Wikipedia:Bar/Borsino e sottopagine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Borsino e sottopagine

[modifica wikitesto]

Mi sono chiesto: ma con questo sistema delle sottopagine il borsino non è più adeguato o sbaglio? Infatti il browser non deve visualizzare solo Wikipedia:Bar ma anche tutte le sottopagine incorporate, quindi il carico in kb che devono venir scaricati deve tener conto di tutte le sottopagine e le discussioni pregresse! In questo momento mi sembra che il bar sia di dimensioni colossali, eppure il borsino indica solo 57 kb...! --McGonnell (Scrivimi) 14:41, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]

È colpa delle sottopagine: così possiamo discutere senza che MediaWiki ci rimproveri. :-P --PietroDn 14:46, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Solo che ora ci rimproverano tutti quelli che hanno una connessione lenta... Forse quel rimprovero di MediaWiki aveva una sua funzione??? Inoltre il borsino ha perso significato così com'è. --McGonnell (Scrivimi) 15:04, 2 giu 2006 (CEST) P.S. la pagina HTML scaricata dal browser per leggere il bar è per esempio in questo momento di ben 311 KB![rispondi]
Be', non è del tutto privo di significato e utilità, perché comunque non sarà mai messo tutto in sottopagine (sarebbe eccessivo, del resto). Comunque è vero che in questo modo non serve a molto: per questo qua sopra ho proposto di non usare il template per le sottopagine, che costringe comunque a caricarle, ma piuttosto il template cambusa, giusto per segnalare la discussione (e il suo argomento) qui nel Bar. Nemo 15:30, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Per il borsino, credo serva ancora, in effetti; potremmo aggiornarlo calcolando il peso della pag html? meno immediato ma utile assai! (per le utilissime cambusazioni ci sto pensando.. mumble mumble) --piero tasso 17:05, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Secondo me conviene, quando una discussione si allunga troppo, cambusarla secondo il consueto schema, trasferendo il topic nella pagina di discussione di rifermento, oppure sottopaginando/Bar le discussioni che si ritiene siano di particolare interesse (sfruttando magari sottopagine già esistenti). Quanto al borsino, non male l'idea di indicare il peso/pagina in base all'html. --Twice25 (disc.) 22:32, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]
p.s.: Ho messo il doppio borsino (normale e HTML, l'ho preso da informazioni sulla pagina, non so sia corretto, verificate). :) --Twice25 (disc.) 22:41, 2 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Borsino Bar HTML: da dove si desume?

[modifica wikitesto]

Scusate, ma come si fa a rilevare il peso HTML della pagina Wikipedia:Bar. Io credevo fosse quello indicato su informazioni sulla pagina (in Firefox), ma credo sia sbagliato (tanto che adesso lo hanno corretto con altra cifra). Grazie per l'info. --Twice25 (disc.) 17:51, 3 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Bella domanda, nel codice si vede un {{{borsino}}} che non capisco dove punti visto che non esiste Template:Borsino.... Timen.dum 12:11, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Credo che sia un parametro del template {{Bar}} (tanto che è richiamato direttamente dalla pagina Bar). --Twice25 (disc.) 13:42, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Ripeto quesito: da dove si desume?

[modifica wikitesto]

Siccome aggiorno periodicamente il peso kb del Bar, il valore HTML qualcuno sa da dove si desuma? Grazie. --Twice25 (disc.) 17:07, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]