Wikipedia:Bar/Discussioni/Pagina di servizio per le voci isolate

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagina di servizio per le voci isolate


Continuando la proposta nata una decina di giorni fa al bar, ho creato una bozza sulla pagina di servizio per voci isolate: questa. La giro al bar, dopo che è stata già oggetto di correzioni da parte di utenti interessati, per eventuali rifiniture e per decidere lo spostamento. L'idea era di spostarla in una pagina del tipo: Wikipedia:Voci isolate. A voi :) --AlessioMela (msg) 17:15, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ma non c'è già Wikipedia:Pagina orfana che dice già le stesse cose? A che serve un'altra pagina simile?--Mauro Tozzi (msg) 19:12, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]
"Pagina orfana" e "pagina isolata" sono due cose diverse, sebbene il nome simile possa generare confusione.--MidBi 19:14, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]
Sì esatto, non sono le stesse cose. Mentre le parti sulle isolate, attualmente presenti su Wikipedia:Pagina orfana saranno tolte una volta ultimato lo spostamento. Non avendo altro luogo dove scriverle, erano state messe momentaneamente là. La creazione di questa pagina serve appunto per far luce sul concetto delle voci isolate, che non poteva essere chiaro a tutti, non avendo uno spazio apposito dove guardare. --AlessioMela (msg) 19:18, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]
concetto interessante questo delle voci isolate. dovrebbe piacere a chi si occupa di analizzare lo sviluppo delle voci e le tipologie dei contributori. --Bramfab Discorriamo 21:56, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]
+1 alla creazione della pagina di servizio Salvo da PALERMO 22:59, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]
+1Male non fa.--Michele (msg) 00:28, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
Suggerisco di inserire tra la pagine correlate la seguente query: Wikipedia:Elenchi generati offline/Pagine meno recenti. Raccoglie le pagine da più tempo non editate. Visto che il problema delle voci isolate è che spesso sono difficili da rintracciare e sfuggono ai controlli, un importante sistema alternativo è ricorrere a quella query, in modo che non rimanga "indietro" nessuna voce e che tutte vengano editate almeno qualche volta nel corso degli ultimi anni. Poco fa ho concluso il controllo di quelle relative al 2005 e 2006. 5 anni è un lag un tantino grosso, ma sono poche le voce editate al più tardi nel 2007. --pequod ..Ħƕ 01:43, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
(f.c.) Dal 22 ottobre non c'è più il pericolo di lasciare indietro delle pagine isolate perché c'è il bot che le segnala, toolserver permettendo. E poi il link che proponi non è mirato alle voci isolate. Esiste poi una pagina che presenta le voci isolate per data, quindi tutte le più anziane sono "sotto controllo". Alla luce di questo (non so se conosci questi strumenti) se pensi possa essere ancora attinete, aggiungilo pure :) --AlessioMela (msg) 13:05, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
+1 Ottima pagina di servizio. --Aushulz (msg) 03:10, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
+1 La trovo molto utile come idea --Erik91☆☆☆ 08:48, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]

Procedo allo spostamento! --AlessioMela (msg) 13:06, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]

Nel disegno all'inizio, uno dei pallini fucsia dovrebbe essere rosso, perché non ha link entranti, giusto? --BohemianRhapsody (msg) 13:10, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
Sì hai ragione, mi era scappato! Sarebbe un'orfana. Visto che c'è già l'esempio dell'orfana con le isolate, aggiungo una freccia per fare un cluster di isolate _3. Grazie per la segnalazione. --AlessioMela (msg) 13:15, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto grazie ancora! --AlessioMela (msg) 13:45, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
Nel frattempo ho spostato la pagina --AlessioMela (msg) 13:15, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]