Wikipedia:Bar/Discussioni/Intervento alla cogestione di un liceo milanese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Intervento alla cogestione di un liceo milanese


Buongiorno a tutti. Sono una studentessa del liceo scientifico Volta di Milano che ama girovagare per wikipedia senza avere peró contribuito molto. Vado subito dritta al punto: gli studenti della mia scuola stanno organizzando per la fine di febbraio una Cogestione, durante la quale sará sospesa la didattica per consentire agli studenti la creazione di una forma di didattica alternativa ( ovvero gruppi di discussione sui piú svariati argomenti, cineforum, attivitá creative...) in totale autonomia, anche con esperti esterni (gente importante, attendiamo anche il sindaco!). Siamo autorizzati dalla scuola, quindi il tutto é anche perfettamente legale. Stavo pensando che sarebbe molto molto bello avere anche un gruppo di discussione su Wikipedia, che tutti conoscono come fonte di ricerche ma pochi conoscono alla radice.

Dunque la mia richiesta é questa: c'é qualche wikipediano ricco d' esperienza che sarebbe disposto a sacrificare una mezza mattinata a parlare del Progetto ad un gruppo di ragazzi dai 14 ai 19 anni? Sarebbe bellissimo! Rispondetemi in pagina di discussione :)

P.s. Scusate se non ho postato nello spazio corretto, ma non sapevo proprio dove scrivere..

--Giuliagi (msg) 14:44, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]

Intervento spostato da --Giuseppe (msg a baruneju) 15:23, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ciao Giulia. Gran bella proposta! Credo sia da supportare. Vedrai che qualche buon wikipediano di vecchia data disponibile e in zona si trova (io sarò a centinaia di chilometri di distanza in quel periodo, sorry ;). In bocca al lupo per l'iniziativa. --Lucas 18:32, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ciao! La vostra iniziativa mi pare molto bella. Io non so se sono proprio "ricco d'esperienza", ma qualche mese fa ho fatto un intervento di spiegazione generale del funzionamento di Wikipedia, con attenzione particolare a come può essere usata come supporto didattico dalle scuole e dagli studenti, in un liceo di Legnano (se vuoi farti un'idea del tipo di contenuti, qui c'è una scaletta – che comunque ovviamente si può variare a piacimento). La cosa era abbastanza piaciuta, quindi se a voi interessasse (e se non devo preoccuparmi di questioni legali XD) verrei volentieri... abito a Milano, conosco un po' il Volta, non ci sarebbero problemi. --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:39, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Argh, periodo esami ma potrei valutare la cosa. In ogni caso, lo segnalo al gruppo "lombardo" di WP:Wikimedia Italia, che si è già spesso occupata di incontri come questo ;)--DoppioM 20:36, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Giuliagi, potresti fornirci dettagli sulle date? (visto che potrei essere disponibile) --Fabexplosive L'admin col botto 20:56, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]
Bell'iniziativa se era a Torino venivo volentieri =D --Erik91☆☆☆ 12:23, 28 gen 2013 (CET) Anche se in effetti sono ancora troppo giovane per definirmi utente di lunga data[rispondi]
Interessante. @Watts: anziché "Potenzialità e limiti di Wikipedia" non è meglio semplicemente "Potenzialità di Wikipedia"? "Limiti" mi sembra tautologico, perché ogni potenzialità, per sua definizione, include dei limiti. --Spinoziano (msg) 18:13, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
La sandbox (per come è al momento) è stata la scaletta di un intervento di fronte alla classe di un docente apertamente wikiscettico, anche se intellettualmente molto onesto, e pertanto l'avevo pensata in modo tale da evitare il più possibile di dare l'impressione di essere un wikidogmatico (se mi scusi il gioco di parole): l'idea era di fare un discorso il più possibile "neutrale", presentando quindi pregi e difetti. Inoltre in quel caso (molto specifico) si parlava di WP soprattuto come strumento didattico, e mi faceva comodo separare ed evidenziare chiaramente i pro e i contro in modo da non sottovalutare né sopravvalutare né potenzialità né i limiti di it.wiki – anche se, senza dubbio, prevenire uno dei due errori significa automaticamente mettersi al riparo dall'altro. In effetti, forse, più che tra "potenzialità e limiti" sarebbe sensata una contrapposizione tra "pregi e difetti"... --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:33, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ma i difetti, come i pregi, sono potenziali (Wikipedia è uno strumento che offre molte libertà: dipende come la utilizzi), quindi nella parola "potenzialità" c'è già tutto. Cmq vedi tu ;) --Spinoziano (msg) 18:51, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

La scaletta mi sembra ben fatta: non è male il fatto di spiegare il funzionamento reale di wikipedia; quando spiego ai miei amici che scrivi su wikipedia e gli faccio vedere le pagine che faccio, mi chiedono sempre come si fa con la redazione o come si fa a lavorare per wikipedia, al che devo spiegare tutto!--Melancholia (msg?) 20:32, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Anche a me sembra ben fatta. Watts ci sa fare, non c'è che dire! --Spinoziano (msg) 14:05, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]
Dai, grazie di tutti questi complimenti :) @Spinoziano: hai ragione sul fatto delle potenzialità: solamente mi resta l'idea che, visto che normalmente si dà alla parola un valore intrinsecamente positivo (almeno, io parlando le dò un valore del genere), dire "potenzialità" senza dire "limiti" darebbe l'impressione di non essere imparziali. La quale poi verrebbe smentita dal prosieguo del discorso, ma si sa quanto contano le impressioni iniziali... :D --M.L.WattsAir Mail ✈ 19:42, 29 gen 2013 (CET)[rispondi]

rispondo a tutti[modifica wikitesto]

Prima di tutto, grazie a tutti per la celeritá nelle risposte, sono commossa :D

@MLWatts, Grazie mille! Gentilissimo! Sarai il benvenuto qui al Volta :D ora io aspetterei perlomeno fino a lunedì sera per vedere se qualcun altro é interessato @DoppioM Grazie anche a te :) @Fabexplosive, la data d' inizio della cogestione sará il 25 febbraio; ci stiamo adoperando per riuscire a fare 4 giorni, quindi fino al 28, e dovremmo riuscirci! Ci sono due turni, 8.30-10.30 e 11.15-13.15 Dai, vieni anche tuuuuu


--Giuliagi (msg) 21:31, 26 gen 2013 (CET)[rispondi]

Intanto segnalo la cosa al progetto Milano.--Melancholia (msg?) 22:11, 27 gen 2013 (CET)[rispondi]

Gli e-book a scuola[modifica wikitesto]

A mio parere se il tema è la didattica alternativa sarebbe molto bello proporre in aggiunta a quello WP il tema degli ebook gratuiti a scuola, non solo i classici ricavati da Wikisource, Liber Liber ecc. ... ma anche i Libri di wikipedia. Il tema è difficile, ma a mio giudizio, siamo molto più avanti di quello che il corpo docente crede. Se ve la sentite, vengo molto volentieri a parlarne, per il tempo che sarà ritenuto necessario. Purtroppo, però, devo subire un intervento e non so ancora la data. Spero che non coincida con la vostra cogestione. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:36, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Segnalo a tutti quelli che sono interessati/disponibili (ma che successo!) --M.L.WattsAir Mail ✈ 12:34, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]
Giovini, perché non vi segnate anche in Progetto:Coordinamento/Scuole indicando la vs zona di "competenza", così WMI vi rintraccia più facilmente se deve far fare simili interventi in qualche istituto scolastico? --Elitre 20:21, 30 gen 2013 (CET)[rispondi]