Discussioni Wikipedia:Progetto/Sulla partecipazione ai progetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sulla partecipazione ai progetti[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Sulla partecipazione ai progetti.
– Il cambusiere Nemo 09:30, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Recentemente i progetti di chimica e fisica hanno effettuato una verifica dell'effettiva partecipazione degli utenti iscritti, richiedendo una loro conferma. I risultati sono stati questi:

  • Fisica: da 117 a 15 partecipanti (13%)
  • Chimica: da 121 a 16 partecipanti (12%)

Non sono a conoscenza di altri progetti che abbiano fatto simili verifiche ma questa notevole scrematura è un dato da valutare. Effettivo calo di utenti attivi o iscrizioni a progetti alla leggera? --Buggia 16:52, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]

Propenderei per la seconda. Quanti degli utenti scartati hanno fatto in realtà un numero di edit compreso fra 1 (l'iscrizione) e 100 nel corso degli ultimi anni? Quanti sono mai stati attivi, non solo nel progetto, ma anche su wiki? Al progetto astronomia abbiamo fatto lo stesso qualche mese fa: risultato, un'enorme scrematura. Analizzando poi gli utenti è venuto fuori che alcuni erano venuti solo a fare quell'edit di iscrizione e poi più nulla da nessuna parte su wiki, altri con una manciata di edit fatti magari tre anni prima e, ancora, firme non corrispondenti ad alcun utente, o addirittura firme aggiunte da IP di utenti con 0 edit. --Roberto Segnali all'Indiano 16:56, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
Quoto assolutamente Roberto. Anzi, metterei una sorta di "warning" nei "moduli-firma" del tipo: Attenzione! Per caso sei già iscritto a più di tre progetti? Se sì, fatti un esame di coscienza: quanto tempo libero pensi di avere a disposizione? Sei sicuro che riuscirai a seguire tutte le discussioni contemporaneamente? Firma responsabilmente! ;-) --Retaggio (msg) 17:05, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
Così mi pare un po' troppo aggressivo, ma un avvertimento in questo senso potrebbe essere utile. --Buggia 17:08, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
Penso scherzasse... noi abbiamo risolto così. Va bene che siamo volontari e che nessuno ha l'obbligo di contribuire, tuttavia l'iscrizione ad un progetto (per altro non obbligatoria per contribuire in un determinato ramo) presuppone un certo impegno nel voler seguire le discussioni volte alla risoluzione dei problemi interni alle voci gestite dal progetto, nonché per la creazione di linee guida su determinate classi di voci. --Roberto Segnali all'Indiano 17:15, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
Beh, diciamo che ero semiserio :-) (però il senso è quello...) --Retaggio (msg) 17:18, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
Dal mio punto di vista è importante tenere l'apertura massima possibile ai progetti: come tanti, appena arrivato in wiki mi sono iscritto a più progetti, e solo con il tempo ho capito quali mi interessassero veramente. Semmai, il controllo delle forze attive andrebbe fatto periodicamente: come con chi dona il sangue un richiamo alla partecipazione è utile, e serve anche per aiutare l'utente a far mente locale. Per esempio, se avessi ricevuto un messaggio dal progetto Immaginario, l'unico a cui mi sono iscritto troppo alla leggera senza contribuire di una virgola, a questo punto mi sarei ricordato di togliere la mia firma dal progetto (sempre con stima nei loro confronti, però) Patafritto (msg) 17:26, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
Trovo la posizione di Patafisik molto ragionevole. Segnalo al proposito una discussione in corso sui progetti "abbandonati", che ha portato ad una proposta di classificazione dei progetti in base all'attività che vi si sta svolgendo; in particolare in questo momento si sta discutendo se si possa considerare "attivo" un progetto con due utenti: il vostro contributo è gradito in Discussioni_Wikipedia:Progetto#Quali_sono_i_progetti_attivi, grazie. --MarcoK (msg) 18:06, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
della cosa si è già parlato in passato: l'analisi di Mura è corretta: la gente si iscrive e poi, anche se non partecipa più fattivamente, non sempre si rimuove dall'elenco. Anche per questo motivo è utile impiegare -come alcuni progetti fanno già- il Template:Conferma adesione progetto. Ottima anche l'osservazione di Retaggio (benchè io sia iscritto a 5 progetti, solo in 3 sono realmente attivo; negli altri caso patrollo e lurko) --Gregorovius (Dite pure) 18:13, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]
io sono uno dei desaparecidos del progetto chimica. Mi ero iscritto in un periodo in cui ero intervenuto in una serie di voci di chimica, tuttavia non sono parte attiva di quel progetto e non era mia intenzione diventare parte attiva: l'iscrizione aveva lo scopo di mettermi a disposizione nei casi ci sia del lavoro sporco da fare oppure prendere una decisione che voglia basarsi su un consenso partecipato. Il fatto che ci sia un repulisti periodico è fisiologico: se in una dinamica di popolazione si registrano solo i nati e non i morti è naturale che il dato sulla popolazione reale sia fuorviante e che alla prima verifica si scopra un'improvvisa decimazione. Al Progetto:Forme di vita, tempo fa, abbiamo avviato una procedura di verifica proprio perché ci eravamo resi conto molti iscritti in realtà non sono più attivi o hanno partecipato solo di sfuggita. Una verifica periodica è sicuramente opportuna per contarsi: a me è capitato di iscrivermi in qualche progetto ma in realtà avrei dovuto pensarci due volte prima di prendermi impegni che alla fine non riesco a mantenere. Non ricordo alcuni di questi progetti e sarebbe opportuno che venissi cancellato "d'ufficio" --Furriadroxiu (msg) 19:02, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]