Wikipedia:Bar/Discussioni/Enciclopedicità di alberi genealogici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enciclopedicità di alberi genealogici


abbiamo dei casi in cui, in alcune voci, si citano le parentele tra persone ovviamente enciclopediche. Come e dove possiamo metterle, visto che nella voce magari sfasano la lettura e magari l'appesantiscono pure troppo? Nelle pagine di discussione non mi sembra il caso, anche perché chi va a vedere lì per chiarimenti? --2.226.12.134 (msg) 20:49, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]

Abbiamo il template:Discendenza usato in molte voci. --Sailko 22:40, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]
la domanda, ripeto, è: dovendo fare chiarezza sui legami familiari nella famiglia Pincopalla, quello che otteniamo usando questo template dove lo mettiamo? Perchè per ogni caso del genere la soluzione logica sarebbe creare la voce "albero genealogico della famiglia Pincopalla", cosa che però sarebbe dalle parti della ricerca originale.. --2.226.12.134 (msg) 22:51, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]
Dipende anche dalla dimensione della voce. Se la voce sulla famiglia non è molto lunga, e l'albero genealogico è abbastanza breve, ci può stare tutto in un'unica voce. --Meridiana solare (msg) 23:20, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]
il "guaio" nasce dal dover riportare l'albero genealogico nella voce anzichè wikilinkarlo. Se dobbiamo mettere nelle voci di Alberto, Bruno, Carlo, Dario, Emilio, Francesco, Giovanni, Heidi, Idam Luigi, Michele e Nicola Pincopalla ogni volta lo stesso schema per spiegare come sono imparentati qui e là si fa un macello e si appesantisce la voce, mentre la logica dice che wikilinkando (e facendo una mezza ricerca originale) l'albero genealogico il lettore curioso vede semmai la voce con l'albero genealogico e si toglie lo sfizio. Che famo? --2.226.12.134 (msg) 23:32, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non credo ci dovrebbero essere troppi problemi a inserire l'albero in ogni voce, a meno di enormi alberi genealogici... --Emanuele676 (msg) 00:01, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
ripeto, e magari l'appesantiscono pure troppo. --2.226.12.134 (msg) 00:11, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Tipo? Qualche esempio?--Emanuele676 (msg) 00:17, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
(Conflittato) O la si mette in una voce sulla famiglia o (se la voce sulla famiglia è troppo grande o non esiste magari perché non enciclopedica) in una voce a parte o direttamente nelle varie voci. In quest'ultimo caso si potrebbe mettere l'albero in una pagina apposita da includere poi nelle varie voci (per non dover ripetere il lavoro, e rendere più facili future modifiche).
P.S. Vedo ora che ad esempio in Dinastia giulio-claudia l'albero genealogico è cassettato in un template di navigazione (dopo la sezione Collegamenti esterni) e dal titolo non poi così chiaro "Dinastia giulio-claudia". Non mi sembra una buona soluzione. --Meridiana solare (msg) 00:13, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
una cosa è una famiglia di imperatori, un'altra per esempio una famiglia di artisti, non enciclopedica. --2.226.12.134 (msg) 00:16, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
ripeto, non enciclopedica. --2.226.12.134 (msg) 00:20, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
Purtroppo non abbiamo criteri d'enciclopedicità per le voci sulle famiglie, vedere Progetto:Storia/Storia di famiglia. --Meridiana solare (msg) 00:56, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]
Nel caso della famiglia di artisti l'albero genealogico non lo si inserisce; visto che non stiamo parlando di una famiglia di principi, nella breva sezione in cui si tratta della nascita, dei genitori etc., si indica la parentela che lega i due personaggi.--EnzoEncius 22:29, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
qui si tratta di indicare la parentela tra più di 5 persone tutte enciclopediche, [@ Enzo Encius].. --2.226.12.134 (msg) 21:10, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]

(Rientro) Però a volte un albero genealogico spiega più di tante parole (così come, in altri casi, a volte un'immagine spiega più di tante parole). Se la famiglia di artisti ha 11 esponenti enciclopedici (come nell'esempio fatto prima Alberto, Bruno, ... Pincopalla ) una voce sulla famiglia potrebbe sì essere enciclopedica (anche se non dipende da un criterio numerico di quante persone della famiglia siano enciclopediche) e un albero genealogico potrebbe essere utile. Però ripeto il problema a monte è che non abbiamo criteri per le voci su famiglie.

Una cosa che possiamo stabilire di precisare è che l'eventuale albero genealogico deve riguardare il periodo delle persone enciclopediche, con i loro stretti parenti del periodo e al limite quelli dei periodi immediatamente precedenti e immediatamente seguenti. Non che per una famiglia di artisti/artigiani attivi nei XV - XVI secoli o per una famiglia nobile con ruoli storicamente importanti nei XVIII - prima metà XIX secoli elenchiamo anche parenti o presunti tali di secoli di distanza, magari persino gli attuali discendenti. --Meridiana solare (msg) 22:46, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ 2.226.12.134], si usa nelle voci delle famiglie, dopo il paragrafo "Albero genealogico", il Template:Discendenza. L'albero genealogico che si verrà a creare compilando il template chiarirà automaticamente i vari rapporti di parentela tra i vari membri inseriti, senza bisogno di aggiungere ulteriori informazioni al riguardo. Durante la sua compilazione per i membri inseriti di cui esiste la relativa voce su it.wiki va aggiunto il wikilink, mentre se non esiste evitare di aggiungere wikilink rossi che finirebbero per appesantire la pagina ed aggiungere i wikilink una volta create le relative voci per ogni membro (però solo se enciclopedico!). Nel caso di famiglie con una genealogia molto lunga e ramificata, spesso propria di famiglie di cui sono noti i membri dalle origini fino ai giorni nostri, che finirebbe per appesantire di parecchio la pagina, si scorpora o si crea direttamente (a seconda della circostanza) la voce "Tavole genealogiche della famiglia X" (es: Tavole genealogiche della famiglia Medici) che conterrà solo l'albero genealogico ed in alto il Template:Torna a di rimando alla voce principale. In quest'ultima, sotto il paragrafo "Albero genealogico", si inserirà il Template:Vedi anche che la collegherà alla voce delle tavole genealogiche. Concordo inoltre con quanto asserito dall'utente EnzoEncius. --Davipar (msg) 15:43, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]
Oltre al Template:Discendenza, ci sono anche Template:Albero genealogico e Template:Ascendenza. --Meridiana solare (msg) 14:42, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sono comunque tutti e tre validi template. Di questi tuttavia sconsiglio il Template:Albero genealogico perché appesantisce di parecchio la voce e potrebbe risultare non di semplice compilazione per utenti poco esperti. Il Template:Ascendenza va usato nelle voci biografiche all'interno dell'omonimo paragrafo. --Davipar (msg) 16:03, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Davipar] questi 3 templates sono più che utili, appesantiscono però la voce.. mettendola in una voce a parte e mettendo nelle varie voci delle persone enciclopediche un "vedi anche" la situazione invece si alleggerirebbe.. --2.226.12.134 (msg) 21:13, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sì, purtroppo questo è vero, alla fine tutto sta nello scegliere il template meno pesante. Però secondo le linee guida puoi scorporare (cioè mettere in una voce a parte) i template Discendenza o Albero genealogico delle voci delle famiglie, non puoi fare la stessa cosa con i template Ascendenza o Albero genealogico riguardanti l'ascendenza (ovvero gli antenati di un dato personaggio) delle voci biografiche. Comunque tra tutti i template che ti abbiamo elencato, quelli meno pesanti in assoluto sono l'Ascendenza e il Discendenza. --Davipar (msg) 21:29, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]
Dipende anche dalla dimensione dell'albero genealogico e da quella del resto della voce (e quindi da quanto sarebbe quella complessiva). Vedi Aiuto:Dimensione della voce. --Meridiana solare (msg) 21:34, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]

(rientro) alla fine i concetti sono a) nelle enciclopedie per non appesantire l'impaginazione le gallerie fotografiche con (per esempio) le foto di Firenze sono alla fine del volume, quindi su wiki si potrebbe mettere l'albero genealogico nel nostro equivalente della fine del volume e b) che ad una voce da (per esempio) 4mila bytes non possiamo aggiungere 10mila bytes per spiegare bene che (per esempio) il nuovo giovanissimo campioncino "Percivaldo Mazzini" è il trisnipote di Giuseppe e figlio di una cugina di Mina che è la sua madrina e lo difende a priori e cose così, nonchè discendente diretto dei famosissimi Tizio, Caio e Sempronio.. separare l'albero genealogico dalla voce significa che chi è interessato lo va a vedere con il "vedi anche" e chi non è interessato non "s'annoia".. --2.226.12.134 (msg) 08:59, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]