Wikipedia:Bar/2012 09 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

18 settembre


e-book di Wikipedia


è notizia fresca di stampa la possibilità di generare e-book in formato EPub sfruttando la funzionalità Creatore di Libri. la funzionalità va aggiungersi alla possibilità di ordinare libri su PediaPress e a quella di scaricare i propri libri (e quelli degli altri utenti) nei formati OpenDocument, PDF e OpenZIM.

invito tutti gli utenti che hanno lettori ePub a verificare eventuali problemi con l'estensione, fornendo feedback in presenza di problemi di una certa rilevanza. chiedo inoltre a tutte le persone di buon cuore di aiutare nell'aggiornamento delle (poche) pagine d'aiuto relative allo strumento. buona lettura :) --valepert 10:47, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Questa è una buona notizia :) --Barbaking scusate la confusione!! 10:51, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Basta che poi non ci siano nuovi casi come questo.--151.67.199.214 (msg) 13:06, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il cui libro, peraltro, è ancora accessibile da Google (l'ultimo collegamento esterno funziona ancora...). --Gce (msg) 17:05, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Funziona ancora perché l'ha scritto Vermondo poche ore fa :P Jalo 17:23, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
mmmhhmm molto, molto interessante..kiss--Spacehunter44 (msg) 22:56, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

@Jalo: Va bene, ma non mi sembra normale che quel libro sia ancora disponibile su Google Books. --Gce (msg) 00:16, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Torniamo, però, al tema, e trascuriamo il caso singolo di un furbetto (sembra proprio che si trattava di un falso libro di un falso magistrato, cerchiamo di non farlo diventare un falso problema) che, lo spero proprio, rimarrà isolato. Il sistema di Pedia Pres mette automaticamente il logo wikipadia in copertina e in coda un lungo colofon con l'elenco di tutti gli autori. Senza un intervento manuale esplicito per cancellare quanto messo in automatico, le regole del CC by SA 3.0 sono tutte salve. L'iniziativa cade in un momento importante. Per fare solo un esempio la Regione Lombardia sta distribuendo 25.000 tablet agli alunni della prima e della terza superiore. Come utilizzare gli epub di wikipedia per uso didattico è una sfida tutta da giocare Qualche piccolo precedente c'è. io conto su una certa attenzione mostrata dalla legge regionale Liguria o da qualche biblioteca civica--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:01, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
A titolo puramente informativo segnalo Punto Informatico: Wikipedia, enciclopedia formato ebook, di Mauro Vecchio
Qualcuno che abbia una connessione lenta può verificare se il tempo di conversione è accettabile. in alternativa potrebbe essere esaminata l'opportunità di mettere in linea un testo epub utilizzando eventualmente il dominio http://www.wikilibri.org già usato per qualche iniziativa del passato come wikilibri 2012Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:58, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Cosa cambia con la connessione ? Pensavo che la conversione fosse server-side.--Moroboshi scrivimi 06:11, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Probabilmente la domanda è formulata in maniera completamente sbagliata: Sono analfabeta digitale. Ma il senso era: Mettere a disposizione su un sito il file in formato epub potrebbe agevolare chi è in una situazione tecnologica precaria?. Da profano un sistema che converte volta per volta gli epub,e poi trasferisce on line mi sembra che dia il vantaggio di avere sempre l'edizione aggiornata, ma mi sembra più complesso. In zone con con connessione lenta sarebe a mio giudizio preferibile pensare ad una modalità di trasferimento off-line, magari con chiavette. EPUB files can be used very easily in an offline environment” said Tomasz Finc, Director of Mobile at the Wikimedia Foundation. “They can be opened and distributed just like normal files. Plus, there are readers for almost every platform.” Poi per un uso didattico preferirei che professore ed alunni abbiano sul tablet lo stesso testo, anzichè uno, magari più aggiornato. Far trovare gli epub già pronti mi sembra un ottimo modo di semplificare il tutto--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:33, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta di restyle del portale:Comunità (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Si propone di adottare un nuovo layout per il portale:comunità sul modello di quelli in uso per il Bar, il Wikipediano ecc.
La discussione prosegue in «Discussioni_portale:Comunità#Piccolo_restyle». Segnalazione di Henrykus.

mi sento offeso


mi sento offeso per quanto scritto nella propria pagina utente da un utente di wikipedia. esso ha scritto che odia la chiesa cattolica . nulla in contrario per la libertà di pensiero e lo spirito di wikipedia, ma trovo che possa offendere chi pensa che la Chiesa cattolica sia la vera Chiesa e si possa sentire offeso.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Michele Ferri (discussioni · contributi) 14:30, 18 set 2012‎ (CEST).[rispondi]

Se ti offendi è un problema tuo, rientra nella libertà di pensiero scrivere "odio la Chiesa Cattolica", stesso discorso ovviamente per tutte le altre chiese. C1.--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:06, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Sinceramente la trovo una frase evitabile. La sua mancanza di certo non impoverirà wikipedia. Potresti iniziare col chiedere a quell'utente di toglierla (o ammorbidirla), poi vediamo che risponde Jalo 15:48, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non è un forum o un blog, i contenuti delle pagine utente sono quindi un aspetto infimamente secondario, insomma, per dirla banalmente non bisogna prestarci molta attenzione. Se qualcosa non è *oggettivamente* e pesantemente offensiva e/o da intendersi come provocazione va semplicemente ignorata. --Vito (msg) 16:04, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Comunque se ne discuteva anche qua--Limonadis (msg) 17:33, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Credo che "Odio la chiesa" sia un'intolleranza religiosa e quindi effettivamente non vada messa, IMO non è bello leggerlo nella pagina comunque --Erik91☆☆☆ 1,2,30mila edit sotto la Mole 18:54, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Storia vecchia come il cucco e mai - fortunatamente - risolta. Leggere "mi stanno sulle balle gli atei" o "abbasso il laicismo" non porterebbe però, diciamo la verità, a scrivere al bar. Quanto alle pagine utente, servono anche - ma se ne potrebbe fare a meno - per esprimere i propri punti di vista. Se non si insulta nessuno vanno rispettate, se qualcuno si sente insultato da una dichiarazione di tal segno, ebbene forse quel qualcuno è un po' troppo sensibile. Io odio i sensibili -_- --AttoRenato le poilu 21:02, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Io sono cattolico, effettivamente sono fra quelli che darebbero una limata a certe PU troppo eloquenti per quanto riguarda le idee personali (byte, banda e tempo sprecati), ma mi sento molto più offeso da certi erroracci grammaticali in certi post che non dalle esternazioni in oggetto. --Marco 22:05, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me il contenuto della frase non è offensivo, ma è offensivo il modo in cui tale contenuto è stato espresso. Ad esempio se scrivo che "Odio gli uomini" qualcuno potrebbe offendersi, ma se dico che "Amo le donne" penso che non si offende nessuno.
Nel caso specifico, basta chiedere all'utente di scrivere una frase che contenga parole non offensive (come lo è invece "Odio"), ad esempio potrebbe scrivere "Sono ateo", "Amo l'ateismo", "Sono agnostico", "Sono musulmano", "Sono ebreo", "Mi piacciono quasi tutte le religioni", o semplicemente non scrivere nulla. Personalmente penso che esprimere le proprie passioni (cioè sentimenti positivi) sia stimolante per tutti, mentre trovo che sia poco carino usare la pagina utente per sfoghi personali non costruttivi (cioè sentimenti negativi). --Aushulz (msg) 02:07, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Come Aushulz. --Nicolabel 09:15, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Penso che la soluzione di Aushulz sia la migliore --Erik91☆☆☆ 1,2,30mila edit sotto la Mole 11:55, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Io credo che, volendo, si può odiare chiunque senza necessità di sbandierarlo ai quattro venti. Mi fa però ridere l'utente che non ha nulla in contrario per la libertà di pensiero, basta che sia però affine al suo... Credo che o si tolgono le pagine utente, o si lascia che ci si possa scrivere in libertà (con il rispetto degli ovvi vincoli del buon costume). Sono contrario a ogni forma di ingerenza "gentile": o le cose si vietano d'autorità (prendendosi le responsabilità), oppure niente. Al massimo l'utente sensibile può chiedere gentilmente di modificare la pagina utente, ma senza nessun obbligo. --Cantina Rivolta (msg) 17:21, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Premessa: a mio avvisa una frase del genere rientra nella libertà di espressione, l'unica critica è che forse si potrebbero usare toni più concilianti. Tuttavia ritengo che ci troviamo di fronte ad una scelta importante: se la frase verrà fatta togliere (a parte il finimondo) non so cosa succederà; al contrario, visto che non vedo nessuna differenza tra scrivere "odio la chiesa cattolica" e le varie "odio la comunità musulmana/buddhista/palestinese/nera/bianca/lombarda/siciliana/bantu e chi più ne ha più ne metta", si dovrà tenere conto dell'evenienza di trovare in giro queste dichiarazioni, che a seconda del gruppo religioso o etnico scatenano più o meno reazioni. --Melancholia (msg?) 18:51, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Dire la "chiesa cattola è XXXX" può essere offensivo, ma esprimere una personale idiosincrasia no.--151.41.178.145 (msg)

se si usasse la pg utente per cose inerenti a wiki e solo a wiki sarebbe meglio --Gregorovius (Dite pure) 10:23, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]
Se io scrivessi "odio gli islamici" nella mia pagina utente sarebbe la stessa cosa. È comunque intolleranza religiosa, non accettabile in un progetto aperto come questo, dove ci si deve confrontare spessissimo tra utenti con varie idee. Rientra nel concetto di Wikilove. Concordo con Aushulz. Rispetto prima di tutto, prima ancora della libertà di espressione (Wikipedia non è un blog, del resto).--PandeF (msg) 12:26, 21 set 2012 (CEST)[rispondi]

Agiografia di Ikeda (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussione:Daisaku_Ikeda#Agiografia_di_Ikeda». Segnalazione di Ignlig.

Barra superiore statica


Ho inserito del codice scritto da valepert in un nuovo gadget. In pratica permette di tenere bloccate le barre superiori anche mentre si scrolla la pagina (i link "mie discussioni", "osservati speciali", "miei contributi", ecc., i bottoni "Discussione", "Modifica", "Visualizza cronologia", ecc. e la casella Ricerca).

Lo trovate tra i gadget col nome "Barra superiore statica".

Magari vi tocca svuotare la cache, anche se non dovrebbe essere necessario Jalo 17:08, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

Bello! :D --M.L.WattsAir Mail ✈ 17:38, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
e utile! nel frattempo, però, LiveRC ha qualche problemino nell'annullare le modifiche. Non è che questo codice c'entra qualcosa?--Nubifer (dicaaa) 17:44, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
No, potrebbe essere incriminato solo se LiveRC non caricasse proprio la lista delle ultime modifiche. Ma liveRc da problemi a tutti o solo a te/alcuni Jalo 18:01, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Beh agli altri non so, però oggi pomeriggio non ho visto nessun annullamento da LiveRC, anche se gli avvisi (sempre da LiveRC) funzionano. --Nubifer (dicaaa) 18:04, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Anche a me ieri sera LiveRC non mi annullava le modifiche.--dega180 (msg) 20:31, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Con firefox+monobook non va. La cache l'ho svuotata per sì e per no--Seics (ti pigliasse lo spread) 18:18, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Nemmeno con safari :( --AttoRenato le poilu 18:41, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Anche io (con Chrome) ho avuto lo stesso problema descritto da Nubifer: funzionano gli avvisi ma non gli annullamenti, ma questo già ieri (quindi di certo non c'è relazione con il nuovo gadget). --M.L.WattsAir Mail ✈ 18:57, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Bella idea però con Chrome sembra non andare :( (parlo della "Barra superiore statica", non di LiveRC) --Jaqen [...] 19:41, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Ho provato il nuovo strumento con Iceweasel (Firefox) + Vector e funziona bene. Se devo dare un mio parere personale, ritengo che la barra trasparente sia un po' fastidiosa.--dega180 (msg) 20:59, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]

C'è un motivo preciso per cui è stato creata una pagina mediawiki con "*.js" solo per richiamare un CSS e non è stata creata una pagina "*.css" direttamente? Perché volevo portarmelo in wikt visto che è d anni che lo cercavo dopo averlo perso...--Wim b 20:59, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo con dega180: neanche a me piace l'effetto della trasparenza. Riguardo all'utilità, per come uso io Wikipedia (principalmente lettura e ampliamento/modifica delle voci del namespace principale di mio interesse) tale barra statica non è utile, in quanto toglie spazio per la lettura. Al contrario, penso che per agevolare la lettura di lunghe pagine penso che sia più utile fare in modo che tale barra sia visibile solo "a scomparsa", tenuto conto anche del fatto che oggigiorno si vanno diffondendo sempre di più gli schermi in formato 16:9, per i quali la presenza di barre nella parte superiore e inferiore dello schermo sacrifica ancora di più le dimensioni della pagina. Sempre per lo stesso motivo, mi piacerebbe avere a disposizione un tool che permetta una visualizzazione su due colonne, in modo tale da potere "sfogliare" le pagine più lunghe (in maniera analoga alla visualizzazione online dei testi contenuti in Open Library). --Aushulz (msg) 02:22, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il funzionamento del LiveRC è garantito solo con Firefox+Vector. Quindi utilizzi tramite Safari/Chrome/monobook/ecc. possono non funzionare.
La trasparenza era voluta per evitare che alcuni link finissero nascosti al di sotto. Almeno così sono visibili.
L'utilizzo del js per richiamare il css è dovuto al fatto che i gadget devono per forza essere dei js.
La barra che si nasconde in automatico, o la visualizzazione delle voci su 2 colonne, sembrano un filo troppo complicate :P Jalo 08:44, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
Con monobook pare non funzionare, cacchio, vabbè vedo se riesco ad adattarla, sennò pace, niente barra statica su wikt. BTW: io su wikt ho creato anche dei gadget in CSS e funzionano lo stesso idem su en.wiki.--Wim b 12:25, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
@Aushulz: dato che gli schermi vengono resi sempre più grandi (adesso portatili da 13' e da 15' sono all'ordine del giorno, io ricordo i tempi quando navigavo con un 7') e i browser sempre con meno fronzoli (si confronti ad esempio uno screenshot di Opera 5 con uno di Chromium 6), "rubare" pochi pixel per avere sottomano qualche link utile (o la barra di ricerca) male non fa, soprattutto se si utilizza il mouse o il touchpad per scorrere la pagina (e spostare le mani sulla tastiera per una shortcut non è molto comodo).
per il tool sulla visualizzazione a due colonne puoi provare a fare l'ebook in epub e vedere se qualche lettore del formato permette la visualizzazione del testo nel modo che desideri. se lo trovi, non mancare di segnalarcelo! :) --valepert 12:56, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
A me funziona, grazie! --Zero6 13:40, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]
E fu così che sono passato a Vector...--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:17, 19 set 2012 (CEST) P.S Ringrazio pure io, nel patrolling è una manna.--Seics (ti pigliasse lo spread) 14:17, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]