Wikipedia:Bar/Discussioni/Funzione del campo "nome originale" nei template

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Funzione del campo "nome originale" nei template


A cosa serve il campo "nome originale" nei template geografici? Dai template in giro sembra che servi per inserire il nome nella lingua locale quando c'è un nome diverso in italiano. Ma in Isola di Marettimo e altre voci viene inserito il nome storico più risalente, in questo caso in greco antico. --Ciullodalcamo (msg) 15:23, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

puoi specificare esattamente di quali template geografici stai parlando (oltre a {{Infobox isola}})? sono quasi sicuro che ci sia una discussione in merito, ma arrivarci solamente da quel template è un'impresa un po' ardua :). --valepert 08:22, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Paragone tra "isola" e "comune". --Ciullodalcamo (msg) 08:24, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
se ti riferisci al {{divisione amministrativa}}, non c'è nessun "nome originale" tra i parametri. --valepert 08:36, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Lì si chiama "nome ufficiale". --Ciullodalcamo (msg) 08:40, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ogni template ha il suo manuale:
  • {{Divisione amministrativa}}/Nome ufficiale: Nome ufficiale della divisione amministrativa in formato {{Lingue|xx}} [Nome ufficiale]. Se più di uno, separarli con (es. {{Lingue|it}} [Nome ufficiale italiano]{{Lingue|de}} [Nome ufficiale tedesco]).
  • {{Infobox isola}}/Nome_originale: nome dell'isola nella lingua locale, quando nel campo «nome» precedente si usa un esonimo
Jalo 09:21, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Insomma, l'uso corretto è quello di Lussino, non quello di Isola di Marettimo. --Retaggio (msg) 09:38, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

(rientro) La questione riguardava semplicemente il nome originale delle isole. Inizialmente, non guardando le regole del {{Infobox isola}}, ho inteso il "nome_originale" come "nome di origine", inserendo, pertanto, i toponimi antichi di alcune isole. Una volta lette le regole, ho capito che esistono due parametri molto simili tra loro: "Nome_originale" e "Soprannome". Il primo indica il "nome dell'isola nella lingua locale, quando nel campo «nome» precedente si usa un esonimo"; il secondo, invece, un "soprannome, nome alternativo o nome in una terza lingua". In tal caso, il toponimo antico dovrebbe andare nel secondo campo, "Soprannome". Da una discussione con l'utente Borgil, è emersa la possibilità di proporre al progetto:Isole l'aggiunta di un nuovo parametro, "Nome_antico" o qualcosa del genere. Non capisco perché sia venuto fuori il paragone con il {{Divisione amministrativa}}, che è ben altra cosa. --Μαρκος 12:22, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il paragone sta nel fatto che l'infobox "divisione amministrativa" non riporta il nome antico, così come non ho mai visto su Wikipedia template geografici che riportano nomi antichi (che invece sono riportati nella voce). Non mi sembra una buona idea andare a introdurre questo parametro nell'infobox "isola". Poi quale dei tanti nomi antichi? --Ciullodalcamo (msg) 12:32, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
L'infobox divisione amministrativa non può riportare il toponimo antico per il semplice fatto che nella stragrande maggioranza dei casi la nuova realtà amministrativa non coincide perfettamente con quella antica. Per farti qualche esempio: non avrebbe senso scrivere "Akragas" nel template di Agrigento, o "Mediolanum" in Milano. Le isole, in senso prettamente geografico, sono le stesse realtà di 2.000 anni fa (e non solo). --Μαρκος 12:40, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
I nomi dei parametri (ed il loro significato) non sono univoci per tutti i template. Ogni template fa storia a sé. E' possibilissimo avere, in due template diversi, due parametri con lo stesso nome e significati diversi Jalo 12:52, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

@Markos90: Ok, assodato che non c'è adesso un parametro per il nome antico, si può sempre discutere il suo inserimento. Io contrario :) --Ciullodalcamo (msg) 12:57, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]

Di questo possiamo parlarne nella discussione del progetto:Isole. --Μαρκος 13:56, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Possiamo parlarne anche qui, visto che non guasta un po' di coerenza anche oltre il singolo template. Anche secondo me, per quanto lo trovo interessante, il nome antico non è adatto a stare in un sinottico geografico. Meglio un discorso più ampio nella sezione Storia --Bultro (m) 19:07, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il toponimo antico andrebbe bene, ovviamente, in un ipotetico "template Città antica" o "template Storia di ..." (da mettere nelle voci sulle storie dei comuni/Paesi etc). --Μαρκος 19:09, 1 feb 2012 (CET)[rispondi]
Mi pare che questa discussione approdi a un esito diverso del mantenimento dei toponimi antichi latini e greci nell'infobox delle isole italiane. --Ciullodalcamo (msg) 13:22, 28 apr 2012 (CEST)[rispondi]
In effetti, anche guardando questa discussione, i dubbi in proposito ci sono sempre stati. A me personalmente il nome antico nel box non ha mai convinto del tutto quindi credo si possa anche togliere. --Borgil (nin á quetë) 13:59, 28 apr 2012 (CEST)[rispondi]
La discussione era continuata qui, e alla fine sembravano non esserci grandi obiezioni (l'ultima, risolta, riguardava la grandezza del font dei toponimi antichi). Io rimango della mia idea. Sarà che studio letteratura antica e incontro più spesso Cossyra, Mozia, Meligunis, Trinacria/Sicania che Pantelleria, San Pantaleo, Lipari etc. --Μαρκος 20:54, 28 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Probabilmente la tua è una deformazione professionale. --Ciullodalcamo (msg) 18:44, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]