Wikipedia:Bar/Discussioni/Bufale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bufale


Salve a tutti. Da quando ho letto questa segnalazione ho notato un repentino incremento delle bufale nelle RC (i patroller ne converranno). Dato che per casi come questo il template {{Vandalismo}} mi pare troppo generico, ho pensato di creare un template apposito {{Bufale}}, per invitare il contributore (con opportuni link a WP:BUFALA e altre pagine utili) a non procedere con edit di questo tipo. Che ne pensate? --Horcrux九十二 01:25, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Penso che tali "contributori" sappiano bene che su Wikipedia non vadano scritte bufale, ma che lo facciano di proposito. La mia non è malafede, ma ahimé lo stato delle cose e la perdita di tempo di molti. Se non costa nulla in termini di tempo ai patroller si può anche fare, chissà che per uno su un milione non sia utile. Se però per i "nostri guardiani" è una fatica doppia decidere tra i vari template, lascerei stare. --AlessioMela (msg) 01:48, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
i tpl servono anche per vedere velocemente i trascorsi di una utenza, ad esempio se vai in una talk con 5 avvisi copyviol, subito dopo ti spulci tutti i contributi dell'utente con quel focus specifico. E' chiaro che se trovassi anche solo una bufala, stai guardando una utenza appesa a un filo, perché tecnicamente è effettivamente un vandalismo. Per dire: alla seconda darei l'infinito. Ma per... contarle imho va benissimo che ci sia un tpl (e che sia usato dai patroller) -- g · ℵ (msg) 02:09, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Veramente lo stavo proponendo perché a me farebbe comodo :-) quindi ho presunto che potesse far comodo anche ad altri. D'altronde anche chi fa spam sa che non si può, ma il template apposito esiste, perché un "smettila di spammare perché è sbagliato" può essere recepito diversamente da un generico "smettila di vandalizzare". --Horcrux九十二 02:11, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Aggiungo solo che la bufala, rispetto ad un generico vandalismo, è un danno molto più sottile, subdolo e grave per Wikipedia, in quanto è più difficile da scovare sia da parte dei patroller che del semplice lettore. È chiaro che il confine tra un generico vandalismo e una bufala può essere labile, ma segnalare una bufala palese (e magari strutturata) tramite apposito template può essere secondo me un ottimo strumento per far presente ad altri utenti che leggano l'avviso, magari più esperti sull'argomento in questione, di verificare a tappeto i contributi dell'utente per scovare eventuali altre bufale che siano sfuggite all'eventuale primo controllo effettuato da chi ha apposto l'avviso. --Nungalpiriggal (msg) 06:33, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ma non c'è già il template {{V}} per questo scopo?--Mauro Tozzi (msg) 08:31, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sì ma la richiesta di Horcrux è di un nuovo template di avviso-utente. Le bufale "grosse" vengono rapidamente "rollbackate" (o almeno si spera...) quindi il template {{V}} non verrebbe apposto e sarebbe invece utile avere un template di avviso-utente in talk. --Nungalpiriggal (msg) 08:52, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
(conflittato) credo che il passaggio da Bufala a V sia dovuto al fatto che il primo è quasi un premio per il simpaticone di turno che vede apposto un bollino da nonciclopedia (nella versione precedente c'era tanto di mucca, molto stile tapiro di Striscia). per maggiori dettagli si veda la discussione dell'epoca sulla riforma dei template di avviso. --valepert 08:57, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ieri sera ho cancellato due voci bufala create nel giro di tre minuti da due diversi IP, (una era un delizioso François Cabernet, centrocampista della nazionale francese) e abbiamo in giro da qualche giorno uno che si diverte a scrivere frasi insensate in alcune voci, ma più o meno siamo in media ;-) Comunque nell'avviso "senza senso" sono compresi anche i contenuti "inventati": poi se vogliamo adottare un avviso più specifico, per me va anche bene, per il motivo già detto da Gianfranco: l'avviso in talk serve anche al patroller o admin che trova il secondo vandalismo e può quindi passare direttamente al blocco. --Euphydryas (msg) 10:24, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Secondo me il template da usare per uno che inserisce bufale (identificate come tali con certezza) è {{V}}{{Vandalismo}}. La proliferazione degli avvisi non è un bene e non vedo grossi motivi per differenziarsi da V, né in merito al messaggio da comunicare all'utenza, né in merito ai provvedimenti da prendere in sede di analisi sia immediata che successiva. Il senso è quello: fare edit deliberatamente dannosi. Se si dovesse comunque decidere di crearlo suggerirei di farlo esteticamente molto simile a V. Invece a mio avviso non è adatto il {{senza senso}}, che ha un "target" leggermente diverso, cioè rivolto anche a utenze non deliberatamente malintenzionate, e valuterei il rollback di [questo edit che aggiunge la parola "inventati"; una cosa inventata è un vero e proprio vandalismo e dovrebbe ricadere nel casi si applicazione di V, non di "senza senso", ma magari di questo ne parliamo in Discussioni template:Senza senso. --ArtAttack (msg) 12:59, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Per quelli che forse non hanno capito, {{V}} è un template d'avviso per voci, mentre il template proposto sarebbe un template d'avviso per talk di utenti. --Horcrux九十二 13:06, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ohibò, ero convinto che fosse un redirect a {{Vandalismo}} e diciamo pure che deploro il fatto che non lo sia :) --ArtAttack (msg) 13:14, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Potremmo orfanizzare V e Bufala, sostituendoli con "Verificare"; poi rendere V redirect a "vandalismo".
Per me va bene la creazione di un avviso {{bufala}} (una volta liberato) da usare come avviso agli utenti, anche per quanto fatto osservare da gianfranco. pequod76talk 23:28, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
{{bufala}} è stato reso redirect a {{V}}, vedo che per ns0 è orfano, quindi è libero (in effetti va bene il disclaimertdi definire bene come debba essere usato, che se caschiamo su un falso positivo, su una cosa ignorata ancorché difficilissima da conoscere e/o ipotizzare, la mozzarella ce la tirano addosso :-) Intendo dire: diamo buone istruzioni al giovane patroller (i vecchi sanno sbagliare benissimo da soli :-) -- g · ℵ (msg) 23:59, 23 gen 2014 (CET)[rispondi]
Conoscendo i miei polli: nel momento in cui a un utente che abbia inserito delle informazioni prendendole da una fonte venisse affibbiato il nuovo template da un altro utente che segue un'altra fonte (o che ritiene la prima una fonte pessima, a ragione o per personale POV), lo tratteremo come attacco personale o come? Non ha più senso continuare ad usare il template vandalismo e aggiungere "a mano" mezza riga dopo di esso, specificando "Per favore,non inserire informazioni false" e simili? --Giuseppe (msg a baruneju) 13:41, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
e nell'esempio che hai fatto che differenza farebbe se il template è Vandalismo o Bufala? Anche se glielo segnali come vandalismo, se si tratta di aver seguito fonti antagoniste, sempre lo stesso problema ci sarebbe, credo io: se l'utente è in buona fede non gradirà né l'uno né l'altro, figurati se avesse ragione :-) -- g · ℵ (msg) 14:01, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
La bufala è una informazione che dopo una verifica, risulta palesemente falsa, (per tornare all'esempio che facevo prima, si verifica facilmente su google che non esiste un calciatore François Cabernet, tantomeno nella nazionale francese): il template apposito lo userei solo per questi casi. Il caso del dubbio sulla fonte è diverso. --Euphydryas (msg) 14:16, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Temo che per risolvere le bufale possa servire più il retropatrolling che il patrolling, ma a questo punto diventa l'opera degli specialisti di progetto; si potrebbe attivare in ogni progetto una pagina speciale con le voci "dubbie" di nuova creazione, in modo che qualcuno provveda a stretto giro a validarle e toglierle dalla quarantena. Il risultato sarà che il patroller di turno non dovrà perdere parecchi minuti su un qualcosa che gli lascerà comunque il dubbio. Ovviamente questo funziona se il progetto di riferimento é attivo, altrimenti si dovrebbe fare un'altra pagina più generale. Però a questo punto io sarei anche più duro con i bufalari: esattamente come per l'inserimento di fonti false, blocco immediato e in caso di reiterazione si alza progressivamente fino all'infinito. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:16, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Sicuramente direi che alla seconda bufala ci debba essere l'infinito, non servono graduazioni. Sul blocco alla prima non lo so, una parola di spiegazione forse è il caso di lasciarla dire. Chissà, magari ci dà un attimo di svago :-)
@ Euphydryas: L'ipotesi di Giuseppe è molto seria (dubito che il mio esempio lo sarà altrettanto, mi vengono solo esempi ideologici che voglio evitare): se un tedesco, poniamo, possiede uno dei tanti instant book che si fecero al tempo sulle teste di Modigliani, si trova in mano testi di firme autorevoli (prima...), parole convincenti, e non ci legge che dopo si scoprì che erano dei falsi perché ancora lo non si sapeva. Mettiamo che ci mette in voce "sensazionale scoperta a Livorno" (i giornali così dissero e anche i preclari "critici"), e che poco dopo passa un altro utente che ha tanti libri seri su Modigliani ma dei quali nessuno, per serissima serietà, cita la beffa. Il secondo utente è giovane e non l'ha mai manco sentita dire: per lui è solo una bufala, non può trattarsi d'altro, toglie magari proprio tutto il ritrovamento che gli pare mera fantasia e la processa come bufala addosso al tedesco. Sino a spiegazioni; se si potrà, perché se è un admin e lo blocca al volo come propone Pigr8, la bufala la rimuoviamo, ma non sapremo mai del tedesco innocente. L'esempio appunto non è un granché, ma insomma è possibile, altroché, che fonti antagoniste siano lette ragionevolmente credendole e senza farsi venir dubbi. Quindi è possibile l'errore, anche se parliamo di casi molto estremi. -- g · ℵ (msg) 00:01, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
g sei stato chiarissimo :-). Appunto parlavo di palese bufala, e la difficoltà nel riconoscerle purtroppo c'è. Qualche giorno fa è stata trovata nel corso di un lavoro di revisione delle voci senza fonte questa creata addirittura da un SP di LpL: l'abbiamo tenuta dal settembre del 2007!, e l'avevano tradotta anche su frwiki. --Euphydryas (msg) 00:22, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
la ragione di cancellazione su fr.wiki è terribile, costa 500 punti di reputazione :-| -- g · ℵ (msg) 00:28, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]
Immagino tu parli della loro reputazione :) visto che qui la voce l'ha creata un vandalo, mentre lì se la sono data sui piedi da sé.
Cmq, non ho capito dove tira questa discussione. :D pequod76talk 03:02, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Personalmente sarei più severo: prima bufala palesemente vandalica, blocco infinito e possibilmente richiesta di check user per identificare altre furberie. Se la bufala è invece un test, ovvero una voce sciocca, magari inserita per vedere cosa succede cliccando su "modifica", si può ovviamente passare oltre. Ma quando la bufala è ben strutturata, con uso di fonti manipolate e simili, andrei giù duro. La stupidità della gente va arginata prima che esondi. :) --Lucas 05:25, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Concordo. Bufala "ammicante"... con finte fonti, con dati plausibili mischiati a dati sballati, usurpando nomi esistenti ma scrivendo tutt'altro etc etc per me comportano un blocco infinito secco. Intendo per "secco" un blocco di una settimana con contestuale apertura di UP per informare la comunità e ratificare un blocco indefinito (perchè è sempre possibile sbagliarsi di giudizio, e perché è bene che tutti si informino su questi problemi)
Consiglio comunque di conservare le bufale almeno accessibili agli amministratori con apposita categorizzazione. Non dico che debbano essere visibili ai vandali, ma sono fonte importante di informazioni su come comportarsi ed individuarle. --Alexmar983 (msg) 17:19, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]