Wikipedia:Bar/Bollettino dei sondaggi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bollettino dei sondaggi

[modifica wikitesto]


Nuovo sondaggio

[modifica wikitesto]

A seguito della discussione in Discussioni Wikipedia:Quando viene revocata la carica di amministratore (commenti su quella pagina per favore, non qui) Starlight propone il sondaggio, al quale potrete votare qui. Starlight · Ecchime! 13:41, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sondaggio: quesito esposto più chiaramente

[modifica wikitesto]

Dato che alcuni utenti si sono lamentati del fatto che la frase del sondaggio non era ben proposta, l'ho riformulata in maniera più esplicita. Se volete controllare qui per, eventualmente, variare il voto, o lasciarlo così com'è. Grazie. Starlight · Ecchime! 23:45, 18 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Riporto qui i risultati attuali del sondaggio che si sta tenendo per definire la forma/disposizione del template {{Voce complessa}}:

  • Versione orizzontale + elenco su unica riga: 9 voti
  • Versione quadrato top-right + elenco puntato: 9 voti
  • Contrari all'uso template: 3 voti

Al momento c'è parità, ergo, se qualcun altro volesse esprimere la sua opinione... è benvenuto :-) --/\/\π +t 09:52, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

ho espresso la mia opinione. --Fabexplosive 10:44, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Proporrei di prolungare il sondaggio, altrimenti il primo che riesce ad aggiungere un voto ha vinto (io ho già votato) - --Klaudio 13:47, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]
beh... mi sembra ovvio :-) --/\/\π +t 14:09, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sondaggio in corso!

[modifica wikitesto]

Mi pare sia stato dato un qualche risalto alla discussione Discussioni Wikipedia:Quando viene revocata la carica di amministratore ma non ancora all'importante sondaggio in corso, che trovate qui: (pagina dei sondaggi). La questione è parecchio spinosa, e riguarda tutti noi utenti, anche quelli che non sempre capitano sulle pagine di servizio. Fatto sta che la votazione è in corso, il quesito chiede se dare agli amministratori un mandato annuale (ora non ha scadenza), rimandando a successiva discussione la modalità di riconferma. Guardate i pro e i contro nella pagina di discussione di cui sopra. La votazione è cominciata domenica 18 giugno 2006, e ha tempi piuttosto stretti: termina alle 13:40 di domenica 25 giugno 2006. --Yuмa · parliamone 11:10, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

2 nuovi sondaggi

[modifica wikitesto]

Salve, segnalo che qui e qui sono stati lanciati due nuovi sondaggi riguardo la decadenza e/o revoca dei diritti di sysop. Questi sondaggi propongono due ipotesi di procedura messe a punto parallelamente alla discussione relativa ed è collegato al sondaggio già in corso riguardo la "Conferma annuale degli amministratori". Saluti. --Retaggio (msg) 17:46, 19 giu 2006 (CEST)[rispondi]

voglio fare un'osservazione sulla gestione dei sondaggi riportati qui sopra. Non voglio criticare l'operato di nessuno, ma c'è stata una confusione tale tra proposte e controproposte, aggiustamenti ed altro, che leggendo stamattina dopo tre giorni il mio voto sembra sconnesso. questo perchè il sondaggio a cui rispondevo è diverso dalla versione più volte riveduta. ora direi che è il caso di riflettere sull'utilizzo di questo stumento perchè imho trovo che qualcosa non stia funzionando nel verso giusto. --torsolo 08:59, 20 giu 2006 (CEST) p.s il voto a cui mi riferivo era di ieri...--torsolo 09:03, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Mi unisco nell'"IMHO" in quanto utente spesso disattento ai sondaggi. L'impressione che deduco da alcuni degli ultimi sondaggi è
  • A volte (vetrinazione) la questione appare "esoterica" e ripugna chi vuole soluzioni trancianti e semplici(stiche), un po' come certi referendum del passato.
  • A volte il quesito è proposto a seguito di una discussione che, inizialmente pubblicizzata, è condotta da pochi utenti che dopo averla disquisita a lungo la propongono con l'intento di richiamare l'attenzione della comunità su un argomento importante: si scopre durante il sondaggio che
    • il quesito, trasparente per chi ne aveva discusso a lungo, è poco chiaro o ambiguo per chi lo legge dall'esterno,
    • oppure in corso di sondaggio sopravvengono obiezioni e aggiustamenti che avrebbero dovuto emergere prima che il sondaggio prendesse forma ufficiale, così avvengono interruzioni, ridefinizioni e aggiustamenti in corsa che possono confondere o vanificare preferenze espresse precedentemente.
In entrambi questi casi il rimedio mi pare utopico: bisognerebbe essere come Argo, con cento occhi e con una giornata solo per wikipedia ecc. ecc. Da utente poco sondaggiofilo ripeto il noto "Non correre alle urne (en)" o il meno noto "en:Polls are evil" che invito a leggere perché riflettono su en.wiki quello che qui fa capolino. Un sondaggio dovrebbe essere il mezzo per definire politiche generali dell'enciclopedia (messe al bando e simili), dovrebbe essere in effetti il termine di una luuunga discussione, ampiamente pubblicizzata, in modo da raggiungere anche gli utenti meno assidui, fino a giungere a una formulazione condivisa e chiara le cui scelte siano /no... Questi requisiti tutti insieme sono come la "pietra filosofale" o l'araba fenice,

«...che vi sia, ciascun lo dice,
dove sia, nessun lo sa»

Insomma, l'impossibilità del voto perfetto e l'intento di avvicinarvisi come ad un ideale dovrebbe portare a un numero sempre assai basso di tentativi ufficiali, cosa che al momento non avviene, ma a cui si può sempre puntare. - εΔω 09:51, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
le considerazioni che hai fatto sono tutte interessanti... però il consiglio di non correre al seggio può essere saggio ma alquanto bizzarro, votiamo tutti l'ultimo momento utile? (stò esagerando ma giusto per dare un'idea). ci sarà pure un sistema per permettere ai sondaggi di funzionare in maniera diciamo un po' più razionale... --torsolo 10:15, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Credo che con non correre al seggio Edo intendesse di non fare sondaggi per ogni cosa. Wikipedia si basa sul consenso che dovrebbe essere conseguito tramite discussioni, col sondaggio come "ultima spiaggia" se il consenso proprio non c'è oppure se la modifica è talmente radicale da richiedere una votazione. Attualmente mi pare che le discussioni siano sempre considerate preliminari a un sondaggio e non finalizzate a mettersi d'accordo. Col risultato che ci sono troppi sondaggi e spesso affrettati nell'esposizione del quesito. Kal - El 15:53, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Avevo fatto , arrivato da non molto in wikipedia e quidni libero dai pregiudizi delle consuetudini (e quindi non capendo alcune cose che per gli altri sono avvie), avevo chiesto dei chiarimenti e in seguito presentato una proposta in Discussioni Wikipedia:Sondaggi#Chiarimenti sulle discussioni che precedono i sondaggi che potrebbe tentare di organizzare un po' meglio la gestione dei sondaggi, da quel che ho potuto vedere non raramente travagliata da correzione, sondaggi doppi, ecc.
Tra le varie cose ceh non sapevo essendo nuovo, è che le discusisoni che non pasano dal bar hanno una visibilità di gran lunga minore .... --ChemicalBit 16:25, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non voglio riaprire la polemica, ma c'è da dire che si tratta di un caso particolare: infatti noi partecipanti alla discussione ci stavamo accordando con fatica su alcuni quesiti, ma all'improvviso un utente ha deciso di essere bold, e ignorando lo sviluppo della discussione, ha proposto un quesito largamente superato, generico e poco comprensibile. Questo non solo ha comportato prevedibili polemiche, ma anche che si corresse ai ripari modificando il primo quesito e aggiungendone altri due. A mio avviso, onde evitare che la cosa si ripeta, si dovrebbe mettere come requisito per i sondaggi, non solo che siano preceduti da una discussione, ma anche che i quesiti rispecchino sostanzialmente l'esito di quest'ultima. --Twilight 19:34, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
<ironico>Clap, clap, clap</ironico>. Peccato, caro Twilight, che il tuo contributo alla discussione sia stato nullo. Posso accettare critiche e rimproveri da chi ha portato avanti, con impegno e abnegazione, tutta la discussione (Retaggio, Ilario e pochi altri), ma non da chi è stato alla finestra ad aspettare senza mai intervenire a dire la sua o a fare qualche proposta concreta. Facile parlare sul lavoro degli altri. Troppo facile e, a volte, anche alquanto "disonesto". Bye bye. Starlight · Ecchime! 19:57, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Tu non sei nessuno per giudicare l'entità del mio contributo (che per altro c'è stato). Comunque.. ritengo questo tuo intervento un attacco personale nei miei confronti, cosa che invece io ho accuratamente evitato di fare, cercando solo di distinguere questo particolare sondaggio dagli altri, e proponendo una possibile soluzione al problema fatto notare da torsolo. Ti invito a moderarti. --Twilight 07:01, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
il mio post non aveva, mi riferisco a twilight e starlight, lo scopo di valutare e criticare l'operato di alcuno, infatti sono convinto che tutti hanno agito in buona fede, il problema che volevo porre è se lo strumento sondaggio così come congeniato è utile a risolvere i problemi o li complica. Io penso che qualcosa non stia funzionando e mi chiedevo se era solo una mia senzazione o era anche di altri e se si rendeva perciò necessario porvi rimedio...--torsolo 23:54, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Sondaggi bis

[modifica wikitesto]

Apro una sottosezione per non aprire una nuova sezione apposita. Mi accodo a torsolo dicendo che in quei sondaggi non si capisce nulla. Fare un sondaggio di 7 giorni su un argomento tanto delicato è assolutamente fuoriluogo. Ora: partendo dal fatto che il sondaggio è stato cambiato, rettificato, ampliato, riformulato e ricostruito almeno un paio di volte, e partendo dal fatto che "tot" persone non si sentono a suo agio col sondaggio stesso, non sarebbe il caso di fare un passo indietro, fermare i sondaggi, far ripartire la discussione al riguardo da dove si era fermata e fra una settimana fare un nuovo sondaggio, chiaro preciso e definito che duri 14 giorni? Sondaggi di questo tipo non sono minimamente rappresentativi della comunità: sono incomprensibili, e questo porta molte persone a non votare o ad astenersi (ho visto un numero altino di astenuti, eh) Gatto Nero - (...quello che profonde...) 00:16, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Interrompere nuovamente il sondaggio significa secondo me che la comunità non è in grado di esprimere una decisione e quindi significa semplicemente restare nell'incertezza dell'attuale situazione. Con buona pace di chi accusa la "cricca degli admin" di essere una cupola inamovibile. Finché la volontà di comporre una soluzione è questa, resterà giustamente(?) inamovibile.
Onestamente, trovo frustrante vedere come ogni tentativo fin qui fatto di accogliere una legittima critica alle policy attuali sia andato a finire. Nemmeno abbiamo consenso sul fatto di procedere per gradi o di presentare bozze di procedura già strutturate...
Io invito non a interrompere la consultazione per l'ennesima volta, ma invito gli astenuti, espliciti e taciti, a leggersi le discussioni (se non l'hanno fatto), a scendere a patti con i propri incrollabili principi e far fare alla comunità un passo nella direzione della risoluzione di questa vecchia diatriba (che potrebbe benissimo anche essere un voto che sancisce la validità dello status quo). --Paginazero - Ø 09:08, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Intanto potremmo implementare la modifica al quorum da me proposta poco sopra, dato che ha ottenuto un consenso praticamente unanime in discussione? O finirà in perenne discussione come le linee guida su prodotti e aziende, in attesa di una ratifica che non si sa da chi deve venire? --JollyRoger ۩ 09:23, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
scusa ma non vedo nessun tuo intervento "poco sopra" --Twilight 11:19, 21 giu 2006 (CEST) [rispondi]
Intanto semplicemente non si potrebbe decidere che per poter far partire un sondaggio si deve essere svolta prima una discussione che sia chiaramente richiamata da questo BAR? Per gli utenti che come me vanno a singhiozzo, è difficile stare dietro a discussioni, anche importanti, che si svolgono in angoli più o meno lontani da questa piazza centrale. Un sondaggio non dovrebbe partire se la discussione non ha avuto in precedenza ampia visibilità. Come qualcuno ha fatto notare "le discussioni che non passano dal bar hanno una visibilità di gran lunga minore!" - Beatrix 09:53, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei dare anche il mio contributo riguardo alcuni punti (in particolare sollevati da Gatto Nero e altri). Andiamo con ordine:

  • 7 giorni sono pochi

se vogliamo estendere per me non c'è nessun problema (giuro :-P) e sicuramente possiamo farlo... però... devo dire che (personalmente e secondo me) la questione è sì complessa, ma non complicata. Come ho già detto ad altri, il primo quesito chiede in particolare (a parte la parola "un anno" che mette un paletto) se la carica di admin deve essere a tempo o illimitata. A mio parere su questo non c'è bisogno di "studiare" ma solo "vivere" su Wikipedia: chiunque, in cuor suo, secondo il proprio sentire ha una risposta semplice e istantanea cha ha detto e ripetuto mille volte (a voce bassa o in discussione) e ora deve solo riportarla in forma binaria (sì/no). Se qualcuno avesse dei dubbi sul "dopo" può leggere gli altri due quesiti "tecnici" che propongono anche due possibili opzioni "future". Ripeto (e qui faccio il "bold"): se qualcuno è davvero convinto che ci vogliano altri giorni per dire sì o no su questa questione, mi prendo io le critiche e la responsabilità e raddoppio all'istante i tempi.

  • i quesiti sono poco chiari

non vorrei sembrare troppo "duro" ma questa critica mi sembra "inconsistente": (quesito 1: volete che la carica duri un anno? quesito 2: se vince il no volete la procedura 1? quesito 3:se vince il sì volete la procedura 2?) vi ricordo che qui ci sono enciclopedisti non siamo il circolo della caccia (con tutto il rispetto), non posso immaginare che gente che scrive sulle riforme zariste del XIX secolo o sulla teoria della relatività consideri poco chiari questi quesiti

  • ci sono molti astenuti

le votazioni sono in corso da tre giorni e a fronte di circa 60 votanti ci sono solo 9 astenuti, di cui la maggiorparte per ragioni di "politically correct" e solo due perché hanno dei dubbi. Mi sembra che altri sondaggi siano andati ben peggio

  • la discussione non è stata pubblicizzata

sono su Wikipedia dal 2004 e da sempre ho visto gente che discuteva sempre sulla stessa questione: admin a tempo o admin a durata illimitata. Allora quale discussione non è stata seguita? quella di questo mese o quella del mese scorso? o quella del mese ancora prima? e inoltre, dato che è una questione "perdsonale" e "soggettiva", su cosa dovremmo mai discutere? Orsù, Wikipediani, raddrizzate la schiena e dite ciò che vi viene da dentro una volta e per tutte: volete che gli admin siano a tempo o a durata illimitata? dopo tanto tanto tanto discutere è ora di rispondere una volta e per tutte! Leviamoci questo "sassolino " dalla scarpa e andiamo avanti, abbiate uno scatto d'orgoglio!

Scusate questo sfogo che, per chi mi conosce, sa che non mi è consono. Ritengo la questione molto importante e assolutamente non da insabbiare. se volete che i giorni divengano 14, facciamolo e subito. se si vogliono altre spiegazioni, chiedete pure. ma per favore non insabbiamo ulteriormente una questione che sta alla base della nostra convivenza qui. Cari saluti a tutti e scusate nuovamente lo sproloquio. Bye. --Retaggio (msg) 13:18, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Io sono uno degli astenuti, ha quel sondaggio ci tenevo e ci tengo ancora vorrei spiegarti (se ti interessa) meglio le ragioni che mi hanno portato ad astenermi. Sondaggio 1 è partito ed è stato modificato dopo che almeno 15 persone (tra cui io) avevano votato. Dopo aver fatto questo è stato messo l'avviso al bar che se qualcuno dopo la modifica voleva cambiare il proprio voto era invitato a farlo. Perchè è stato messo questo avviso se si ritiene che il sondaggio sia rimasto immutato? Per me il sondaggio nella sua sostanza è rimasto immutato, ma se qualcun altro non fosse d'accordo su questo e per problemi suoi non si accorgesse di questo cambiamento prima dello scadere del sondaggio (perchè magari chessso' è partito in vacanza) si ritroverebbe ad aver messo un voto su una cosa su cui magari non si trova più d'accordo. Io mi sono astenuto semplicemente per principio perchè trovo assurdo che il testo di un sondaggio sia modificato a sondaggio avviato (non mi interessa che il testo poi nella sostanza resti inalterato, IMHO queste cose non andrebbero fatte). Sugli altri e nello specifico sul terzo mi sono astuneto perchè un tacito rinnovo mi sembra che non cambierà assolutamente la situazione attuale. In più proporlo legato al primo sondaggio dal mio personale punto di vista sembra un ulteriore invito a mantenere le cose come sono ora. Mi spiego meglio se voti si al primo sondaggio ti leghi anche al terzo, il problema che io col terzo non sono d'accordo ma se voto si al primo visto la caterva di si che si è beccato il terzo e come se accettassi anche il terzo. Per quel che mi riguarda i sondaggi andavano posti slegati o cmq sarebbe stato meglio prima fare un sondaggio per stabilire se si era favorevoli o no ad una carica di amministratore a tempo determinato, e poi stabilire le modalità di rinnovo ed altri dettagli, magari con dei sondaggi posti in tempi sucessivi. Spero di essermi spiegato bye--ConteZer0 14:20, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Caro Conte, nel mio intervento precedente non pensavo a te. D'altra parte, le ragioni per cui ti sei astenuto sul primo sondaggio sono note a tutti (le hai scritte) e per me sono anche condivisibili. Ma questo è il passato; ora, se vuoi, puoi liberamente votare (sì o no): tu non mi sembri uno che ha bisogno di altro tempo per pensarci... Riguardo al terzo, non posso farci nulla se la stragrande maggioranza sta votando per il sì (forse piace...), ma se non ti convince penso sia meglio che voti "no", non che ti astenga. PS - se voti "sì" al primo non ti leghi al terzo, basta votare "no" oppure, se vuoi, costruire una bozza alternativa e porla in votazione. Saluti. --Retaggio (msg) 15:14, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Retaggio, per quanto io sia d'accordo con te nel dire, in sostanza, "decidiamo una buona volta su questa questione" non si può ignorare che sia ben poco trasparente e contrario ad ogni norma di buon senso il fatto di cambiare un quesito durante la votazione e di proporre quesiti a catena. Se il quesito non era chiaro e ben formulato è perché forse non se ne era discusso a sufficienza (anche se lo so anche io che se ne parla da secoli). In questo caso, AMMP, la votazione andava interrotta e iniziata da capo. - Beatrix 15:30, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Cara Beatrice, anche io (non ti sembri strano) sono d'accordo con te. Sono d'accordo che non è una "gran cosa" cambiare un quesito in corsa, così come proporre quesiti a cascata. Purtroppo questo sondaggio è partito male, diviso tra chi voleva "pensarci ancora" e chi non voleva "aspettare oltre" (anche su questo ci si scorna...) D'altra parte se è stato irriguardoso cambiare il quesito dopo che 15 persone avevano votato, ancora peggio sarebbe interromperlo ora dopo che 70 persone hanno votato. Per me ora dovrebbe andare avanti fino a che non si arriva ad uno straccio di conclusione. Poi, dopo, la settimana prossima vedremo cosa avremo in mano. Di certo dopo mesi e anni questa è la prima volta che viene sondata questa questione. Per questo secondo me, pur nelle avversità e con i giustissimi problemi evidenziati è utile esprimersi. E voglio dire anche un'altra cosa: tenendo presente che questa è questione "basilare", "soggettiva" e non di sfumature, teniamo presente che ogni voto che arriva è un voto "pesante" e "ponderato"... chi è contrario o favorevole oggi lo sarà anche domani quando avrò cambiato o aggiustato una parolina o l'altra... In sostanza: sarei favorevole a prolungare il sondaggio per dare a più utenti la possibilità di "pensare", ma interrompere e cominciare daccapo, anche in maniera diversa, secondo me non farà cambiare un solo voto. Permetterà solo di rimettere, nuovamente, tutto sotto la sabbia (IMHO, o per gli italofoni, AMMP). Saluti. Bye. --Retaggio (msg) 16:27, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

(Torno a sinistra) Premettendo che - come qualcuno avrà notato - la "questione admin" non è certamente qualcosa che mi interessi "insabbiare", la ritengo comunque una questione talmente basilare e importante per ciò che riguarda la vita comunitaria che penso che un sondaggio al suo riguardo debba essere quanto il più chiaro e partecipato possibile.
Proprio per questo motivo ritengo importante fare uno "stop&go" (non uno "stop&bast"): stilare delle domande chiare e precise, permettere a quante più persone possibile di votare (per questo 7 giorni non bastano assolutamente: è come se cambiassimo la costituzione italiana, chessò, a colpi di maggioranza e facessimo un quesito confermativo d'estate; ogni riferimento è assolutamente casuale) senza cambiare in corsa in base a puntualizzazioni e dubbi, che così non ci si capisce nulla.
Onestamente, anche gli inviti a "leggersi le discussioni" e "sforzarsi" sono assolutamente fuoriluogo: io lo posso pure fare - ci ho anche provato - e ugualmente votare. Ma se ho avuto difficoltà io che non sono proprio "nuovo" alle arzigogolazioni sondaggiarie wikipediane, cosa si ritrova davanti un altro utente? Questo sondaggio, prendiamone coscienza, scoraggia. E ritornando alla sua delicatezza, scoraggiando al voto lo rende poco rappresentativo.
Poi non so, vogliamo perseverare? Perseveriamo. Ma anziché aver risolto un problema delicato ci troveremo comunque altri casini davanti. Non si sistemano le cose con le toppe. Per questo dico: fermiamoci un attimo. Non uno o due mesi: parlo di una settimana. Chi ha proposto il sondaggio e chi se ne è interessato ne mette su una bozza e la risistema per renderla quanto più chiara possibile (possibilmente cercando di mettere "nero su bianco" le conseguenze di un voto favorevole o contrario), diventa definitiva e la gente ci vota per 14 giorni. Non penso che una settimana sia un insabbiamento drammatico. Incaponirsi su un sondaggio che - come dice lo stesso sondaggio - è partito male (ed è continuato peggio, aggiungo io) è solo controproducente. Gatto Nero - (...quello che profonde...) 17:41, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Gatto:

  • 14 giorni - OK lo faccio subito
  • Interrompere - no, non me la sento di mandare a casa 72 persone.

Fammi sapere a stretto giro se vuoi che cambio le date comunque. Altrimenti alzo le mani e passo. Bye. --Retaggio (msg) 17:59, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Caro Retaggio,
  • sì, minimo minimo 14 giorni
  • non penso che 72 persone si offenderanno. Più leggo le domande e meno ci capisco. Se dovrei votare io lanciando la monetina - e le discussioni le avevo pure lette - l'utente meno smaliziato che fa? Ma perché ci dobbiamo incaponire, quando abbiamo fatto ripartire sondaggi per molto meno?
Vogliamo fare un sondaggio per stabilire se vogliamo che riparta il sondaggio? :D Gatto Nero - (...quello che profonde...) 18:08, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Ti ringrazio per avermi risposto "a stretto giro". Per la 1 OK, ma mi dispiace non proporrò di interrompere il sondaggio. Sarà questione di palle (che ultimamente vanno di moda...) ma non me la sento di dire a 72 persone "tutti a casa, falsa partenza", per la seconda volta (e bada che mi sto anche caricando di leggerezze non mie... ). Tutto sommato il quesito in errore c'è stato per 10 ore su 14 giorni di votazione, inoltre, sebbene il quesito (secondo alcuni) non sia chiaro, la gente sta votando e comunque avremo tra 14 giorni delle indicazioni. Tra 14 giorni le leggeremo e, in base a queste, potremo proporre un altro sondaggio, fare nuovi ragionamenti, prevedere nuove procedure e cominciare nuove discussioni. Ma per il momento dobbiamo avere (secondo me) la risposta al quesito posto. Che ci piaccia o no il quesito. Questa è la mia opinione. Bye. --Retaggio (msg) 18:30, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
(conflittato) - La moratoria proposta da Gatto Nero ha una sua validità e logicità e condivisibilità. Potrebbe essere un atto di maturità verso un argomento che, evidentemente, in qualche modo ci turba, che approcciamo con una qualche difficoltà, quasi che l'organizzazione degli amministratori - amici che, come noi e talvolta più di noi, si prestano (prestano il loro tempo) affinché l'edificio Wikipedia sia il più decoroso possibile - sia un totem spaventevole, intoccabile e inaccessibile. Sotto questo aspetto, azzerare per un breve periodo di tempo ogni tipo di votazione in materia, prendere una pausa di riflessione nella quale approfondire se del caso la discussione e mettere a punto in propri draft le bozze dei nuovi sondaggi, potrebbe essere una cosa saggia. Se è vero come è vero, e come si dice spesso, che su Wikipedia non scappa niente e non ci corre dietro nessuno ... --Twice25 (disc.) 18:21, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Caro Twice, resto sul mio "-1" alla proposta di fermare. Non è incaponimento, è desiderio di chiudere (o comunque di far procedere) finalmente questa vicenda che si trascina da tempi wiki-biblici.
Confesso, davanti a questa proposta di ennesima moratoria, discussione e approfondimento, di provare un gran desiderio di mandare tutta questa discussione al diavolo. --Paginazero - Ø 18:26, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Dopo aver visto il commento di Twice (e lui sa quanto lo stimo) ribadisco ancora il mio pensiero. E' la prima volta che si domanda ai Wikipediani: volete admin a tempo o illimitati. Facciamoli rispondere. Non mi sembra una domanda difficile. I draft e le bozze, poi si possono cambiare anche 1000 volte. Maturità per me è anche accettare le risposte che non ci piacciono. Saluti. --Retaggio (msg) 18:35, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Ho raddoppiato la durata di tutti e tre i sondaggi. Che si facciano avanti ora quelli che NON VOLEVANO raddoppiare la durata... --Retaggio (msg) 18:48, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Tutta questa stima mi ucciderà. Retaggio, penso sia una buona cosa che tu abbia raddoppiato la durata del sondaggio.
Però, dato che nel corso di questa discussione - da valutazioni puramente "ad occhiulum" e quindi fallibili - direi che sullo "stop&go" del sondaggio siamo al 50-50 di opinioni favorevoli e contrarie, forse è il caso di porre la questione alla comunità su quella pagina, in modo che tutti possano scegliere e valutare. Che ne dici? Gatto Nero - (...quello che profonde...) 20:31, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Hai detto bene Gatto, le valutazioni in discussione sono "fallibili"... pensa che mentre discutevamo "nell'apposita pagina di discussione" non ce n'era uno contrario all'"admin annuale con tacita riconferma"... ;-) ma bando alle "ciancie", non reputo corretto interrompere dopo che hanno votato in 72... poi siamo su Wiki, puoi fare quello che vuoi. Puoi anche indire un altro sondaggio integrativo, contrario, alternativo ecc... Per quanto mi riguarda, deluso, scocciato e amareggiato, la mia discussione si ferma qui, mi limiterò ad osservare (permettimi due battute, ti prego...) le decine di utenti che voteranno tra il 25 giugno e il 2 luglio, nonché, interessatissimo, da che parte penderà la tua "monetina". Cari saluti, bye. ;-) --Retaggio (msg) 21:17, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
No vabbè, se devo deluderti, scocciarti e amareggiarti allora no, metterò da parte il bene della comunità e lascerò che le cose vadano avanti così, allo stato brado. Gatto Nero - (...quello che profonde...) 18:16, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]
grazie... sto già meglio... ^__^ --Retaggio (msg) 19:12, 22 giu 2006 (CEST) [rispondi]

<polemica on> Cambiare le regole su un sondaggio in corso (e sono già alemno due cambiamenti sullo stesso sondaggio) fa venire il dubbio che non piaccia (a chi a proposto il sondaggio?) come sta andando la votazione ed allora cambia le regole per metterci una toppa. Oltretutto questa è la ripetizione di un sondaggio già svoltosi pochi mesi fa. Se anche questa volta non viene approvato ricominciamo daccapo? --Madaki 08:59, 22 giu 2006 (CEST)<polemica off>[rispondi]