Discussioni progetto:Coordinamento/Wikidata/Wikidata Fase2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Wikidata Fase2[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikidata Fase2.
– Il cambusiere Nemo 20:55, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Un'ora fa è iniziata la Fase 2 di Wikidata: es. New York. E' solo la prima parte dell'implementazione, e non si possono ancora portare i dati in Wikipedia, ma è un inizio. --ValterVB (msg) 21:38, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]


Istruzioni per l'uso[modifica wikitesto]

Per chi volesse impratichirsi alcune note su come fare. Le istruzioni seguenti valgono per l'aggiunta di proprietà ai comuni:

  • In questa pagina si trovano tutte le proprietà create fino ad ora, se non c'é il termine in italiano basta cliccarci sopra ed inserirlo come si fa per le etichette.
  • Andare su un comune es. Chieri, nella zona fra la descrizione e "Elenco delle pagine collegate a questo elemento", c'è una nuova sezione chiamata "Dichiarazioni". Cliccate su Aggiungi, nella casella che appare digitate il nome della proprietà in questo caso "regione", nella casella di destra iniziate a digitare "Piemonte" qui appare l'elenco degli elementi che corrispondono a quello che state digitando, con la relativa descrizione che è stata inserita in Wikidata. Cliccate salva. Avete aggiunto la prima proprietà all'elemento. Si può proseguire aggiungendo per esempio la provincia, il sindaco, e lo stato. Purchè sia una proprietà di quelle elencate nel link precedente. Se volete creare una proprietà che ancora non esiste si può fare utilizzando questo link. --ValterVB (msg) 22:20, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Grazie della segnalazione! E se avessi bisogno di creare una proprietà con un dato non presente qui come faccio? (Io cerco cose molto complicate!! :P) --Paperoastro (msg) 23:14, 4 feb 2013 (CET) P.S.: che fonti inseriamo?[rispondi]
Ad esempio, che tipo di informazione vorresti inserire? (Siamo ancora in tempo per chiedere di aggiungere qualcosa...) --β16 - (talk) 23:50, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Cavolo ma il sindaco della città deve essere per forza un elemento di wikidata! I sindaci dei piccoli comuni non possono essere inseriti dunque...--dega180 (msg) 23:56, 4 feb 2013 (CET)[rispondi]
Quando avevo guardato io (prima di te) il sindaco c'era, era la prima proposta che compariva digitando "May (Mayor)". Magari quello che manca è il nome Italiano della proprietà, ma la proprietà c'è. --LeartS (dimmi tutto!) 00:01, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]
Concordo con te! Secondo me è un difetto momentaneo comunque... vedrai che sarà possibile farlo. Ma le fonti invece, come mai non riesco a inserirle?? --Viscontino scrivimi 11:21, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
sto provando a inserire "proprietà" di tipo biografiche (per testare la nuova funzionalità), ma non mi si apre la casella successiva dove scrivere il tutto (ho provato con sesso e nazionalità)... mi sfugge qualcosa? --torsolo 09:41, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────in teoria quando tu scrivi nella prima casella la parola "sesso" dovrebbe comparirti un piccolo ingranaggio che gira e dopo pochi secondi (di solito meno di uno) ti compare la seconda casella, se questo non avviene non penso che sia tu che sbagli qualcosa, penso sia un problema esterno. Ieri ho chattato con una persona che aveva il tuo stesso problema.--dega180 (msg) 10:26, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Esatto, il procedimento è quello descritto da Dega180, anche a me a volte funziona ed altre invece rimane con la rotellina che gira ed il secondo campo non compare. Credo sia un problema temporaneo. L'inserimento delle fonti non è ancora possibile, sarà attivato a breve. --β16 - (talk) 11:29, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
ho riprovato ancora ma nulla... anche con altre proprietà... magari domani funziona :-) --torsolo 15:18, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Faccio mia la domanda che è già stata posta: come si fa ad inserire una proprietà non presente nell'elenco? In altre parole, come si fa a creare un nuovo oggetto nel namespace "Property:"? Si può fare liberamente o bisogna porre una richiesta? È prevista una fase sperimentale con le proprietà "blindate" prima di arrivare a regime? --95.250.19.88 (msg) 20:19, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Torsolo che browser usi? Per caso InternetExplorer? Per proporre nuove proprietà: Wikidata:Property proposal. --β16 - (talk) 23:29, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
no... ff... --torsolo 10:04, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]

Prudenza[modifica wikitesto]

Trovo fantastico quello che è iniziato con Wikidata! Immagino solo alle centinaia di migliaia di luoghi abitati dei quali non ci dovremo più preoccupare di aggiornare i dati demografici e il fatto che saranno perfettamente allineati in tutte le versioni di 'pedia. Però tutto questo mi fa sorgere anche delle domande a cui fatico, oggi, a dare risposta. Mi chiedo: non è che tra un po' di anni ci troveremo nella situazione in cui noi, da wikipediani, prenderemo per oro colato quello che ci arriverà automaticamente da Wikidata (quando sarà possibile inserire automaticamente tali dati)? Oppure, inizieremo a fare delle editwar transiwiki? Faccio un esempio stupido. La data di nascita di una certa attrice, che per i suoi motivi si è sottratta pubblicamente 5 anni, è indicata diversamente da varie fonti. Supponiamo che it.wiki abbia deciso che la tizia è nata nel 1970 con tanto di fonte autorevole, mentre en.wiki dice il 1975 perché lì hanno riportato quanto indicato nel sito ufficiale. Ad oggi le due wiki, per come è concepito il sistema attuale, possono tranquillamente riportare le due dati diverse con relative fonti. E' ovvio che una delle due sarà sbagliata, ma siccome non abbiamo un certificato di nascita e non possiamo fare RO ma riportare fonti terze, da un punto di vista dell'autorevolezza le fonti portate sono entrambe valide. Cosa succederà? Dovremo giocoforza spostare e risolvere la questione su Wikidata. A parte l'esempio stupido, concludo solo che ad oggi, prima di riempire i campi "Statements/Dichiarazioni" dovremmo aspettare almeno che sia chiaro come mettere le fonti perché quelle fonti dovranno andar bene per tutti. Dovranno essere ancora più "forti" di quelle attuali. Per il numero di abitanti di una città USA non ci saranno problemi, basta riferirsi all'ultimo censimento ampiamente disponibile online, ma per una città della Germania, dove i censimenti manco li fanno, come la mettiamo? Insomma, come minimo dovremo cambiare di parecchio il nostro modo di fare WIkipedia (e spostare un bel po' di lavoro su Wikidata), con moltissimi evidenti vantaggi, ma con alcuni lati oscuri. Non voglio fasciarmi la testa prima di essermela rotta, ma IMHO la prudenza è d'obbligo. --Amarvudol (msg) 13:21, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

I problemi di quel genere si risolveranno come è sempre stato fatto: si discute e si cerca il consenso. Oggi lo si fa su it.wiki domani dovremmo farlo su wikidata, semplice no?--dega180 (msg) 13:29, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
uhm, insomma... io a discutere in inglese (o magari in turco o giapponese) ho i miei problemi :-) --torsolo 13:31, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Esatto, queste da noi sono trattate come isole contese tra Giappone e Cina. Non riesco a capire cosa ci sia scritto su ja.wiki e su zh.wiki, ma la vedo dura che ci si riesca a mettere daccordo su Wikidata :-) --Amarvudol (msg) 13:47, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Non saremo obbligati a usare tutti i dati di Wikidata. Il richiamo a Wikidata avverrà tramite una qualche sintassi; basta non farlo e scrivere direttamente "1970"... --Bultro (m) 14:43, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Se vi sono più fonti tutte autorevoli e verificabili che riportano dati diversi, è già stato previsto che si possano inserire entrambi su wikidata. Saranno poi le wiki in locale a decidere "quale dato prendere tra quelli disponibili". Come su wikipedia si riportano tutte le posizioni (non minoritarie, con fonti, etc..) per argomenti controversi; così su wikidata saranno a disposizione diversi dati. Sarà poi l'utilizzatore (itwiki, enwiki, zhwiki, ...) a decidere in base all'uso (magari li vuole riportare tutti per confronto), in base alla fonte, o a proprio piacere. --β16 - (talk) 15:12, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
D'altra parte, guardando la cosa positivamente, questo forza i giapponesi e i cinesi a considerare anche il punto di vista dell'altro. - Laurentius(rispondimi) 16:38, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]
Vinceremo il premio nobel per la pace!--dega180 (msg) 16:52, 5 feb 2013 (CET)[rispondi]

Sarò pigro, ma non ho ancora capito in cosa esattamente consisterà la fase 2 di Wikidata, se ci sono discussioni in atto sull'opportunità di linkare in automatico i dati a Wikidata e quali eventualmente linkare, se è già stato deciso di farlo, se si deciderà voce per voce... Personalmente vedo dei probabili intoppi che potrebbero minare gli indubbi vantaggi portati dal progetto, ma per farmi un'idea precisa avrei bisogno di informazioni che, al momento, non ho trovato.--Eustace Bagge (msg) 20:05, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

Proviamo con un esempio: esaminiamo la voce New York, se vai su wikidata trovi D:Q60. Come vedi sulla prima dichiarazione c'è indicato il sindaco: Michael Bloomberg, in questo momento la parte fonte non contiene niente, in seguito ci sarà indicata una fonte rittenuta attendibile in cui si dice che il sindaco in un determinato periodo è proprio lui. Se vai nel template della voce di New York troverai nel parametro "Amministratore locale = " il nome del sindaco attuale. Con Wikidata, anziché il nome troverai qualcosa tipo "{{sincado attuale}}" e quindi sarà visualizzato il dato che in Wikidata indica il sindaco attuale di New York (nel caso volessi aggiungere su una pagina diversa il nome del sindaco di New York scriverai qualcosa tipo "{{sindaco|New York}}"). Questo immaginalo su tutte le voci di New York nelle varie Wiki. Fra qualche tempo ci sarà l'elezione del nuovo sindaco, e mettiamo che vince tale "John Smith", su Wikidata cambieremo il nome del sindaco atttuale da "Michael Bloomberg" a "John Smith", nel momento che si effettuerà questa modifica, tutte le pagine che utilizzavano il template suddetto ("{{sincado attuale}}) mostreranno automaticamente il nome del nuovo sindaco senza che sia stato necessario toccare nessuna voce, chiaramente sarà anche riportata la fonte indicata in Wikidata. Questo in breve cosà sarà la fase 2 una volta completata. Per quanto riguarda quali proprietà legare ai vari elementi ci sono varie discussioni (es: D:Wikidata:Property proposal) e come al solito si cercherà il consenso, su alcune penso non ci sarà dubbio alcuno, su altre ci potranno essere accese discussioni, se poi non si trova proprio un accordo una wiki può decidere di non usare una determinata proprietà di Wikidata e continuare a gestirla come ora. La fase tre invece sarà un passo ulteriore permettendo di generare delle liste dinamiche da inserire nelle voci. --ValterVB (msg) 21:17, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ad esempio vedo che è già stata inserita "sexual orientation" tra i dati eventualmente da centralizzare. Non vorrei sembrare eccessivamente pessimista, ma a me una cosa del genere sembra foriera di guai più che altro... Quello che più mi preme, però, è capire se l'adozione dello step 2 è stata già decisa per it.wiki o, in caso contrario, quando e dove se ne dovrebbe discutere...--Eustace Bagge (msg) 23:05, 8 feb 2013 (CET)[rispondi]

importare[modifica wikitesto]

si sa una data almeno indicativa dal quale si potrà importare i dati su wikipedia?--37.116.160.33 (msg) 18:39, 6 feb 2013 (CET)[rispondi]