Wikipedia:Bar/2008 12 16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

16 dicembre



Immagino sia stata fatta da qualche tedesco, visto che tra le lingue c'è il Plattdüütsch. Ma qualcuno sa se e come si possa aggiungere l'italiano? Non so se qualcuno abbia mai provato ad aprire una pagina di wikipedia via GPRS :-( -- .mau. ✉ 09:28, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Se posso... semi OT... direi orribile. Sembra di guardare il mondo dal buco della serratura... --Retaggio (msg) 12:07, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Su uno schermo di telefonino viene fuori enorme ;) --Skyluke 12:26, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
GPRS? Anche 3G non è che sia meglio se la copertura non è ottima... Molto carino. --balabiot 12:38, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Probabilmente si può provare a chiedere su en:Wikipedia talk:Mobile access... --Jaqen [...] 12:56, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sarà anche orribile da vedere, ma così wiki si mostra soprattutto per i contenuti. Io uso wiki prevalentemente dal cell e penso sarebbe bello poter editare più facilmente. Quanti fix non ho fatto per paura di incasinare le pagine. Mi sono preso pure due (sacrosanti) cazziatoni. --Naclnto81 (msg) 14:30, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ottima cosa! la navigazione su cellulari è pessima attualmente. Una versione ita di questo sarebbe eccellente (cit.) Ticket_2010081310004741 (msg) 17:38, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Bah... che devo dire... sono contento di avere un PC. --Retaggio (msg) 10:02, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Se qualcuno ha voglia di tradurre probabilmente si può avere, si veda qui. --Jaqen [...] 19:53, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
Si propone di cancellare una serie di voci su episodi dei Simpsons non enciclopedici senza intasare le pagine da cancellare

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Sitcom_animate#Episodi_dei_Simpsons.

Segnalazione di Jaqen

.



É capitato solo a me che il valore {{titolo_errato|nome pagina}} non funzioni più?
In cima alla pagina appare il messaggio: "bussola Il titolo di questa voce non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è nome pagina". Simo ubuntu Buca delle Lettere 15:06, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Io sapevo che il codice era {{titolo errato|titolo=nome pagina}}, da me funziona benissimo. Comunque quel messaggio lo mostra sempre prima di finire di caricare la pagina. --Austroungarika ye olde Sysoppa 15:13, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sì, scusa, ho sbagliato a ricopiare la sintassi giusta è la tua... Comunque non lo fa solo durante il caricamento, ma rimane sempre.... Uffa... Avevo appena trovato un titolo originale x la mia pagina utente!!! :-) Simo ubuntu Buca delle Lettere 15:23, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Infatti ho visto: anche lì funziona bene. Provato a purgare la cache? Di solito questi problemi si risolvono così. qui il link --Austroungarika ye olde Sysoppa 15:26, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

è probabile che hai il javascript disattivato. --valepert 15:33, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ho svuotato la cache, ho purgato, niente da fare!!! @ valpert Come riabilito il javascript?? Simo ubuntu Buca delle Lettere 15:45, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
(conflittato) dipende dal browser. su Firefox: Modifica (o Strumenti, su Windows) -> Opzioni -> Contenuti -> Attiva JavaScript. --valepert 17:38, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Devo dire che ancora mi sfugge la necessità di un template del genere, quando abbiamo anche {{titolo minuscolo}}, che è l'unico template che utilizza la magicword adatta e non crea perciò conflitti con alcun browser, inoltre non consente di alterare drasticamente il titolo della pagine, come invece questo fa, rendendo più complicato anche il rintracciamento del corretto titolo della pagine da linkare. PersOnLine 17:36, 16 dic 2008 (CEST)[rispondi]

non sempre serve il titolo minuscolo. in alcuni casi servono caratteri che fanno parte della sintassi di MediaWiki. --valepert 17:38, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Qui spiega come abilitare i javascript per i vari browser. Prova anche a controlla nelle Preferenze: nel tab chiamato "Casella di modifica" devi disabilitare tutto quello che finisce con "(richiede JavaScript)". Questa cosa non faceva funzionare neanche il {{Cassetto}}. A te il cassetto funziona? Jalo 17:42, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non funziona niente... può essere una modifica al mio monobook.js??
@ Personline: Il template titolo errato è utile per rendere più '"belle"' le pagine utente e le pagine di discussione. Inoltre mi serve perchè quando uso una sandbox, le do ilo titolo di ciò che sto facendo. Il titolo Utente:Simo ubuntu/Sandbox/1 non ha molto senso!
@ Jalo: Sì, il cassetto funziona senza problemi!!! Simo ubuntu Buca delle Lettere 14:45, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]


E' possibile tenere una pagina del genere su Wikipedia? Guardate qui --151.80.165.114 (msg) 21:18, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Non ricordo le policy a riguardo, ma la prima cosa che mi viene in mente vedendo la pagina è "Utilizzo improprio del namespace utente". --Krdan(scrivimi) 21:27, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Segnalato in talk (se non viene modificata in un tempo ragionevole passa in cancellazione immediata) - --Klaudio (parla)BUON NATALE 21:36, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Direi che devo proprio spezzare una lancia a favore: ad un utente decisamente attivo si può concedere qualcosa di non dannoso nelle sottopagine, basta un po' di buonsenso per capire dove bisogna essere elastici nell'applicare le policy--Vito (msg) 21:44, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Vito: La pagina è stata creata ieri - --Klaudio (parla)BUON NATALE 21:48, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Io ho messo la pagina in cancellazione immediata due volte. La prima volta è stata annullata la mia modifica dallo stesso Fabior1984, che mi ha mandato questo simpatico messaggio intimidatorio, la seconda è stata annullata da Austroungarika e, dato che si tratta di un admin e che mi ha mandato un gentile messaggio dicendomi che si sarebbe occupata lei della questione ho lasciato perdere. Per me era, è e rimane da immediata. --80.181.195.124 (msg) 22:36, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
A me sembra un caso da immediata (e tra l'altro è particolarmente sconveniente il modo in cui l'utente si è rivolto all'anonimo...)--Glauco (συμπόσιον) 22:43, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Austroungarika ha promesso che si sarebbe occupata della cosa, ma si è disconnessa improvvisamente. Per me la pagina è chiaramente da immediata, aspetterei comunque fino a domani --Tia solzago (dimmi) 22:48, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Segnalazioni all'utente inoltrate. --FollowTheMedia mailbox  22:57, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
PS: nella sua pagina è indicato chiaramente che quella sottopagina ha un fine scherzoso: Ecco come sarebbe la mia pagina su it.wiki se io fossi un soggetto enciclopedico! --FollowTheMedia mailbox  22:57, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sinceramente ora non ho tempo per cercare ma mi pare che la pagina fosse presente da un bel po' di tempo sotto altri titoli--Vito (msg) 22:58, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]
La pagina fu messa in ns0 nel 2006 e fu cancellata tre volte, 2 in immediata come spam, la terza su votazione (+1 all'unanimità). --Lucio Di Madaura (disputationes) 23:18, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

[rientro]A me non sembra diversa da tante pagine utente che descrivono la vita dell'utente per filo e per segno, è la sua pagina utente e parla di se stesso, diverso sarebbe se inserisse curriculum di amici o parenti, ma è lui che si descrive, come fanno altri, quindi non vedo il problema. --Skyluke 00:22, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

«L'impostazione della propria pagina utente è libera, tuttavia, una pagina utente deve essere immediatamente distinguibile dalle vere voci enciclopediche»

Oltre a questo ricordo anche che è vietato tenersi nelle sottopagine utente la roba cancellata per decisione comunitaria, quindi è sicuramente da immediata. Jalo 01:24, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Quoto Jalo chiedendomi come mai esista ancora la sottopagina... Ricordo non giocare con le regole e sinceramente mi chiedo se questo comportamento da parte dell'utente non sia sanzionabile...--AnjaManix (msg) 01:38, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
subito in immediata, sia per i motivi segnalati dall'ip, sia per le motivazioni addette da Jalo e da Lucio. --Gregorovius (Dite pure) 03:11, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Un noto e stimato wikipediano ha apposto il messaggio
Anche se lo sembra, questa non è una voce dell'enciclopedia!
in una propria sottopagina analoga. Direi che potrebbe essere sufficiente anche in questo caso. --Beechs(dimmi) 06:18, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sarebbe una pagina scherzosa, se non fosse chiaramente pubblicità (neppure molto occulta) o promozione scorretta di un cittadino come personaggio politico. La stessa pagina si ritrova in Google e la presenza di una semplice riga che avvisa che non faccia parte dell'enciclopedia, non toglie nulla all'utilizzo abusivo della pagina e alla visibilita' mediatica/virtuale che essa garantisce. Aggiungo verso la comunita' un forte suggerimento a guardare oltre lo specifico caso: meditate su quanti aspiranti politici abbiano in Italia e quanti politici minimi sperano di far carriera e si ingegnano ogni giorno a trovare nuovi mezzi promozionali. Lasciare aperto questo mezzo promozionale significa accettare che tra qualche mese di avere molte sottopagine utente con simile valenza.

Per cui inserisco l'avviso di cancellazione in immediata, e poiche' come e' stato fatto notare: 1) non giocare con le regole, 2) L'impostazione della propria pagina utente è libera, tuttavia, una pagina utente deve essere immediatamente distinguibile dalle vere voci enciclopediche, 3) Wikipedia non è un servizio di hosting gratuito o un fornitore di spazio web, 4) il contenuto non coincide con A cosa servono le sottopagine utente, 5) e rientra in Cosa non mettere nelle pagine e sottopagine utente

Il fatto che l'utente che si autopromuove sia un utente attivo da tempo, non e' un motivo di eccezione o di attenuante (ossia non cancellaziomo la pagina, ma modifichiamola...) e' solo motivo di tristezza in quanto si constata che, pur essendo attivo, non ha mai considerato i I 5 pilastri su cui e' fondata l' enciclopedia, tra cui, importantissimo il primo, in cui e' scritto chiaro che wikipedia non è un luogo dove fare autopromozione.

Se qualcuno obietta che vi sono altre sottopagine simili come contenuto, orbene prima vi inserisca la richiesta di cancellazione immediata e poi porti avanti il caso.--Bramfab Discorriamo 10:11, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Quoto dalla A alla Z, soprattutto riguardo ciò che potrebbe in futuro permettere questo metodo. Anzi, per essere ancora più chiari, aggiungerei ai punti elencati qui (fatti salvi i consueti limiti di tolleranza "ragionevole"):
  • Informazioni o contenuti promozionali di qualsiasi tipo.

Bye. --Retaggio (msg) 10:59, 17 dic 2008 (CET) PS - Comunque l'immagine del politico può essere ottimamente riutilizzata, con opportuno ritaglio ;-) -- firmato: Wikipediano Vampiro Inguaribile[rispondi]

Punto inserito --Bramfab Discorriamo 11:15, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Prendere provvedimenti contro l'utente per tutti questi re-inserimenti perpetrati in due anni è chiedere troppo? Senza contare questo. Ticket_2010081310004741 (msg) 12:14, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

nel frattempo facciamo più attenzione ai suggerimenti che si danno, a volte, senza prevedere come potrebbero essere interpretati: [1] --Stonehead (msg) 12:46, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Se posso vorrei fuori crono spiegare la versione dei fatti, senza, avviso tutti sembrare un bastian contrario. La cancellazione della sottopagina è per certi versi giusta, ma per certi versi, anche non esattamente la soluzione migliore possibile. La pagina era inadatta a stare lì, non tanto perché era una biografia, piuttosto perché era adornata per essere una biografia (con link a portali, e a voci del ns-0. Tuttavia l'utente dichiara che era fatta per essere scherzosa, e non vedo perché non credergli a prescindere di qualunque precedente. La pagina sarebbe rimasta comunque nel namespace utente, e infatti non è da appoggiare molto né l'IP che ha reagito in quel modo drastico (d'altronde si tratta di una sottopagina utente, e non tenuta per intenti a mio avviso promozionali), né comunque la reazione un po' accesa che ha avuto Fabior. Tuttavia, non mi pare il caso di stare a sindacare al bar su questo. La cosa che a mio avviso sarebbe stata appropriata era innanzitutto discutere con l'utente anziché mettere in cancellazione la pagina direttamente (ci sono un sacco di utenti che tengono una propria biografia scherzosa in pagina utente, fare differenza perché UP o in sottopagina mi pare una follia). Discutendo con l'utente, cosa che stavo per fare io ma sono stata impossibilitata (cit) causa forza maggiore (problemi di linea :( ), si sarebbe giunti ad una soluzione pacifica (perché il dialogo ben condotto porta sempre ad una soluzione pacifica) e di sicuro si sarebbero risparmiati molti kb di discussioni a mio avviso inutile perché sul rispetto delle regole siamo tutti d'accordo, anche l'ip, che, mi passi la definizione (se non me la passa, mi scuso in anticipo) un po' troppo zelante, e con cui mi scuso moltissimo se il mio messaggio gli possa esser parso in qualche modo brusco o aggressivo. --Austroungarika ye olde Sysoppa 13:47, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sullo scherzoso: lo scherzo e' bello se dura poco, e la pagina e' stata pervicacemente ripristinata più volte dopo cancellazioni, e questo intervento non suona proprio ne come scherzoso ne come dialogante. D'altra parte giusto parlarne al bar, in modo che da caso personale diventi solo un caso e sia di riferimento visibile per malaugurate emulazioni.--Bramfab Discorriamo 13:59, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non posso che darti ragione, ma si presupponeva che parte del dialogo, era anche orientato sul comportamento aggressivo di Fabior, che avrei affrontato io stessa se avessi potuto. Solo, anziché giungere alla cosa con un comportameno così brusco (mettiti nei suoi panni, ti piacerebbe se ti mettessero in cancellazione immediata una sottopagina senza avvertimento?) sarebbe stato meglio intavolare un discorso, che, portato avavnti in modo fermo e pacato sarebbe stato a mio avviso produttivo. Austroungarika ye olde Sysoppa 14:10, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Concordo sul fatto che stavolta il preavviso non c'è stato, tuttavia il fatto che la pagina sia stata già in passato oggetto di ripetute cancellazioni avrebbe dovuto far capire che una sua reimmissione, sia pure a circa due anni di distanza dall' ultima cancellazione avrebbe provocato analoghe azioni.--Bramfab Discorriamo 15:11, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Mia opinione. Pagina da cancellare in immediata e utente da sanzionare a causa: 1. della ripetuta promozione nonostante più cancellazioni e una votazione in cui si è espressa la comunità 2. del pessimo comportamento avuto nei confronti dell'utente anonimo (con un attacco personale con minaccia in piena regola). Le pagine utente sono sì (per prassi ma contrariamente alla GFDL) riservate all'utente, ma non al suo spam (e ricordo - vado a memoria - moltissimi casi di cancellazione immediata per casi identici). Inoltre gli IP non vanno minacciati. Mi spiace. Fatto questo si può dialogare serenamente. --Lucas 06:46, 18 dic 2008 (CET

Sull'utente Fabior1984 è in corso un'altra discussione sul suo comportamento qui--151.80.6.79 (msg) 09:15, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]


Volevo sensibilizzare qualcuno su alcune posizioni secondo me inconciliabili.

Il cinema viene descritto come la Settima arte, ma buona parte della comunità ritiene che un film abbia diritto ad una voce solo se è stato realizzato, cioé se ha avuto il primo ciak (ma probabilmente neanche questo è sufficiente). Secondo me, guardando alle altre 6 arti, vedo una posizioni inconciliabile. Facciamo degli esempi applicando alle stesse gli stessi parametri applicati ai film:

  1. Architettura probabilmente se applicassimo all'architettura il concetto che un'opera architettonica deve avere una rappresentazione tridimensionale forse le opere di Antonio Sant'Elia non sono definibili come opere architettoniche, ma forse anche la Sagrada Famiglia sarebbe più una scultura che un'architettura
  2. Musica credo che di opere incompiute ce ne siano tantissime, probabilmente molti sanno che Puccini ha lasciato la Turandot incompiuta, eppure viene rappresentata
  3. Pittura prendiamo come esempi alcuni schizzi di Leonardo... possiamo considerarli pittura o sono solo "studi"?
  4. Scultura qui tocchiamo l'apice dell'esempio classico... alcune sculture ci restano solo come schizzi, Michelangelo lasciava alcune sculture appositamente incompiute, chi ad esempio visita le cappelle medicee troverà il Giorno con un volto appena abbozzato Aspetti_psichici_nell'opera_di_Michelangelo
  5. Poesia opere incompiute in poesia? Basta cercare. L'unico esempio che mi viene in mente è quello di Poe con le avventure di Gordon Pym, anche se è prosa
  6. Danza (difficile definire un non finito, ammetto il mio limite forse perché conosco poco la materia, ma probabilmente qui gioca a sfavore il concetto di "sincronia" forse possiamo trovare delle scenografie incompiute)

Invece per il cinema si considera film qualcosa che abbia avuto un ciak iniziale e un ciak finale... eppure un film ha dietro una vita molto complicata. Ha bisogno di un produttore, di uno sceneggiatore, di una selezione di attori e di infinite altre variabili.

Ammetto che non sia enciclopedico un pensiero, un regista che afferma che farà un sequel, ma probabilmente mi sembra venga disprezzato un po' tutto il lavoro iniziale di progettazione e di analisi che ha un fortissimo peso e un'importanza straordinaria. Credo sia corretto rivedere alcuni limiti di enciclopedicità.

Su alcuni partigiani o caduti di guerra, ad esempio, si è pensato di renderli enciclopedici cambiando il titolo, valorizzando l'episodio piuttosto che il personaggio. Ad esempio non "Mario Rossi" ma "L'omicidio di Mario Rossi", perché non cambiare il titolo ad alcuni film non ancora realizzati? Ad esempio non "Superman X" ma "Progettazione del film Superman X", quindi puntiamo l'enciclopedicità non sul film in sé, ma su tutto il lavoro che c'è dietro ad un film. Se un giorno il film sarà fatto questa voce diventa l'approfondimento che serva a spiegare tutti i restroscena sulla nascita e la creazione del film. Onestamente un film ha tre momenti fondamentali: la progettazione, la registrazione, la distribuzione e sono tre momenti fondamentali ed essenziali per la realizzazione ed il successo del film, qui è come se volessimo dare importanza solo alla parte centrale. Ilario^_^ - msg 23:10, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Beh, nell'arte fondamentale è la fruizione dell'opera. Se dipingo un capolavoro ma non lo vede nessuno, per definizione non è enciclopedico. Secondo me, il lavoro di pre-produzione di un film può essere enciclopedico solo se è particolarmente notevole in sé, per esempio se si è spesa una marea di soldi e sono morte quattrocentoventi comparse ed infine ha fatto fallire la Paramount. Se poi vogliamo inserire i film in pre-produzione che saranno molto probabilmente distribuiti, non sarebbe da enciclopedia ma potrebbe rientrare nello stesso discorso dei futuri campionati di calcio e altre manifestazioni. Nitrato (msg) 01:00, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non puoi paragonare opere d'arte non finite (es: la Sagrada Famiglia) con film neanche iniziati. Il paragone corretto lo dovresti fare con le opere d'arte neanche iniziate. Una chiesa immaginata ma di cui non è mai iniziata la costruzione è enciclopedica? No. Un dipinto pensato e mai iniziato è enciclopedico? No. Una musica pensata ma di cui non è iniziata la stesura è enciclopedica? No. E quindi, un film pensato e non iniziato è enciclopedico? No. Jalo 01:29, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Beh esistono molti film finiti (nel senso di girati) ma mai montati e apparsi al cinema. Ci fu un caso tempo fa abbastanza clamoroso ma non ricordo nulla di più:-) Per i film annunciati... Ricordo film in progettazione da anni e sinceramente quoto Jalo.--AnjaManix (msg) 01:44, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Di film incompiuto enciclopedico (imho) mi viene in mente The Man Who Killed Don Quixote (ma hanno pure fatto un film sul film). Non sono contrario a mettere sullo stesso piano cinema e le altre arti, ma sono contrarissimo a mettere sullo stesso piano il non finito michelangiolesco con film del cavolo che forse usciranno fra qualche anno. Fra l'altro non sono sicuro che l'orientamento della comunità sia quello delineato da Ilario: Harry Potter e il principe mezzosangue (film) è stato proposto per la cancellazione quasi 2 anni fa ed è stato tenuto. C'è anche da dire un'altra cosa: creando una voce su un libro o un film prima che esca finisce che ci vanno dentro un sacco di cose che verranno rimosse quando il libro/film uscirà: per averne una dimostrazione basta confrontare Harry Potter e i Doni della Morte (attuale) con questa versione, che risale a prima che il libro uscisse. --Jaqen [...] 11:29, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Appunto. Il problema è sempre quello delle ricerche originali (e della verificabilità). Ci sono turbe di opere in prosa o in versi solo pensate ma mai cominciate che sono estremamente importanti (vedi Manzoni, Gadda, Leopardi, un po' tutti), però possiamo dirlo perché si sono versati fiumi di inchiostro sull'argomento. --Nemo 15:34, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
a me questo sembra piuttosto chiaro ed esplicito: Aiuto:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_una_sfera_di_cristallo rago (msg) 17:00, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]


Volevo chiedere se, anche ad altri utenti, da oggi le tastiere non sono settate in maniera normale. Ad esempio sono invertite la z e la y, tutte le lettere accentate e quelle che si creano con shift o alt gr non corrispondono a ciò che si vuole ottenere.

Questa cosa mi succede solo in wiki, perchè se apro word la funziona tutto normalmente. Grazie --Headclass (msg) 23:00, 16 dic 2008 (CET)[rispondi]

Se usi XP, controlla sulla barra delle applicazioni se non hai la tastiera inglese: a me ogni tanto capita, non ho ancora capito perché. --Moloch981 (msg) 11:07, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Uso inavvertito di <Alt> <Maiuscolo>? - --Klaudio (parla)BUON NATALE 13:47, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Forse è un problema del tuo browser... su altri siti come funziona? --Pietrodn · «zitto e parla!» 14:33, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
tenete conto che headclass è svizzerotto e la tastiera svizzera è qwertz. anche se non ho capito dal messaggio se il problema è 1) che word è qwerty mentre wiki è qwertz o 2) viceversa, il consiglio di Moloch981 è giusto. Vedi un quadratino blu in basso a destra per la scelta del modello di tastiera? C'è scritto CH? Cosa succede quando passi a word? --balabiot 11:19, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]
Il giorno dopo è saltata la scheda madre del portatile, forse il problema era già collegato al guasto... --Headclass (msg) 17:04, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]