Wikipedia:Bar/Discussioni/Overdose da wikilink

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Overdose da wikilink


Il tema è l'eccesso di wikilink di collegamento ad una stessa voce... se le linee guida non vietano, peraltro giustamente in quanto in pagine molto estese un link in più è sicuramente utile, direi che ne è sconsigliato un eccesso... quello che mi domandavo è se un modus operandi simile da parte un utente sia qualificabile in caso d'insistenza, come vandalismo... --torsolo 11:06, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]

Le linee guida sull'uso dei wikilink ci sono gia. Se un utente non le segue glielo si fa notare, se persiste ignorando gli avvisi il suo comportamento risulta problematico. Ovviamente ci sono casi speciali in cui il problema di wikilink ripetitivi è noto ma comunque usato, quali ad esempio i link agli anni od alle nazioni. Questa discussione è stata aperta per un preciso caso con cui si ha a che fare? --87.9.232.94 (msg) 12:00, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
(conflittato) se l'inserimento di tale wikilink è compiuto "con un evidente interesse, una malafede e contrariamente al consenso, specie se reiteratamente" è sicuramente vandalismo. "Prepotenza e ostinazione" non sono atti vandalici, ma sicuramente richiedono un intervento sull'utenza (blocco? richiesta di pareri?). --valepert 12:01, 21 feb 2012 (CET)[rispondi]
Non so, tutto sommato non vedo il "danno" che potrebbe venire da un "eccesso" di wikilink. Anch'io i primi tempi che ero su wikipedia ci davo dentro coi wikilink ripetuti, e venni avvisato che ne bastava uno o poco più, e da allora mi sono adeguato. Ma, francamente, mi sembra che se c'è qualcuno che ci tiene e ha tempo e voglia di riempire di link la voce, sono fatti suoi. A wikipedia non viene alcun danno, ai fruitori nemmeno (anzi, al limite c'è la comodità di trovarsi tanti link in più). Direi di concentrarsi sui vandalismi "veri", senza metterci a inseguire e sanzionare queste bizzarrie personali. Una volta che lo si è segnalato una o due volte, se l'utente persiste, sono cavoli suoi: butta via del tempo, ma è suo tempo, non nostro. Sarebbe nostro se ci fermassimo a rollbackare o far partire azioni dissuasive. --93.32.32.131 (msg) 09:51, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
no... un problema c'è... pensa se devi correggere il link (es: per questioni di disambigua)... non è il massimo a ripassare su decine di ricorrenze inutili, col rischio inoltre che ti scappi qualcosa... inoltre rende meno leggibile (se così si può dire) la schermata della modifica... immaginati se ogni singola parola linkabile fosse messa tra parentesi quadre... coll'aggiunta di tmpl e tutto l'armamentario già presente non so quanto favorirebbe un niubbio nell'intervenire... ma forse sbaglio...--torsolo 09:59, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
In tutto ci vuole misura.. prima la linea guida era più ferrea, i wikilink non si ripetevano! Poi ci siamo ammorbiditi, anche perché in voci molto lunghe non ha senso che un lettore debba andarsi a cercare dove qualcosa è stato linkato la proma volta (molto pochi conoscono l'uso del CTRL+F).. allora si è arrivati a tollerare una volta per paragrafo più o meno, ma a non tollerare wikilink ravvicinati in righe contigue o nella stessa riga. Eccezione sono alcuni wikilink "estetici", come nelle liste con elenchi puntati: si ripete il wikilink perché dà un effetto molto più ordinato. --Sailko 12:38, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Una volta per paragrafo può portare ad un sacco di wikilink, inutilmente. Se è giusto non dare per scontato che un lettore legga tutta la voce (specie se lunga) e che lo faccia partendo dall'inizio, potrebbe ad es. essere interessato a leggerne una specifica sezione (magari arrivandoci da un wikilink o da una ricerca che lo porta direttamente lì), mi pare difficile che un lettore parta da uno specifico paragrafo (dovrebbe già sapere dove sia e quindi essere un po' esperto della voce). Direi che si possa passare a "più o meno uno per sezione" (ovviamente poi dipende dal caso: se in una sezione un po' lunghina compare due volte, una verso inizio e l'altra verso la fine, un termine un po' difficile (per cui è probabile che il lettore voglia poterci clickare sopra) può andar bene che entrambi abbiano il wikilink. Se si tratta di una voce con più sezioni brevi, e si tratta di un termine per il quale il wikilink è utile come possibile approfondimento o collegamento ma non così .... d'importanza vitale :-) , un unico wikilink è più che sufficiente).
Altro problema è a cosa mettere un wikilink e a cosa no. Non ho mai capito perché Aiuto:Wikilink#Quando usarli prima d'indicare "o, più in generale, i termini che presentano interesse o difficoltà (parole straniere, tecnicismi, locuzioni latine...). " (che mi pare il normale e sensato uso dei wikilink) faccia riferimento a "dovrebbero essere trasformati in wikilink solo i termini più significativi per l'argomento trattato nella pagina". (che non si capisce cosa significhi. Es. nella voce biografica di Alessandro Manzoni quali sarebbero tali "termini più significativi per l'argomento trattato"?! ) --79.41.131.182 (msg) 23:35, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Io tento sempre di seguire una mia personale wikilinea guida, dettata da buon senso ed esigenze pratiche. Detto che tutto quello che non è templatizzato è un unicum da correggere a manina, se la voce è molto lunga (> 30 Kb) cerco di limitare il wikilink a una sola volta per paragrafo; se un termine viene ripetuto quattro o cinque volte in un paragrafo non lo wikilinko se non alla prima occorrenza nel paragrafo. Questo per bilanciare sia l'esigenza di chi, preposto al lavoro sporco, deve magari orfanizzare un link e, come puntualizzato da Torsolo, vorrebbe evitare di disboscare una miriade di link tutti alla stessa pagina in uno spazio ristretto, e dall'altro lato la necessità di tenere informato il lettore che quindi può trovare comodo ritrovarsi una volta ogni scroll down il link per non dover tornare a rileggerselo uno o due paragrafi più su. Certo se tratto una cosa all'inizio di una voce lunga e poi ne riparlo alla fine, wikilinko tutte e due le occorrenze, ma per esempio non ha senso wikilinkare selvaggiamente - che so - le pagine di una gara olimpica piuttosto che quelle di un elenco ricorsivo di nomi: basta wikilinkare la prima volta (vale soprattutto se copiata dall'inglese e ci sono nomi traslitterati con mooooolta fantasia, e vi posso assicurare che anche utenti ben più ascetici del sottoscritto maledicono che non ci sia una policy di blocco trimestrale per chi traduce a ciccio...) -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:15, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]
Scusate, ma a 'sto punto mi sorge il dubbio: con "paragrafo" intendete ogni volta che si va a capo (capoverso) o comunque una parte (di solito, su Wikipedia, 1 o pochi capoversi) che sviluppa un concetto a sé stante? Perché a leggere che per andare a ritrovare il wikilink bisognerebbe cercare e tornare indietro con lo scroll, forse intendete quello che io ho chiamato sezioni--79.41.131.182 (msg) 18:46, 23 feb 2012 (CET)[rispondi]