Discussioni Wikipedia:Progetto/Invasi dai progetti di squadre di calcio?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Invasi dai progetti di squadre di calcio?[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Invasi dai progetti di squadre di calcio?.
– Il cambusiere Nemo 09:27, 31 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Gli italiofili sono malati di calcio, evabbè. I wikipediani calciofili fino a qualche tempo fa si limitavano a bazzicare sul Progetto:Sport/Calcio, evabbè. Al limite le discussioni sfociavano sulle pagine di discussione delle voci di squadre di calcio, ma vabbè. Le voci AS Roma, Juventus, Milan, e Inter sono le piu editate di it.wiki. Molte sono anche in vetrina, anzi ottimo.

E ora? Noto (con sempre maggior preoccupazione) che nascono come funghi progetti dedicati a squadre di calcio. Ultimo in fieri Utente:AlecLouis/Bozza_Progetto_SS_Lazio che tra poco immancabilmente troverà i 3 utenti necessari per poter nascere. Mi chiedo : e se ci fossero 3 utenti per un Progetto:Triestina o un Progetto:Spal? Imho profetizzo che entro breve sremo invasi ;D --Luigi Vampa (Don't Abuse) 12:47, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il discorso vale anche in generale, secondo me. Troooooppi progetti, molti dei quali inutili davvero. --D[oppia]D[i] 13:09, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se nascono come sottoprogetti del progetto calcio non vedo dov'è il problema, il tutto sta nel non farli nascere come progetti a se stanti.... --Skyluke 14:01, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
il fatto è che quei sotto-sotto-sottoprogetti non sono motivati da una congrua mole di lavoro; nascono come delle specie di club per appassionati di... cose del tutto fuori e inutili alla logica di wikipedia, almeno si dedicassero alla stesura di un portali ad hoc PersOnLine 14:31, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
quoto in toto sia Dread83 che POL (oltre ovviamente a Luigi Vampa che aperto giustamente la discussione). --Superchilum(scrivimi) 18:25, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh ricollegandosi a Discussioni_Wikipedia:Progetto#Massa_critica potrebbe essere l'occasione per rendere finalmente le norme più stringenti... Magari i progetti, oltre ad avere un congruo numero di utenti (anche se cinque tifosi si trovano sempre^^) si potrebbe optare per far l'"incubazione" diventi obbligatoria, e che se durante l'incubazione si raccolgano un tot (es.10) opinioni negative, il progetto viene cassato ed amen. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:50, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Il palazzo. Proprio perchè 5 tifosi si trovano. Proprio per evitare la futura nascita di progetti strampalati. Propongo regole stringenti. Imho non c'è bisogno di numerare quanti utenti pro o quanti contro. Imho basta che ci sia consenso per ogni nuovo progetto. Dunque chi vuole creare un nuovo progetto apre una discussione (linkata anche nel bar non nascosta in chissa quale rivolo) e se ne discute. Insieme :D Che ne dite? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 20:35, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo sulla necessità di norme più stringenti come ho tentato inutilmente di sostenere 2 settimane fa. Magari si potrebbe richiedere agli aspiranti progettisti di evidenziare la necessità del progetto (di cosa si occuperà che non sia già congruamente coperto dai progetti più generali?). Il namespace "Progetto:" ha la simpatica proprietà di avere abilitate le sottopagine: usiamole! Salvatore Ingala (conversami) 21:17, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il punto è riportare in evidenza cosa sia (e cosa quindi povrebbe essere) un progetto tematico. Forse che le voci SS Lazio, Triestina, Spal, ecc. abbiano bisogno di strumenti e convenzioni diverse da quelle per le voci su altre squadre? :-O --ChemicalBit - scrivimi 00:14, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Viste anche le discussioni precedenti in tema Progetti:Complotti, quelle sui progetti che hanno esaurito il loro compito e quelli inattivi ormai da molto tempo, direi che esiste un comune sentire su come rendere più Strutturata la sezione Progetti, in particolare per evitare l'entropizzazione del namespace progetto.
I progetti si creano se c'è assenso (eventualmente anche silenzioso), ma se c'è un dissenso qualificato quantificato e motivato non si creano.
Un Progetto, esaurito il suo compito e/o entrato in fase di stallo va, IMO, archiviato.
IMHO, anche i progetti esistenti possono essere rivisti in quest'ottica;
Anche perchè,diciamoci la verità, attualmente la insegna bar tematici, non è di agevole navigazione. Oltre un certo livello di specificità i sottoprogetti andrebbero IMHO come un generico link, e non enumerati singolarmente.
Dopo questo tre righe e vi ripasso la palla. Ammetto di essere un po' wikigiùdicorda, quindi nonostante le wikibuoneintenzioni, oggi sono un po alla Armiamoci e partite. Scusate. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:03, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Visto che mi avete tirato in ballo,vorrei specificare che il mio unico intento è quello di migliorare le voci che parlano di Lazio,in quanto ora sono molto carenti.Lo farò insieme ad altri(di qualunque fede calcistica) rispettando l'onestà intellettuale mia e di tutti i lettori.-AlecLouis 15:17, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Oltre a cio' che ha scritto Alec, volevo sottolineare che parlare di invasione quando esiste un solo progetto attivo, e uno solo e' in preaparazione, mi sembra un po' eccessivo.
La necessita' di un progetto relativo ad una squadra di calcio nasce per la vastita' del materiale legato alla voce, giocatori, rose, campionati, partite, presidenti, trofei, e molto altro, che spesso viene modificato ed ampliato, o ridotto, senza alcuna coordinazione.
E' possibile andare in una pagina di un calciatore, o di un presidente, di un campionato, ecc.ecc., leggere di fatti e avvenimenti che riguardano una squadra, ma non trovare le stesse nella pagina della squadra, e viceversa.
Senza contare che magari farebbe piacere sviluppare una grafica propria della squadra legata ai colori ed ai simboli della stessa.
Insomma personalmente motivi per un progetto svluppato intorno ad una squadra di calcio ce ne sono, ovvio pero' che l'ultima decisione spetta alla comunita'.
Ma almeno ditecelo subito cosi non sprechiamo tempo :-)
PS.:senza spirito polemico, ma lo stesso discorso, di rischio invasione, potrebbe valere anche per molti altri progetti, tipo citta’ dove esistono progetti Frosinone, Alatri e Vicenza, tra gli altri, e con tutto il rispetto, a quando progetti per le moltissime altre citta’ in Italia che meritano altrettanto? O anche il progetto Google, a quando uno su Yahoo, uno su Microsoft, o anche IBM, e perche’ non il Basic (va be', quest'ultima e' un po tirata per i capelli pero' c'e' chi ci e' cresciuto con goto, poke, e tutto il resto:-))? --RealPain 15:46, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ti quoto. Lo stesso identico discorso vale per tutti i micro-progetti che interessano e interesserebbero solo un esiguo numero di utenti. Se vuoi creare un portale sulla tua squadra nessun problema .. ma per un "progetto:squadra", almeno da quanto vedo in questa non credo ci sia consenso. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 16:32, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque non capisco coloro che dicono che i nostri progetti sono punti di ritrovo per tifoso. Il Progetto:AS Roma e credo, anzi sono sicuro, il progetto SS Lazio nascono come coordinamento di voci che sono trascurate. Comunque sono totalmente d'accordo con il trasformare i progetti di squadre in sottoprogetti di Sport, sicuro. Però che non vengano presi come club o come spogliatoi, per favore: io ho visto che nella rosa "81-82" c'erano una decina di Link rossi, anche di giocatori famosi, quindi mi sono detto: Perchè dobbiamo fare questa figura? Alcuni siti prenderebbero al volo l'occasione per dire che wikipedia non sviluppa le voci. Nessun sotto-intento----Loroli 17:08, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]