Wikipedia:Bar/Discussioni/Arriva la Guida Introduttiva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Arriva la Guida Introduttiva


Secondo wikitech:Deployments#Week of February 10th e [1], domani pomeriggio dovrebbe essere abilitata qui (insieme a testwiki, test2wiki e altre 28 versioni linguistiche di Wikipedia) l'estensione GettingStarted, ovvero una "⧼gettingstarted⧽" con lo scopo di accompagnare i nuovi contributori durante i primi passi. Bisognerebbe prepararsi creando ⧼gettingstarted-project-link⧽ e monitorando le modifiche taggate come "⧼tag-gettingstarted edit⧽" (link). --Ricordisamoa 23:27, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Bello come vengano aggiunte caratteristiche ma non vengano sistemati i vecchi bug - siamo a più di un anno che la generazione di stampe in pdf e in epub è broken.--Moroboshi scrivimi 09:30, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
E per i pedoni, comuni mortali, non è possibile avere una lista dei PuntanoQui in ordine alfabetico e diviso per namespace. [clicca mi piace per primo]. pequod76talk 10:10, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Detto altrimenti, la politica sui niubbi va dichiaratamente osteggiata nel momento in cui sappiamo che in capo a un anno un niubbo è diventato un utente esperto e come tale esce dal sistema delle tutele e viene abbandonato alla ferraglia che non viene sviluppata. Tutto ciò nell'interesse dei niubbi, ovviamente, visto che dovremmo sentirci disonesti ad attrarre persone a contribuire, proponendo loro una facciata hi-tech dietro cui stanno strumenti obsoleti. Serve un progetto GettingOld. pequod76talk 10:14, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Mi dispiace che uno strumento così utile non riceva il giusto entusiasmo.
Anch'io in generale sono contro lo sviluppo di nuove diavolerie prima di avere risolto i vecchi bug, ma in questo caso sono contento che abbiano dedicato tempo a questa che sembra una sciocchezza ma non lo è. Con uno strumento del genere usato sapientemente accompagniamo per mano i nuovi utenti e in questa maniera ci risparmiamo tantissime discussioni e inserimenti di template ad esempio per spronare a mettere la firma nelle discussioni, sul caricamento di immagini su commons, utilizzo dell'anteprima prima di salvare, inserimento di fonti..... Una volta che abbiamo addestrato i nuovi utenti abbiamo poi tantissimo tempo libero per noi, meno scocciature in futuro e un bacino di utenti esperti più ampio.
Adesso possiamo chiedere agli sviluppatori di sbloccare la questione sugli epub, eliminare tutti i bug da visual editor, migliorare l'aspetto della stampa dei wikilibri e via di seguito. Però dobbiamo spronarli davvero: ricordiamogli ogni giorno il lavoro che devono finire di svolgere, finché non si decidono. A proposito, dove possiamo discutere con tutti gli sviluppatori di questi e altri tool? --Daniele Pugliesi (msg) 10:29, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
p.s.: Riguardo alla guida introduttiva, si potrebbe modificare Aiuto:Tour guidato o dobbiamo partire da zero creando un'altra ennesima guida per i neoutenti? --Daniele Pugliesi (msg) 10:34, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Daniele Pugliesi: l'interfaccia avrà un link a ⧼gettingstarted-project-link⧽: meglio una spiegazione minimale piuttosto che una pagina inesistente che potrebbe disorientare i nuovi utenti. --Ricordisamoa 12:29, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
A me danno fastidio le voci sulle veline. Ah scusate, pensavo stessimo facendo a gara a dire cose che non c'entrano nulla tra di loro. --Elitre 12:06, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Ricordisamoa: Facciamo un passo indietro e analizziamo un punto alla volta:
  1. Ti ho capito?
  2. Ti sei capito?
  3. Mi hai capito?
  4. Abbiamo capito di non esserci capiti?
  5. Hai capito che Elitre è stato il primo a capire che non abbiamo capito?
  6. Avendo capito di non avere capito, mi potresti rileggere e rispiegare il tuo intervento? --Daniele Pugliesi (msg) 13:22, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
No, io Ricordi l'ho capito. Il punto è che credo che gli utenti nuovi passeranno per il link da lui segnalato. A questo punto direi che, come misura di emergenza, possiamo ridirezionare il Tour guidato lì. Poi se ci accorgiamo che la cosa non funziona lo miglioriamo o ne creiamo uno nuovo. Niente panico, amici autostoppisti :) --Elitre 14:27, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
LOL, ritiro tutto, meno l'invito finale. Ricordi, il nome che hai portato qui (Guida Introduttiva) non so da dove arrivi ma è completamente fuorviante. Come mi sembrava di ricordare, si tratta di un meccanismo mooolto più semplice, che ti propone alcuni compiti per iniziare, oppure che puoi completamente ignorare. Appena capisco dove cavolo bisogna andare per tradurre e sistemare il tutto, ve lo faccio sapere! --Elitre 14:35, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sono finestrelle di dialogo come quelle che ti spiegano come VE non funzioni per quello che volevi fare.--Demostene119 (msg) 14:41, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Anche io avevo caricato VE di aspettative, tipo quelle di aumentare il QI di chi lo usa. O forse è un bug, chi lo sa. --Elitre 15:56, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
(fc)Nella mia stupidità volevo solo far presente che aspetto aveva questa guida introduttiva
rispetto a qualcosa di già visto.--Demostene119 (msg) 16:55, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
E io nella mia non ho mai visto niente di nemmeno vagamente simile in VE! I pop-up bene o male ce li ha anche il wikitesto. --Elitre 17:18, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Invece a me pare simile al popup del rilevata wikisintassi, praticamente una guida sensibile al contesto, come dovrebbe essere questa guida introduttiva. --Demostene119 (msg) 17:28, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Uhm... nì? Quel messaggio in VE è solo un avviso: quello che farà GS invece è proporre una scelta. Non che abbia alcuna importanza, grazie comunque. --Elitre 18:00, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Per come la vedo io, il nuovo strumento permette all'utente di svolgere una serie di azioni essendo seguito passo passo dalle "nuvolette" che gli indicano cosa fare, per questo motivo penso che questo strumento potrebbe potenziare Aiuto:Tour guidato e molte altre pagine di aiuto: in pratica d'ora in poi invece delle semplici pagine di aiuto che l'utente è costretto a leggersi in maniera passiva per applicare quanto scritto successivamente, si passa a delle pagine di aiuto "attive", in cui l'utente impara nella pratica. --Daniele Pugliesi (msg) 14:43, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Quando il responsabile del progetto mi risponderà ti saprò dire di più :) --Elitre 15:56, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Se, a distanza di più di 10 anni dalla nascita del progetto, arriva la "guida introduttiva", non è un caso, è un pezzo di una politica ben delineata. Parlare in sedi come questa di alternative a questa politica non è stonato e non è OT. Ovviamente se lo si fa con moderazione. Quindi chiudo e potete tornare a parlare del punto. pequod76talk 15:10, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
E' OT, perché in questa pagina si discute di qualcosa che già esiste e va già in quella direzione. Non è OT né sbagliato voler parlare di qualunque cosa, magari non mischiando le mele con le pere però. --Elitre 15:56, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Mele e pere sono frutti: la misura della pertinenza delle mie osservazioni è quantificabile da tutti. Se gliene attribuisci zero forse dipende dal fatto che questa novità "già esiste" e "va già". Quindi acqua in bocca e pedalare. A parte gli scherzi, mi pare che da parte dei perplessi ci sia molta tolleranza verso i fiocchetti decorativi della Fondazione, per cui ritengo quanto meno di buonsenso una minima tolleranza verso l'espressione di qualche malumore. Noi non vogliamo e non abbiamo da aprire al bar thread del tipo "Ancora calma piatta sul fronte PuntanoQui". Ma forse i nostri malumori, tutto sommato, sono più consistenti dei fiocchetti. pequod76talk 16:02, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Se tu ne vuoi parlare *qui*, devi spiegare a quei due volenterosi ai quali interessa la cosa perché dovrebbero mischiare le loro richieste di chiarimenti e messaggi di coordinamento con delle lamentele che non hanno a che vedere con questa novità e anche se ce l'avessero, non la cambieranno. Se e quando avremo capito di che si tratta, possiamo anche lagnarcene estensivamente perché venga modificata, se serve, ma ancora una volta non qui. Però puoi tranquillamente ignorare il mio consiglio :) --Elitre 17:18, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Elitre, io non ne voglio parlare qui, ne ho parlato qui. E hai visto sono intervenuto senza spiegare perché dovremmo mischiarci con le lamentele. Orrore. Ora che facciamo? Ti devo citare la policy sugli OT per chiarire che un OT non ha mai ucciso nessuno, tanto più se moderato? Non credo: questo fastidio per qualsiasi dissenso verso le magnifiche sorti ed ossessive prospettate dai Decisori per una wp ora pro niubbis oggi assume l'aspetto del rispetto rigido del topic. Va be'. Ma io la penso diversamente e non devo fare niente, perché tutti hanno capito che un minimo brontolio male non fa, e soprattutto non va spiegato, perché è un OT e basta, mentre questa amplificazione esagerata delle dimensioni del ragno (in cui en passant mi inviti a spiegarlo, come se pretendesse di non essere un OT) è solo un OT più grosso e privo di moderazione, fin dal suo attacco sulle veline. "Le politiche WMF sono certamente discutibili, ma non è questa la pagina appropriata per parlarne": questo è un modo opportuno per respingere garbatamente l'OT, senza montare lese maestà. Questa comunità, come tutte le comunità umane, è fatta anche di momenti umani, i quali forse sono per definizione OT. È capitato che qualcuno ha buttato un piccolo sfogo: se ci pensi non è questa gran cosa e ne stiamo parlando fin troppo. pequod76talk 19:22, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
E' vero che non uccide nessuno, per questo ti ho detto di ignorarmi :) ma mi dispiace. Perché brontoli oggi, mugugni domani, borbotti dopodomani, e invece una pagina una tantum dove toglierti un dente che duole per almeno, toh, un mese, non la apri! Giusto questo. Dire "parliamone, ma altrove" può essere un modo per dirti davvero "parliamone altrove". Però se ti aspetti che te la apra io la pagina, che tanto logorroica non sono, campa cavallo ;) --Elitre 21:35, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sono molto d'accordo con te e ammetto di non essermi occupato della cosa... come vorrei se avessi un clone. ;) Quindi, davvero, il brontolio chiede comprensione, ma non la pretende. C'è anche che nella mia percezione non dico gli sviluppatori, ma gli sviluppi sono un po' come l'Unione Europea... :D pequod76talk 22:26, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Facciamo chiarezza: "⧼gettingstarted⧽" è un messaggio di sistema; non sono stato io a tradurlo in questo modo, ma è così che gli utenti lo visualizzeranno. In effetti, si tratta sostanzialmente di potenziamenti per l'estensione GuidedTour, ma ciò non impedisce che si possa avere una pagina di progetto separata: vedere anche en:Wikipedia:GettingStarted. Provvisoriamente, si potrebbe creare MediaWiki:gettingstarted-project-link con "Aiuto:Tour guidato" per sovrascrivere il link predefinito, oppure rendere ⧼gettingstarted-project-link⧽ un redirect. Le politiche WMF sono certamente discutibili, ma non è questa la pagina appropriata per parlarne. --Ricordisamoa 16:13, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Mica te ne facevo una colpa, Ricordi :D Qualcuno lo ha tradotto. Il punto è che la traduzione può essere fuorviante. Il Tour guidato e 'sta cosa qua sono completamente diverse, in scopo e tutto! Per questo mi sono rimangiata quanto detto. Che noia dover aspettare che si alzino a SF... --Elitre 17:18, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Nel frattempo confermo che sarebbe il caso di tradurre quella pagina da en.wp (GettingStarted) e integrare qualcosa da mw:Onboarding_new_Wikipedians#New_experience. Ping @Utente:Gianfranco, che è un periodo che c'ha voglia di lavorare... --Elitre 18:07, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ok, la pagina di MW non serve più. Le traduzioni dell'interfaccia sono su TranslateWiki. Vogliamo trovare un nome migliore? Perché a me andrebbe bene anche Per Iniziare o cose così... --Elitre 18:56, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Nessuno ci sta lavorando? :/ --Elitre 21:35, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Vabbè, provo io a tradurre qualcosina. Ho registrato un'utenza per testare ma non ho notato nulla di nuovo, forse il sistema non parte finché non abbiamo una pagina relativa? Chi vivrà. --GuidaIntroduttiva (msg) 21:48, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho messo una pseudotraduzione su Wikipedia:Guida introduttiva (così capite che sto nome non c'entra niente). Poi il ragazzo che gestisce il progetto mi ha suggerito https://www.wikidata.org/wiki/Q9137504 e https://www.wikidata.org/wiki/Q8235695 per creare una categoria e far andare a regime il sistema (e Utente:Sannita ha già detto che mi aiuterà a farla)... Detto questo, già mi hanno bloccato una volta, per cui direi che è meglio se torno alla mia utenza normale. A presto, --GuidaIntroduttiva (msg) 22:56, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Pong :-| rientro adesso, tra un po' vado a vedere su beta... -- g · ℵ (msg) 23:01, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non ho capito che ci vai a fare su beta (?), ma bentornato. Qui per il momento serve solo rivedere quella "traduzione", fare un po' di proposte sensate su come chiamare il sistema in italiano, fare lobby sul Sannita che agevoli la categoria. --Elitre 23:06, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho anche dato un'occhiatina alle traduzioni, che erano tendenzialmente ok, e quindi mi licenzierei per la serata. --Elitre 23:21, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Su BetaWiki? Nostalgia, forse... :-P -- g · ℵ (msg) 23:49, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ma se, per cominciare, la chiamassimo Wikipedia:Per cominciare? -- g · ℵ (msg) 23:57, 11 feb 2014 (CET)[rispondi]

Faccio presente che, nel caso si decidesse di cambiare nome a tutto l'ambaradam, il cambio si può fare via TranslateWiki, e potete lasciare un msg per questo a me o a un altro traduttore, poi si richiede il caricamento della nuova traduzione, e se è un giorno fortunato potrebbe volerci davvero poco. -- g · ℵ (msg) 00:47, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sul nome +1, ma non c'è bisogno di cose particolari per cambiare l'attuale. Io l'account su TW ce l'ho. --Elitre 15:40, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]

A quanto pare, il primo utente "catturato" è stato Djsimo con questa modifica (poi rollbackata: cominciamo bene!) --Ricordisamoa 01:27, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]

Io le categorie posso pure farle, ho soltanto bisogno di capire una cosa: 'sto copy-editing che d'è? Rectius: quali voci con quale tipo di template ci vanno dentro? --Sannita - L'admin (a piede) libero 15:16, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]
(E dice di essere un giornalista. Io non so perché ti teniamo, davvero.) Penso che possiamo limitarci alle voci con problemini di ortografia. Non mi ricordo se c'è un solo template in merito, nel caso forse basta rinominare/puntare all'eventuale categoria che genera. --Elitre 15:31, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ecco, Template:Correggere. Non mi ricordo se ce ne sono altri? --Elitre 15:33, 12 feb 2014 (CET)[rispondi]
@Elitre: la cat "Correggere" è stata integrata in Q9125773. Il punto è che noi non abbiamo una categoria dove coesistono tutti gli articoli da correggere (come ben sai li suddividiamo per mese e per argomento). Quindi col secondo non posso unire nessuna categoria. --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:39, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]
Sanny, per come la vedo io, niente ci impedisce di creare una categoria ad hoc mettendoci dentro un po' di voci da quella che suggerivo sopra per vedere come va. Mi sbaglio? --Elitre 11:56, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]
Eli3, infatti non dovrebbero esserci impedimenti. Una volta fatta la cat, basta soltanto aggiungere il link a it.wp nell'apposito item e tutto va come deve, just like magic (cit.). --Sannita - L'admin (a piede) libero 12:22, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]
Eh. E tu non la puoi creare e dirmene il nome che la vado ad aggiungere io in giro a manina su un po' di voci? Non ho capito cosa vuoi che faccia :/ Per quanto riguarda il nome, boh, traduci quello inglese? --Elitre 12:38, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]