon materiale. Wikizionario non è messo male, ma è sorpassato da altri progetti come i dizionari del Corriere della Sera e Wordreferences. Se la WMF non si fosse occupata anche di pubblicizzare Wikipedia non avremmo 1'100'000 voci (e forse avrebbe appena qualche decina di utenti attivi come hanno ora progetti fratelli). Così speravamo di rendere un po' più conosciuti i progetti fratelli con quel banner, ma prima dovremmo prepararli a dovere per la scuola, altrimenti pubblicizzeremmo aria fritta. Non è questione di avere pazienza ma di "cogliere l'attimo" e cercare di migliorare in tutti i modi... Tipo con la pubblicità ;-) perché, a differenza di Wikipedia, nessuno ci conosce, e non potremmo mai crescere se rimarremmo così ignoti.--Riccardo R. 16:46, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Riccardo Rovinetti] ...guarda, io te lo dico, parlandone spassionatamente da wikipediano, anche a rischio di passare per cinico/disfattista: la prima impressione che ho avuto, anche quando se ne parlava su Wiktionary, è che quello che ti proponi di fare richieda una fatica bestiale, per giunta a carico di progetti in cui per l'appunto la manodopera scarseggia, senza assicurare grandi "ritorni" di utenti/controbuti. Già solo il primo punto della tua road map, risistemare le pagine di aiuto, a me pare un'impresa titanica (se fosse facile, non ci sarebbero pagine di aiuto da risistemare^^): è una cosa che va sicuramente fatta, a prescindere, ma che richiede tempo e di procedere per gradi. Più in generale, e qui arriviamo al disfattismo, imho gli utenti non li attiri con la "pubblicità": li attiri con dei contenuti validi che invoglino la gente a partecipare. Lo so che è un cane che si morde la coda (pochi utenti = pochi contenuti = pochi utenti), ma temo vivamente che non sia una situazione risolvibile dall'oggi al domani a colpi di banner, ma con il paziente lavoro, che sono certo che fai e hai fatto (come tutti i wikibookiani/pediani/zionaristi etc) di gestire e far crescere un po' per volta un progetto a contenuto libero. Detto questo oh, io ti auguro la miglior fortuna del mondo, e che tu possa dimostrarmi che sbagliavo sbattendomi in faccia che la tua idea ha avuto successo, ma io *personalmente* non seguirei questa strada... --Barbakingda mobile 19:59, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Barbaking] Capisco... Le tue critiche sono perfettamente fondate. Tuttavia, se mi ostino tanto è perché oltre la coltre dei problemi attuali riesco comunque a vedere una meta. E sono convinto che far sapere che esistono anche Wikizionario o Wikibooks sia la tappa fondamentale per far fiorire le loro potenzialità (per ora serve loro il concime chiamato "utenti attivi"). La dimostrazione sta in tutta la pubblicità che vedi in TV: anche un prodotto scadente può interessare a qualcuno (anche se non dico che i progetti Wiki lo siano) ma lo acquisteranno in tanti solo se farai sapere loro che esiste. Allora, una volta pubblicizzato, diventerà un prodotto da migliorare, su cui investire ( pochi utenti = pochi contenuti = pochi utenti     più utenti = più contenuti = ancora più utenti cane snodato! :-D). Forse è stata anche la mia ossessiva pubblicizzazione dell'iniziativa che l'ha fatta sembrare un lavoro colossale ma oggi ho sentito un utente (Ilario, della Wikimedia-CH) che mi ha rassicurato: abbiamo un anno di tempo per sistemare le pagine di aiuto (solo quelle strettamente necessarie, lo si fa pure su Wikipedia), raccogliere i materiali migliori per le pagine di presentazione, commissionare le wikiguide ecc. Colpa mia che avevo paura di avere tempi stretti e fretta di finire (in realtà lavoro a più di un anno a progetti di del genere) ma pare che possiamo essere più rilassati.
Mi scuso per essere stato insistente (e spammer), la scelta di che via prendere per fare un investimento sta proprio in chi investe, ma spero di aver convinto qualcuno con quest'altra "orazione". Altrimenti con calma mi arrangio assieme agli utenti di Wikibooks. --Riccardo R. 21:39, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Riccardo Rovinetti] mah, se la scadenza è a un anno da qui già mi pare una cosa un po' più ragionevole... restano i miei dubbi di fondo, però se vuoi (parlando da Wikizionarista) posso pure provare a dare una mano, almeno per quanto riguarda la risistemazione delle pagine di aiuto (che come dicevo mi sembra comunque una cosa da fare a prescindere) e la selezione delle pagine "migliori". Tuttavia mi resta ancora una cosa che non ho capito: facciamo pure che ci diamo una scadenza al, boh, novembre 2015, data entro la quale cerchiamo di sistemare quel che c'è da sistemare, realizzare un video e tirare su un banner... ma poi? L'obiettivo ultimo qual è? --Barbaking scusate la confusione!! 17:37, 24 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per la collaborazione :D in ogni progetto dovrebbe esserci una pagina come questa in cui verrà pubblicata la wikiguida e si troveranno le risorse migliori del progetto, e questa che permette di coordinare il lavoro svolto sul progetto.
Lo scopo ultimo è quello di prepararci a fornire materiali cui gli insegnanti possono fruire da subito per le loro lezioni ed un sistema che li aiuti ad ampliarlo e a personalizzarlo per le loro esigenze (coinvolgendo gli studenti). In sunto, far diventare i progetti Wiki la risorsa principale per la scuola digitale (per farlo dovremo pubblicizzarli, quindi lo scopo è prepararli per questa pubblicizzazione).
Provo a spingermi più in là nel discorso: vorrei che i progetti wiki diventassero una fonte ufficiale di materiale per la scuola e per chi studia da privatista/autodidatta, andando a sostituire (o unificare) tutti quegli appunti, quelle dispense e quelle videolezioni sparse per il web o presenti solo in inglese o su libri a pagamento in modo che siano organizzate, gratuite ed aggiornate (come lo sono quelle in lingua inglese).
Adesso mi cogli alla sprovvista perché ammetto di essere non aggiornato sulle decisioni della Wikimedia-CH e di WMI (e infatti vedi che non sapevo nemmeno quali fossero le scadenze) quindi se mi chiedi: dopo dicembre del 2015 cosa succederà? Ti rispondo che stasera non ho le idee chiare su ciò che farà la WF per aiutarci (sto comunque continuando a informarmi. Ho sempre sentito Ilario quando avevo bisogno di informazioni).
Ciò che invece resta chiaro è che alle comunità dei singoli progetti spetta la parte più sostanziosa di lavoro da fare (per ora WMI dovrebbe solo sponsorizzare le wikiguide). --Riccardo R. 23:19, 25 ott 2014 (CEST)[rispondi]
WMF c'entra solo se hai bisogno di soldi. Quello che dici essere chiaro a me non è chiaro affatto, nel senso che WMI ha sempre fatto la stragrande maggioranza del lavoro in questo ambito (e del resto WMI è composta da quelle persone che si interessano a queste cose); hai provato a leggere un po' di quello che è stato fatto, in wmit:Categoria:Scuola? Quello che voglio dire è che sicuramente se uniamo le forze avremo dei risultati; puoi aspettarti di piú che una passiva promozione.
A ogni modo, possiamo continuare in b:Discussioni progetto:Scuole/Wikimedia per la scuola#Geografia OpenBook. --Nemo 08:08, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]
Non sono molto pratico delle attività della WMF, quindi è vero: ho sempre parlato di fondi più che di persone quando citavo Wikimedia, ma perché non la conosco bene ed ho preferito organizzarmi con gli utenti più che contattando WMI direttamente (per questioni di incertezza). La cosa chiara è che vogliamo incentivare la promozione dei progetti fratelli di Wikipedia (principalmente attraverso la scuola) pubblicizzandoli, ma l'idea di come farlo è aperta a qualsiasi miglioramento e progetto parallelo (come Geografia OB). --Riccardo R. 10:13, 13 nov 2014 (CET)[rispondi]