Wikipedia:Bar/Discussioni/Commons contro la GFDL

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commons contro la GFDL


Avete già letto in settimana che Commons ha preso una decisione importante, niente più immagini che hanno soltanto una licenza GFDL. La cosa ci riguarda, e ci impegnerà un bel po', ma chiariamo prima qualche punto di contesto.
Commons è quello che è, oggi più che mai, stavolta però non hanno tutti i torti.
La GFDL è una licenza storica, è stata la prima licenza libera di massa e quando si doveva licenziare nel modo più serio possibile il materiale di Wikipedia, si scelse quella. Che era in effetti la migliore. Però c'è un però: essendo stata ideata per distribuire software al tempo in cui il software si propagava in floppy disk (), che molti non lo sanno ma sono esistiti davvero, ed essendo anche le distribuzioni di software libero solitamente incartate in qualche scatolotto, era perfettamente normale che questa licenza, in analogia con le licenze commerciali, fosse sviluppata in forma di foglietto cartaceo da allegare alla confezione. 4 pagine in media di istruzioni legali sulla licenza. Su carta. Finché in Wikipedia c'era solo testo, non rappresentava un grosso problema obbligare il riutilizzatore a portare con sé il papello: quando qui era tutta campagna e si decise "usiamo la GFDL", Wikipedia poteva ancora essere stampata tutta quanta su carta (ora non più). Con l'arrivo delle immagini la questione si è complicata, perché per riutilizzare una foto in solo GFDL si dovrebbero riportare le 4 pagine di licenza dovunque quella foto sia ri-usata. Provate a immaginare oggi un blog visto da mobile che include la foto di Commons e poi una ventina di scrollate per vedere il testo ricominciare solo dopo la licenza. Non si può, o prima o poi si deve mettere un termine a questa incongrua complicazione. Ed è ciò che ha fatto Commons, avendo, per una volta, ragione. Mi rifaccio, per questo, a un previdente post di Delphine di tantissimi anni fa.
Dunque i file con solo la licenza GFDL non si possono più caricare su Commons. Ci è consentito tenerli qui su it.wiki (quelli che già sono a bordo, non possiamo più caricarne altri o importarne da altri Progetti). Ma noi ne abbiamo tanti, davvero tanti, in questo momento sono più di 8.000! Cosa possiamo fare?
Secondo me, ma vorrei che fosse una decisione la più condivisa possibile, si potrebbe provare a convertire le "solo GFDL" in "GFDL + CC-BY-SA", e provo a spiegare.
La GFDL, quanto a "libertà" del file è perfetta. Posso riutilizzare il file anche a fini di lucro e anche modificarlo. Cioè esattamente quello che stabilisce la CC-by-sa. Il vero problema è solo che avrei l'obbligo di ritrasmettere con la stessa licenza, il che mi obbligherebbe a includere il papello. Ma se io prendo un file GFDL e lo faccio mio (legittimamente), e ci applico una piccolissima modifica, io posso tranquillamente aggiungere la CC, perché la CC non solo è compatibile, ma è proprio coincidente poiché detta esattamente le stesse condizioni (attenzione: escluso le CC "nc" o "nd"). A quel punto - così come è divenuto pacificamente sufficiente un link per la CC, posso sbrigarmela con un link anche per la GFDL, e per le condizioni di licenza siamo a posto. Del resto la società, da quando è stata inventata la GFDL, si è informatizzata e anzi oggi ci sono obblighi di effettuare alcune operazioni di serio valore legale, ad esempio pagare gli F24, esclusivamente online. Il link a una versione ufficiale/affidabile della GFDL è oggi più che adeguato ai mutati contesti socio-economici e giuridici. Dunque perché dovrei continuare a usare carta quando - per i contesti di riferimento che sono costitutivamente digitali - potrei ottenere lo stesso risultato con un link? E perché, del resto, non sarebbe idoneo un link ad assolvere alla stessa funzione quando oggi CC funziona in tutto il mondo, in particolare per i servizi WMF (il quarto player mondiale del web), senza alcun genere di difficoltà o di danno giuridico?
Si dirà: «ma l'autore ha licenziato in GFDL, è un arbitrio convertire a CC». Io credo che lo sia solo formalmente, e senza alcun effetto sulla sostanza del diritto dell'autore: rispetto all'autore le condizioni garantite dalla CC sono esattamente le stesse della GFDL, ammettendo il riutilizzo anche a fini di lucro e l'opera derivata, con obbligo di eguale ri-licenziamento. Poco conta, in questo senso, la forma con cui questi diritti sono stati identificati e descritti, si tratta di quegli stessi diritti. Così come poco conta che nel diritto penale romano e in quello italiano moderno il furto sia vietato con parole diverse e riferimenti codicistici diversi: sempre vietato è, rubare, che lo chiamiamo furto ex art. 624 CP o furtum ex legge delle XII tavole. Dunque, che certi diritti siano consentiti dalla GFDL o dalla CC con esattamente gli stessi effetti, venendo a mutare il solo obbligo originario di allegare 4 pagine di carta (surrogato da un link), rispetta allo stesso modo l'autore e nulla gli toglie e in nulla ne menoma alcun diritto. Non patisce né furto né furtum, ciò che aveva disposto continua ad essere rispettato così come lo aveva disposto; se non per una forma che oggi, dati appunto i mutati contesti, comincia ad assumere i connotati di una eccessiva onerosità sopravvenuta.
Del resto, già ora la GFDL sta diventando obsoleta, nessuno la usa più, noi non la accettiamo più. Per il papello richiesto, certo, e per la contemporanea raggiungibilità degli stessi risultati mediante la CC. Stessi risultati. La GFDL va a raggiungere i floppy, Mosaic, il gopher, le bbs, fra le cose che hanno fatto crescere la Rete, ma che oggi non s'usano più. Immaginate se una licenza dei tempi avesse imposto che la redistribuzione dovesse avvenire solo su floppy (): oggi nessun computer nuovo ha più manco il drive per inserircelo, sarebbe ancora valida quella licenza?
E comunque sto parlando di aggiungere una CC, non di sostituirla alla GFDL. Aggiungere putativamente, giacché non è più l'autore (di cui va ricordato che spetta, imprescritta perché inestinguibile, l'attribuzione) a modificare la licenza originaria, ma un terzo, noi, che ci prendiamo la briga di valutare che le condizioni di licenza sono rigorosamente salvaguardate, e solo per rigore formale osserviamo che lo sono salvo che per il supporto del testo della licenza. Ma quante volte, nel quotidiano, convertiamo "d'ufficio" i file in PD, in PD-Italia, nonostante l'uploader avesse indicato una GFDL o una CC? Non è un problema l'essere "terzi", è un problema la legittimità di aggiungere una CC. E io credo che sia legittimo aggiungerla. Perché all'autore non cambia proprio nulla, al file non cambia proprio nulla, ma anzi il rigoroso rispetto formale rende difficoltoso nei fatti il rispetto della disposizione di licenza che rivela l'aspettativa di redistribuzione: il papello, la carta pergamena, frenano un effetto che è stato voluto con intenzione dall'autore, tanto che ha usato una licenza scelta apposta per consentirlo. Perseguo meglio le intenzioni dell'uploader se - a parità di altre condizioni - facilito la redistribuzione o se gliela complico richiedendo la cellulosa?

Ma su questo, appunto, bisogna che ci confrontiamo un attimo; sempre con cautela, ma anche con spirito costruttivo. Che ne pensate?
Sicuramente, in ogni caso, per prima cosa farei girare un bot che chieda agli uploader di voler graziosamente modificare la licenza originaria GFDL (tante volte sono stati fatti passare, ci riproviamo - magari stavolta cerchiamo di usare un linguaggio chiaro e incentivante); e anche in questo caso, ci basta che sia aggiunta una CC, non serve eliminare la GFDL. Se poi la eliminano, meglio; ma non stiamo a cavillare, a noi va bene l'aggiunta della CC, se resta GFDL danno non ne fa.
Commons accetta GFDL + CC. È la buona notizia del giorno :-) -- g · ℵ → Gianfranco (discussioni) 14:44, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]

2 cents: opporsi all'operazione argomentando che «ma l'autore ha licenziato in GFDL, è un arbitrio convertire a CC» è un "arbitrio al buon senso".--Bramfab Discorriamo 15:34, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
Sulla GFDL non credo serva fare ideologia né grandi campagne di rieducazione: anche FSF la sconsiglia per le immagini, e non mi pare di vedere un uso rampante dalle nostre parti.
La prima cosa utile da fare è migrare in massa subito quegli 8000 o meglio 244 gatti (se non ho frainteso, migrare il pregresso è ancora consentito; prima si fa meglio è). --Nemo 19:04, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]
dovrebbe essere consentito per tutti i file licenziati prima del 14 ottobre 2018 (anche se caricati su it.wiki in data posteriore), compresi vari materiali precedenti rilasciati esclusivamente sotto GFDL (esempio documentazione storica) ma non precedentemente caricati sui progetti Wikimedia. --valepert 23:28, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]