Wikipedia:Bar/2010 12 16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

16 dicembre



È possibile nella pagina delle ultime modifiche sostituire, almeno come opzione, il punto esclamativo rosso per le modifiche non verificate, con una più evidente colorazione gialla come per le nuove voci non verificate? Ciò sarebbe molto utile ai patrollatori che individuerebbero con maggior facilità le modifiche da controllare, soprattutto dopo che esse si sono ridotte di numero con la creazione del gruppo utenti autoverificati. --Crisarco (msg) 21:49, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

idea buona --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:19, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
Condivido e approfitto per suggerire di mettere il link per verificare la modifica in un luogo più accessibile rispetto al fondo della pagina. Ad esempio in alto e, se tecnicamente possibile anche nel popup. --Nicolabel (msg) 01:31, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
@Nicolabel: puoi attivare l'accessorio VeriAJAX, che sposta il link per la verifica della modifica all'inizio della pagina. Non sarebbe una cattiva idea attivarlo di default per tutti. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 05:19, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Credo (credo, eh) che il punto esclamativo sia uno standard mediawiki non facilmente configurabile. Cioé, bisognerebbe mettere mano ai javascript, e non so se ne vale la pena. Già il fatto che è rosso lo rende visibile, e a memoria direi che si possono anche filtrare le modifiche in modo da vedere solo quelle non verificate. Più di così... Jalo 10:37, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non condivido. Visivamente mi vien più faciel vedere il punto esclamativo rosso, rispetto ad un susseguirsi di due colori...--Salkaner il Nero 10:40, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Se fosse personalizzabile sarebbe ok, ma L'Uomo del Monobuc ha detto no :-P
VerAjax c'è anche nel monobuc o solo negli accessori? Nella mia stringa "to load" c'è "ver" ma non capisco se è la stessa cosa. --LaPiziaPetite peste 11:05, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Cioè, vorreste fare una osa tipo quella che c'è in Speciale:PaginePiùRecenti?
p.s. il problema principale delle verifiche delle modifiche è che ben in pochi pigiano sul tastino "[Segna la modifica come verificata]" --Archiegoodwinit (msg) 15:29, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
E in ogni caso probabilmente l'evidenziare la riga andrebbe in contrasto con il VF online, che evidenzia in giallo i contributi di IP, in verde i contributi di utenti in white list e in rosso i contributi di utenti in black list. Insomma, ascoltiamo il buon Jalo. Eppoi basta farci il callo... --Dry Martini confidati col barista 17:03, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Chi ha Vector (NON chi ha Monobook) può usare questo codice (da inserire nel proprio vector.js) per ricreare lo sfondo giallino nelle modifiche non verificate:

if (wgPageName=="Speciale:UltimeModifiche")
  $j(document).ready(function (){
    $j('tr:has(abbr.unpatrolled)').css('background-color', '#FFA');
  });

Naturalmente non so che interazioni possa avere con tool tipo VFoL (con LiveRC è sicuramente ok), quindi usatelo a vostro rischio e pericolo (non esplode nulla, comunque)... :) Salvatore Ingala (conversami) 19:58, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]


Dove topo- sta per luogo... Si è avuta più di una occasione per discutere di voci su località create da utenti del luogo medesimo, infarcite dei dettagli più irrilevanti e spasmodicamente proposte per vagli e vetrine. Vi segnalo questa, per la quale verosimilmente verrà prodotta la quarta istanza di vetrinazione e lo faccio per (ri)presentare alla comunità un problema che mi sembra abbastanza serio e per portare la voce stessa quale esempio di come non dovrebbe essere una voce su un comune (elenchi di squadre di terza categoria, sezioni appositamente create per dire che "da poco" è stato aperto un liceo musicale o che i buddisti ci sono ma non si sa dove e se si riuniscono per pregare). C'era bisogno del bar generico? IMHO sì, perché si tratta di casi che ciclicamente ricorrono, che di solito portano valanghe di discussioni di lana caprina, e che andrebbero affrontati in maniera adeguata. --Crisarco (msg) 22:34, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Sebbene non sempre le soluzioni proposte da Crisarco coincidano con quelle che sceglierei io, tuttavia sono perfettamente d'accordo che il problema esista (indipendentemente dal caso citato che al momento non ho affatto guardato), sul fatto che in un mare di informazioni insignificanti si rischia di non consentire al lettore di cogliere l'essenziale, che è ciò che si viene in genere a cercare su un'enciclopedia, e che per la qualità delle voci (a mio avviso strettamente legata alla loro oggettività), *tendenzialmente* sembra utile che queste non siano scritte da chi ha qualche interesse "di pancia" all'argomento trattato (in particolar luogo per la politica, lo sport o il tifo in generale, e anche per il patriottismo municipale. MM (msg) 23:18, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Crisarco e con MM, ma mi sembra che per continuare questa discussione si sia tralasciato un dettaglio fondamentale: la soluzione del problema qualche sarebbe? O almeno, qualche proposta? Perché dire che le voci non dovrebbero essere curate da qualcuno che ha interessi "di pancia" è sacrosanto, ma non è che possiamo chiedere la carta d'identità a tutti quelli che scrivono una voce su una città... --Maquesta Belin 23:30, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
(conflittato) in realtà molte delle informazioni ritenute dalla maggior parte dei wikipediani (eccetto di chi edita la voce e batte i piedi a terra se solo osano cancellargli una frase sulla chiesa del quartiere) non enciclopediche potrebbero benissimo costituire una comoda "appendice" alla voce, magari impostata sotto forma di "Guida turistica" (mantenendo sempre il NPOV, altrimenti diventiamo cloni di wikitravel) come libro di Wikibooks. --valepert 23:32, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il problema è che si permette un eccessivo frazionamento in micro sezioni fuori standard per una voce da vetrina, invece si dovrebbero pretendere sezioni standard e corpose, con rimandi a pagine di approfondimento per le informazioni minori. PersOnLine 23:54, 16 dic 2010 (CEST)[rispondi]

dirò una cosa impopolare: noi al progetto comuni le linee guida sulle sezioni ce le abbiamo e pure belle precise! Sono quelli che si occupano della vetrina e collaborano ai vagli che a volte non le leggono neppure. Il mese scorso mi sono trovato Lodi in vetrina e... al pronti via aveva già l'errore più grande: usava il tl città invece del tl comune... eppure è l'indicazione che salta più all'occhio nelle linee guida... --umbertobasilica 03:06, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Come maquesta non capisco il senso di questa discussione --Limonadis (msg) 12:24, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sono perfetamente d'accordo cono PersOnLine, anche se ovviamente non condivido il caso presentato da Crisarco: la voce a cui porti tanta cattiva pubblicità non mi pare poi in condizioni così tragiche. Poi molti interventi sono di IP.--GeNiO (A Natale Puoi) (msg) 13:01, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Questa è una discussione generale che trae origine dall'ennenesimo caso concreto, ed è anche interessante notare la tipicità delle conseguenze che questo mio intervento ha portato:

  • messaggi degli utenti contributori della voce, oltre che nel vaglio, anche nella mia talk personale;
  • inviti a contribuire costruttivamente e a collaborare;
  • inviti surrettizi ad astenermi dall'occuparmi di realtà territoriali che non conosco;
  • argomentazioni localistiche per sostenere il rilievo di informazioni ictu oculi irrilevanti; *espressioni come "rispetto per il lavoro degli altri", "gettare fango", "non capisco";
  • dichiarazioni di un prossimo abbandono di WP dato che non si è apprezzati;
  • accusa di non aver seguito la voce in passato.

Dico, ci sono centinaia di voci in stato ben peggiore di quella citata, tuttavia quel che mi pare interessante è risottolineare un "modus operandi" degli utenti in genere nelle voci sulle località, non sto additando nessuno, anche perché non ho guardato lo storico dei contributi delle due utenze più attive su quell'articolo. Quanto dice Umberto Basilica è IMHO emblematico. --Crisarco (msg) 14:00, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Inizi una discussione e ovviamente sbuca il difensore d’ufficio della voce (ovvero, Crisarco punta la luna…). Siamo vittime di un equivoco: ovvero che, non essendo limitati dal formato cartaceo (ah, benedetto sedicesimo!) possiamo inzeppare una voce con qualsiasi cosa che ci passi per la testa, come se fosse scontato che la Treccani o la Britannica, avendo spazio a disposizione, si perderebbero a magnificare le doti del ristoratore di Cenate di Sopra. Errore. Le enciclopedie generaliste dedicano sì ampio spazio, quasi delle monografie, a voci di interesse generale e di grande impatto culturale, ma per quelle di più limitato interesse si limitano a dare le informazioni minime che comunque rimandino ad altre voci. Una voce d’enciclopedia è la base per sapere di un argomento il più possibile per farsene un’idea di massima. Una voce di chirurgia deve spiegare cos’è la chirurgia, non è un testo per preparare un esame di medicina. Una voce su Pescara deve spiegare quanto più possibile d’interesse generale su Pescara, e non si deve perdere su irrilevanti baretti, scuole medie e società sportive di serie inferiori (per capirci, in una voce su Padova va bene dire che c'è il Caffè Pedrocchi, che c'è una grande università e ci gioca il Petrarca, non va bene dire che ha recentemente aperto un sushi-bar, due scuole medie ed è nata una rappresentativa di calcio a 8 che gioca la serie C nazionale). Crisarco ha posto una questione a mio avviso non peregrina ma, sempre a mio avviso, non risolvibile qui. Gli specialisti del progetto comuni, in sede di vaglio o di vetrina, provvederanno a sterilizzare le voci dalle informazioni inutili (ecco perché io sono del parere che sia i vagli che le segnalazioni di vetrina dovrebbero essere comunicate, ove esista, al progetto di pertinenza dell'argomento della voce). -- SERGIO aka the Black Cat 12:50, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
Quoto il discorso di Nero Gatto, soprattutto l'ultima frase. A tal proposito, vorrei avanzare una proposta: oltre a comunicare il vaglio al progetto di pertinenza dell'argomento della voce, non possiamo creare un avviso che automaticamente (tramite bot?) segnali l'apertura di un vaglio su un determinato argomento a tutti i partecipanti al progetto dell'argomento stesso? Esempio: un utente apre un vaglio sulla voce Pescara e, automaticamente, un avviso lo segnala a tutti i partecipanti al progetto Geografia (ovvero nelle pagine di discussione di ogni utente iscritto al progetto). Probabilmente l'avviso avrà più efficacia nelle singole talk che tra gli osservati speciali, spesso ignorati... --Μαρκος 13:05, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
La proposta di Markos90 è ottima. Quando hanno aperto il 2 vaglio per Pescara io ho pensato di svolgere la funzione di bot inserendo nelle talk di alcuni utenti che potevano essere interessati un avviso del vaglio iniziato (vedi 1, 2, 3,...)--GeNiO (A Natale Puoi) (msg) 13:38, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
Markos che è d'accordo con me, o sta invecchiando lui o sto diventando saggio io. Comunque, l'idea di Markos è buona in teoria, ma in pratica ci sono parecchie utenze che partecipano al progetto non essendovi iscritte. Voglio dire che un avviso a tutti gli utenti rischia di essere un avviso che non arriva a "tutti". Molto più efficace una segnalazione in discussione. -- SERGIO aka the Black Cat 14:49, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
Quoto totalmente "PersOnLine". Bisogna standardizzare le sezioni per contenere le informazioni più rilevanti (es. "Capitolo Storia: tot kb, tot, righe, etc...") escludendo quelle meno rilevanti (ponendo sempre che la base di una voce debba essere di 125kb max). Avanzo alcuni dubbi e relative proposte. Se su una voce ci lavorano una gruppetto di 4 persone che sono peraltro di quella città, è proprio quì che si cade nel tranello "se la sonano e se la cantano fra di loro", perché sono "autorizzati" a scrivere anche i minimi particolari, magari perché loro lo ritengono interessanti pur non rientrando nei canoni di una voce standard (e si inseriscono dettagli come quello del compare che ha fondato la squadra di briscola internazionale e lo si reputa "Enciclopedico"). In questo caso i revisori della voce IMHO devono essere utenti "sterili o vergini" che non conoscono la città e che operano solo ai fini della standardizzazione della stessa. Secondo punto. Nessuno si è mai posto il problema della differenza fra grandi città, medi è piccoli comuni? Sono voci che contengo informazioni molto diverse (la grande città ha grandi squadre sportive, la piccola no: solo per questo allora il paesello non dovrebbe neanche citare le squadre che militano nei campionati dilettanti?). Cmq la proposta di Marcos è già un punto di partenza. --Beppeveltri se mi vuoi contattare... 10:47, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]