Wikipedia:Bar/Discussioni/Un dubbio sulle schede catalografiche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un dubbio sulle schede catalografiche


da un po' di tempo vedo movimento di bot nell'inserimento del {{Controllo di autorità}} in giro per le voci biografiche. dato che sono passati alcuni giorni, sollevo alcune perplessità che ho avuto fin dalla prima modifica che ho visto e che ancora non sono state risolte:

  1. non abbiamo una voce scheda catalografica che spiega di cosa si stia parlando. neanche dal manuale si riesce ad ottenere una definizione di cosa siano quei numeretti (e di quali informazioni contengano i link inseriti nelle voci).
  2. non è chiaro quali codici, oltre a quelli VIAF e LCCN, siano ammessi (il manuale liquida la vicenda con una sorta di "vai a guardare quali ci sono nel template inglese")
  3. non meno importante, non è chiaro come si debba correggere un eventuale errore nell'individuazione della scheda catalografica. se ad esempio il bot aggiunge un link alla scheda di "Barták, Miroslav" nella voce su Alexander Graham Bell (i due hanno le stesse cifre del codice LCCN) come si stana l'errore? e se ci sono errori nella scheda catalografica non dovrebbe essere utile fornire un link a pagine come questa?

a mio avviso la creazione del template (e l'operazione di inserimento dei codici nelle voci) è stata fatta un po' troppo frettolosamente, senza neanche pensare alla creazione di una pagina di Aiuto (o nel ns Wikipedia) con gli opportuni dettagli. --valepert 18:09, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]

Faccio mie le perplessità di valepert. --Horcrux92. (contattami) 18:42, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]

In effetti l'espressione scheda catalografica induce ambiguità dato che 'i numeretti' rinviano allauthority file (che potremmo tradurre in record di autorità) archivio unificato in cui sono stati riversati e ripuliti i record autore di una decina di cataloghi nazionali. Arrivato lì l'utente può scegliere la lingua che preferisce e passare a cercare i titoli di quell'autore. In processo indubbiamente non è molto amichevole. Per questo chiamare il link scheda catalografica rende il percorso poco intuitivo. --giaccai (msg) 20:43, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]

Allora, posto che il bot procedendo a manetta da giorni ha già editato probabilmente migliaia di voci, si potrebbe intanto variare la dicitura leggibile nel template in "record di autorità", che secondo quanto si legge in giro sembra in effetti la resa più corretta? E se Giaccai che è del mestiere buttasse poi giù due righe di definizione in uno stub, o desse una mano nelle definizioni nel manuale del template, gli utenti di passaggio inizierebbero a capire cosa diavolo stia inserendo quel (IMHO benemerito) bot :) E gli altri due punti che valepert chiama in causa - e che condivido - si potrebbero discutere probabilmente meglio. --AttoRenato le poilu 21:37, 9 feb 2013 (CET)[rispondi]
Volentieri. Mi organizzo con alcuni colleghi per tradurre la voce inglese authority control in controllo di autorità [1] e rinviare ad essa la voce record di autorità. --giaccai (msg) 08:45, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]
  • (1) La questione terminologica mi pare secondaria ora che si è rimosso il frainteso a proposito del "controllo di autorità" (non presente nelle prime versioni) e considerato che le voci VIAF ecc. esistono e spiegano; comunque Giaccai e altri se ne stanno occupando, bene.
  • (2) Sono ammessi solo quei due, inutile aggiungerne altri. Gli altri sono tollerati, che è cosa ben diversa.
  • (3) Gli errori di incrociamento dei dati e quelli dei cataloghi ovviamente si correggono dopo che è finita la fase automatica, prima è un po' dura. Sarà certo cura del Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti organizzare questa fase successiva, che è naturalmente già prevista (come in en.wiki). --Nemo 21:15, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]
(si sono rotti gli elenchi numerati?)
  1. esistono, spiegano... ma in inglese! proprio qualche giorno fa leggevo al bar lamentele sull'eccessivo uso dell'inglese dove non necessario (e, a memoria d'uomo, non mi pare manchino pure le chiacchiere sull'importanza di avere fonti in lingua italiana piuttosto che anglofone).
  2. e perché solo quei due? perché gli altri sono inutili e solamente tollerati? hanno meno informazioni? contengono duplicati o errori? sono solamente in determinate lingue? se è stata fatta una discussione riguardante i criteri degli ammessi e dei tollerati, penso che il manuale del template ne debba rendere conto.
  3. perché correggere gli errori alla fine? se qualcuno nota che la scheda di XXX contiene un errore sulla data di morte aspetta che il bot finisce il suo lavoro, che il progetto si coordini, che qualcuno inizi ad incrociare i dati? mi sembra decisamente poco wiki!

aggiungo un ulteriore punto, dato le recenti modifiche al template. se è una cosa relativa esclusivamente alle biografie, perché non è all'interno del {{Bio}}? --valepert 21:41, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]

La discussione è in Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Dati_VIAF_e_codifiche_varie_sulla_Wikipedia_in_italiano. Anch'io non ho capito perché proprio quei due, ma una selezione dei "migliori" in qualche modo bisogna farla, Wikipedia non è un raccoglitore di link. L'uso del Bio sarebbe difficile dal punto di vista grafico, dato che il Bio sta in cima alla voce... --Bultro (m) 22:16, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]
No, non si sono rotti, è che il punto 1 non lo volevo mettere.
  • (2) Non so che dire, la discussione ha avuto quell'esito. Io non vi ho nemmeno partecipato.
  • (3) Nessuno ha detto che è vietato. Il bot finisce in pochi giorni e certo, concordo che è bene organizzarsi per le fasi successive invece di perdere tempo su sciocchezze. --Nemo 22:57, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]
Solo una domanda, forse fessa, forse OT rispetto alla piega che ha preso il discorso: ho notato che ad alcuni miei OS è stato aggiunto questo Controllo di autorità. Ma come mai nelle voci non lo vedo? es.--Pạtạfisik 14:06, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]
Ciao, vedi qui. In sintesi: alcuni utenti stanno cercando di trovare una soluzione di visualizzazione diversa che sia comunque tecnicamente fattibile e conforme alle linee guida come la precedente, nell'attesa è stato reso invisibile. --Nemo 19:04, 14 feb 2013 (CET)[rispondi]
Grazie del link.--Pạtạfisik 10:38, 15 feb 2013 (CET)[rispondi]