Discussioni progetto:Coordinamento/Wikidata/Interlink

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Interlink.
– Il cambusiere Nemo 22:16, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Oggi ho creato un nuova voce (per ora piuttosto uno stub) su un grecista scozzese. Salvata questa nuova voce sono andato sulla WikiEN per inserire l'interlink, ma non compariva il pulsante in basso a sinistra per fare questo genere di operazione... Allora sono andato sulla WikiDE dove invece compariva, cercando di selezionare tra le lingue europee l'italiano, questo non appariva (apparivano tutte le altre...)... Vi comunico che non sono in grado di inserire interlink. :-) Questa è l'ultima volta che ci provo: da questo momento sarà un problema di altri farlo... non più mio. Il sistema "vecchio" funzionava bene, questo 'nuovo' ai miei occhi conserva diversi difetti, tra l'altro non consente di inserire (unica tra le tante) la lingua italiana partendo da 'quella' voce in lingua tedesca, rotfl. Ne fo una discussione al bar sperando di far prendere finalmente coscienza delle effettive difficoltà in cui ci si trova. Per uno che 'parla' (io), ci sono "decine" che tacciono e lasciano perdere... Ai mie occhi, ma sarò certamente un "caprone", Wikidata è un progetto nato molto male e varato troppo presto, alla faccia di rendere "friendly" Wikipedia (rotfl). Si poteva evitare così presto, forse andava meglio testato... Bene... buon lavoro sugli interlink. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:34, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

  1. La storia di de.wiki è un complotto del Gruppo Bilderberg per far salire lo spread, ma non dirlo in giro ;)
  2. Alcune tue perplessità su Wikidata sono condivisibili (come la difficoltà di utilizzo per gli utenti meno esperti), ma nel complesso il progetto un suo senso ce l'ha, IMO.
  3. Se ci linki la voce magari possiamo addirittura (che servizio, eh?) darti una mano e/o spiegarti cosa hai sbagliato/cosa è successo :P --Dry Martini confidati col barista 19:01, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
  1. Non fare lo spiritoso... l'ho sempre sospettato che ci fosse dietro quel Gruppo e se ridicolizzi questa evidente verità è al solo fine di negarla, il che significa che anche tu fai parte di quel Gruppo. Non lo immaginavo, ma le evidenze sono tali... ;-) Martini secco è la parola d'ordine per lo spread confessa...
  2. Il senso ce l'ha... certamente! Ma l'utilità ancora non si vede...
  3. Appena mi passa la frustrazione/depressione/senso di fallimento procurato da queste esperienze fo una visitina alla tua pagina e ti chiederò aiuto. Ora mi rifiuto, poi sei amico di quel Gruppo e con te, per ora, non ci parlo. Piuttosto ri-abbassa lo spread e piantatela con i complotti internazionali, grazie. --Xinstalker (心眼) (msg) 19:07, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ma quindi se adesso non vuoi dirci il titolo della voce (capirei non volerlo dire a me perché se no cancello le prove del complotto, ma qui si esagera :D ) a che pro aprire adesso questa discussione, scusa? --Dry Martini confidati col barista 19:17, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
La voce è stata aggiustata da musaz, il gentilissimo musaz ;-) Sulle ragioni dell'apertura di questa discussione mi devo ripetere: Ne fo una discussione al bar sperando di far prendere finalmente coscienza delle effettive difficoltà in cui ci si trova.. Se sono solo io a incontrare difficoltà vuol dire che essa non è effettiva e che me ne devo fare una ragione sulle mie... del tutto 'personali' difficoltà. Se invece è più d'uno di noi che incontra difficoltà, allora magari occorre farsene carico, forse velocemente. Adesso Dry Martini... complotti a parte... puoi dare un contributo 'decente' sull'argomento :-) grazie. --Xinstalker (心眼) (msg) 19:27, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Per il futuro: data una voce di en.wiki, il suo corrispettivo su Wikidata è http://www.wikidata.org/wiki/Special:ItemByTitle/enwiki/TITOLO_VOCE_INGLESE --Horcrux92. (contattami) 19:35, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

(rientro) scusa Horcrux92. ma non so nemmeno cosa significa... non sono qui per capire queste cose, sto scrivendo sulla Religione greca non di queste cose... :) che non so cosa siano... vorrei sapere quante persone incontrano difficoltà e quanti pensiate siano i nuovi utenti che magari si affacciano per scrivere una voce interessante e si trovano una wikipedia anziché semplificata.. sempre più complicata. Se è questa è la vera natura del nostro progetto... o se invece era un'altra fondata sull'attenzione ai "nuovi" magari incompetenti su queste cose, però ben competenti su cose che nemmeno immaginate... il mio vuol essere un campanellino d'allarme. Vedo in questo modo di fare molto autoreferenzialismo e poca attenzione ai wikipediani. Però magari è solo uno xindelirio. Pensateci su, pensiamoci su. Spero in futuro che si presti più attenzione agli 'altri'. --Xinstalker (心眼) (msg) 19:52, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Se la tua domanda è "Sei in difficoltà con Wikidata?", la mia risposta è no. Poi, dato che a quanto pare non sai come arrivare alla "pagina degli interlink" quando manca il tastino "Modifica link", ti ho fornito di uno strumento per arrivarci partendo dal titolo della voce in inglese. --Horcrux92. (contattami) 20:25, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Cit "Per uno che 'parla' (io), ci sono "decine" che tacciono e lasciano perdere..." Personalmente sono tra quelli non parlano, anche perche' non avrei nulla da eccepire su wikidata, anzi lo trovo una delle cose migliori nonche' una naturale evoluzione dei progetti wikipedia. Dal punto di vista operativo, ho il mio account la' e trovo il sistema piuttosto intuitivo da usare, sia per aggiungere degli interlink sia per crearne ex-novo. --Rago (msg) 20:28, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] Per avere comunque il link a Wikidata basta aggiungere le seguenti linee nel proprio JS personalizzato:
// d:User:Yair rand/WikidataInfo.js
importScriptURI("//www.wikidata.org/w/index.php?title=User:Yair rand/WikidataInfo.js&action=raw&ctype=text/javascript")

Con questo script si ha sempre il link verso Wikidata a disposizione con l'indicazione se l'elemento esiste (riporta anche etichetta, descrizione e alias) oppure il link per crearlo. Avevo anche chiesto se era possibile metterlo negli accessori come hanno fatto su altre wiki, ma non ho ricevuto risposta. --ValterVB (msg) 21:06, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Condivido le perplessita' di Xin sulle modalita' di avvio di wikidata. Nulla da eccepire sulla potenziale utilita' ma ad esempio, io non trovo bello che si sia dato il via alle fasi 2 e 3 quando ci sono ancora problemi aperti sulla fase 1: ad esempio che le variazioni portate in wikidata non siano riflesse tra le modifiche visibili degli osservati speciali che ho su it.wiki: funzionava male (non fornendo il delta) ed anziche risolverlo si e' disabilitata la funzione e la risoluzione continua a slittare. Risultato netto: non posso piu' sapere se le voci cui sono interessato vengono create in altre lingue da cui magari carpire informazioni per arricchire quella su it.wiki.
Con alcune versione datate di IE, i java delle pagine di wikidata non funzionano e non e' possibile aggiungere interwiki.

--Ysogo (msg) 21:51, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

@Rago. Non ho dubbi su quello dici. Sono molti anni che sei qui e sei una persona con competenze, nulla di più naturale quindi. Sono anche convinto che queste innovazioni possano portare vantaggi. Il motivo che mi ha spinto ad aprire questa discussione non sei certo tu, penso ad altri , ai somari come me, ai non patentati a cui qualcuno, a fin di bene, a montato un motore da enduro sotto il sellino della bici senza nemmeno preoccuparsi di lasciare in vista un manuale d'uso. Ecco preferirei che in futuro questo non accadesse più. In fin dei conti siamo qui essenzialmente per le voci. Rispettate i ciclisti per favore. Fate in modo che possano davvero condividere o almeno far propri questi cambiamenti. Scrivete un manuale che spieghi per bene e con esempi come funziona, altrimenti è meglio che scriviate una voce rimandando il cambiamento. È meno urgente di quanto sembri. --Xinstalker (心眼) (msg) 22:43, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Puoi sempre farlo alla vecchia maniera e che ci pensino i bot a fare l'aggiornamento su wikidata, in fondo siamo umani e sappiamo fare cose più intelligenti :) --Cruccone (msg) 23:58, 3 apr 2013 (CEST)[rispondi]
@Xinstalker. Io con competenze tecniche particolari? direi proprio di no ;-) ringrazio comunque per il complimenti, tutt'al piu' ho certa dimestichezza con CTRL C e CRTL V, nient'altro ;-) Ed inserire i wikilink e' molto piu' facile di molte altre operazioni che si fanno qui, ad esempio scorpori di voci o a ltro! Poi appunto ci sono i bot, se hai bisogno di mettere un interwiki, trova una voce in un'altra wiki lo incolli alla vecchia maniera e poi ci pensano i bot. Non ti crucciare per cosi' poco e buon proseguimento. --Rago (msg) 07:28, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Dai Rago hai quasi centomila edit... suvvia... :-) Ma non ci sono solo utenti da 100.000 mila edit su Wikipedia. Ne vorremmo anche altri, magari che iniziano con 30 edit :-) e che possano contribuire anche con gli interlink (vera novità di questo progetto, la condivisione "internazionale" dei saperi, anche se anonimi e di 'base'). Ecco... la tua risposta sta alla mia come 100.000 sta a 30. Ciao. --Xinstalker (心眼) (msg) 07:53, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

La spiegazione[modifica wikitesto]

Il motivo, per quanto vedo, è semplicemente che al momento c'è un arretrato molto lungo per l'aggiornamento del sistema quando viene aggiunta una nuova pagina, che in media è di 10-12 ore (bugzilla:45892). C'è da preoccuparsi quando il problema persiste per un giorno o piú e nemmeno un "purge" manuale funziona. Gli sviluppatori avevano accelerato lo smaltimento degli arretrati, ma la modifica ha ucciso il database di en.wiki e quindi è stata annullata; stanno lavorando su una soluzione diversa. --Nemo 12:32, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Confermo che, come Xin, ho riscontrato alcuni problemi di aggiornamento: mi è capitato persino di non vedere interlink dove altri li vedevano (vedi). Confermo cmq a Xin che può inserire gli interlink alla vecchia maniera. --pequod ..Ħƕ 13:52, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ah, potete vedere qual è il tempo d'attesa a wikidata:Special:DispatchStats. --Nemo 22:11, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Xin: sembra facile, ma forse c'è ancora qualcosa che non va. Patrollando le voci nuove, mi capita abastanza spesso di mettere gli interlink e le ho provate tutte: alla fine, oggi ne ho messo uno alla maniera tradizionale (rimosso però da altro utente, con motivazione "vanno in automatico"). Allora poco fa ne ho messi due andando su wikidata, risultato: il primo è apparso qui all'istante, per il secondo c'è voluta quasi un'ora. --Eumolpa (msg) 22:56, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non ho capito come si deve interpretare wikidata:Special:DispatchStats. C'e' una spiegazione disponibile? --Ysogo (msg) 18:26, 6 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento[modifica wikitesto]

Da ieri è disponibile un'interfaccia semplificata per collegare una pagina di wikipedia alla corrispondente di un altro sito. E' sufficiente cliccare su "Aggiungi link" nella sezione "Altre lingue", inserire lingua e titolo e premere "Collega pagine". Provate e fate sapere se ci sono problemi. Se invece una pagina di wikipedia è già collegata ad un elemento di wikidata, si deve comunque andare su wikidata per modificare gli interlink o aggiungerne altri a quelli già presenti. E' stata inoltre migliorata la funzione di propagazione delle modifiche da wikidata alle varie wikipedie, ora non dovrebbe impiegare più di qualche secondo. --β16 - (talk) 10:14, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Una precisazione: il link è presente solo per gli utenti registrati. --94.39.252.77 (msg) 17:25, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
A me è sembrato totalmente controintuitivo, se io creo una pagina e la voglio collegare alle altre lingue prendo il link a wikidata da un'altra lingua, e se ci sono già interwiki arrivo alla pagina su Wikidata e aggiungo quella in italiano. Se quella in italiano è la seconda devo fare una cosa diversa, essenzialmente con questo sistema trovo il numero della proprietà su Wikidata grazie all'avviso di conflitto, è tutto più laborioso. Forse sono io... --Cruccone (msg) 17:39, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Non ho capito. Se la pagina dell'altra wiki a cui fai riferimento è già collegata ad un elemento di wikidata ti chiede una conferma ulteriore che la modifica sia esatta, ma non ci sono conflitti da controllare o altro... --β16 - (talk) 23:59, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
ho appena usato la nuova interfaccia e sì, diciamo che la forma con la quale si esprime la richiesta di ulteriore conferma non è molto limpida, occorre un po' di attenzione per non confonderla con un avviso di conflitto. --[naamar m] 17:34, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]