Wikipedia:Bar/2007 06 14

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

14 giugno


La camera dei deputati italiana ha approvato, nell'ambito dei [1] provvedimenti sulle liberalizzazioni, anche alcuni ordini del giorno che invitano il governo all'introduzione di importanti novità in tema di diritto d'autore sul web. Compaiono sul web anche i primi commenti. L'iter del provvedimento legislativo deve essere ancora completato. Aprire una discussione, però è già possibile.--Mizardellorsa 09:40, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Molto bene, comunque Wikipedia resta in GFDL, incompatibile col fair use in quanto prevede lo sfruttamento commerciale. --Brownout(dimmi tutto) 09:46, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Fare il profeta su quale sarà l'evoluzione della legislazione di una materia come il diritto d'autore, sottoposta a tanti e contrapposti interessi, non è il mio mestiere. Tuttavia non giureri in questo momento che l'assioma fair use incompatibile con la GFDL sarà per forza l'interpretazione che prevarrà. Il futuro è galantuomo e solo alla fine dei giochi potremo sapere di più.--Mizardellorsa 09:51, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

scusa, ma se quello che intendi è questo (punti 9/2272-bis/9 e 9/2272-bis/16) direi che non c'è assolutamente nulla, se non un OdG che è vero che ha scritto "impegna il Governo", ma non ha nessuna valenza non dico di legge ma nemmeno di proposta di legge. -- .mau. ✉ 10:09, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Mizar: sì, ma è il concetto stesso di fair use a prevedere il non fine di lucro (critica, recensione, informazione, insegnamento, studio o ricerca); se è vero che questi sono alcuni degli scopi di Wikipedia, lo sfruttamento commerciale è espressamente previsto dalla GFDL. Allora le cose sono due: viene approvato il fair use in Italia e la WMF sceglie di utilizzare una licenza diversa, cosa quantomeno improbabile visto che richiederebbe la completa rilicenziazione di tutti i materiali scritti, senza contare le recenti risoluzioni restrittive in materia di immagini che vanno proprio nel senso contrario, autorizzando l'uso di quelle in licenza libera salvo alcune speciali eccezioni previste dall'EDP. --Brownout(dimmi tutto) 10:22, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusa Mizar, ma qual è l'attinenza diretta di questi ordini del giorno (ripeto, ordini del giorno) con Wikipedia? Perchè leggo che
Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki. [...] Questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia.
Il bar di Wikipedia non è il bollettino dell'evoluzione (lenta) del diritto d'autore sul web in Italia. Se queste info hanno ripercussioni dirette su attività della comunità (come la famosa lettera a cui nessuno mette più mano) bene, altrimenti io non ci sto (cit.): di spazio per fare un blog ce n'è a iosa! GiACIDO83 10:22, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il diritto d'autore è una materia fondamentale per wikipedia, e non vedo niente di male a parlarne al Bar. —paulatz 10:32, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Lo ripeto: non sono profeta e nemmeno figlio di profeta perchè in molte culture il figlio di profeta eredita anche alcune particolari doti. ma rispondo:

@ un po' a tutti: il legame con Wikipedia è tutto legato agli (per ora molto ipotetici) possibili sviluppi del fair use, da istituto solo americano, ad istituto europeo e italiano, con ambiti e limiti ancora da definire. L'ambito del fair use su Wikipedia è molto ristretto, ma non nullo. Mi sembra non obiettivo vietare anche di parlarne, ovviamente solo come motivo di riflessione.

@Mau Siamo solo a livello di Odg. Le forze in campo sono tante e la lobbing dei difensori ad oltranza del diritto d'autore è molto potente. Però è importante che sulla scia di un dibattito a livello europeo, qualche cosa si muove anche a livello di parlamento italiano. Passi piccolissimi avanti, non siamo nemmeno a livello di proposta di legge. Già tanto che non ci siano, come sembrava in sede di Ipred2 prima dell'emendamento 16, una stretta molto pesante.

P.S Se fosse stato vero che sia opinione diffusa che l'argomento non interessa in alcun modo il mondo di Wikipedia, Wikimedia non avrebbe nemmeno ricevuto l'invito da parte del prof. Di Corinto, a raccontare la propria esperienza nel campo dell'open content alla immediata vigilia dell'audizione presso la Commissione cultura della Camera dei deputati--Mizardellorsa 10:48, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • Questo e' un bar, dove si parla del piu' e del meno di cose legate a wiki e l' uso di opere legate al diritto d' autore e' argomento quasi quotidiano in qualche pagina di di discussione. Se passasse una legge in questa direzione quanto meno si avrebbe un argomento in piu', forse, per bloccare le assurde cancellazioni di immagini italiane da Commons ed anche tutta la pletora di immagini scrupolosamente cancellate per difendere wiki. Se il testo di legge fosse coerente con quanto ora si legge, non sarebbe possibile perseguirci a causa delle immagini dei musei fiorentini, o delle fotografie del portone del duomo presenti nelle nostre pagine online. Eventualmente sarebbero perseguibili chi riprendendo tali voci ed includendovi le immagini le utilizzi a fini di lucro. Il nostro sito www.it.wikipedia.org sarebbe immune da rischi penali. A questo punto si aprirebbe veramente il problema interno in wiki di discutere con WMF delle policy ed anche la discussione di un fork di wiki it avrebbe maggior senso. --Bramfab Parlami 11:21, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Wikipedia è e resta in GFDL. Cioè libera. Cioè anche commerciabile. Anche su en.wiki il fair use viene invocato solo quando non vi sono ragionevoli possibilità di ottenere una immagine libera. Discutere delle ripercussioni del fair use sulla base di un odg mi sembra prematuro. Parlarne ogni volta che da qualche parte qualcuno parla di fair use (di thread del genere ne compaiono circa uno a settimana, o sbaglio?) mi sembra fuori luogo (per questo mi sono lanciato a ricordare che qui il topic è wikipedia, non il fair use) (se ho esagerato, scusatemi). Se poi volete parlare di un fork di it.wiki, mi sembra una discussione interessante ma il posto giusto non sono i server di WMF su cui stiamo... Sempre IMHO, neh... Eppoi, Mizar, parlare di open content non è parlare di fair use. Il fair use non è una licenza (nè tantomeno una licenza libera), ma una scappatoia (che potrebbe anche tornarci utile, è vero) per usare immagini di cui non si potrebbe altrimenti disporre. cc-by è licenza per open content. GFDL è licenza per open-content. -  G·83  12:15, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il fair use (e altre simili norme di legge), al di fuori di wiki non e' una scappatoia, ma una ben precisa norma introdotta (e introducibile ove manca) da un sistema di governo, che pur proteggendo la proprieta' intellettuale, il capitale ed il diritto al profitto ritiene che per il benessere culturale ed educativo della nazione (che poi indirettamente contribuisce alla sua crescita economica) alcune barriere alla diffusione del sapere non possano esistere sul suo territorio.--Bramfab Parlami 12:23, 14 giu 2007 (CEST)@G83[rispondi]

@G83, Bramfab ha anticipato buona parte del mio discorso. Qualche piccola aggiunta: fa parte proprio del concetto del fair use americano (che è molto più una elaborazione giurisprudenziale che normativa) il ricorrere ad esso solo quando è una scelta necessitata e non ci sono alternative.

Per quel pochissimo che c'è già di acquisito in Europa per ora è solo un modo di escludere dalla norma incriminatrice penale, con forme che le singole nazioni dovranno darsi. Mi è capitato di discuterne con Draco incontrato per altri motivi di persona. Sai bene che Draco è un fiero avversario del fair use, ma di fronte al problema del vantaggio dello sgombrare il campo da conseguenze penali, mi è sembrato molto interessato ad un approfondimento.

Faccio fatica a capire un tuo passo: se io pubblico qualcosa che è in parte PD e rilascio un sulla mia opera con licenza GFDL non c'è nessun problema. Allo stesso modo se e quando uscirà una norma che introduce anche sotto i nostri cieli il fair use (ovviamente solo se la futura normativa sarà di un certo tipo) e sempre che non sia la stessa wikipedia ad autoimporsi limiti più severi.

Quanto al tornare più volte su temi simili, stiamo assistendo ad un rovesciamento in Europa dell'intera posizione sull'argomento. Le novità si succedono in modo incalzante mentre da questo punto di vista dopo la legge del 1942 per 60 anni era successo quasi nulla--Mizardellorsa 16:40, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Confermo di averne parlato e che sgombrare il campo dai pericoli penali aiuterebbe molto almeno psicologicamente (anche nella mia polemica con commons e nel mio lavoro in OTRS). E' vero anche che, a meno di novità eclatanti, forse è meglio utilizzare la mailing list per il giorno per giorno. Stretta la foglia, larga la via... --Draco "Boycott commons" Roboter 16:53, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sopra diversi interventi hanno detto che gli Ordini del giorno approvati valgono meno di un progetto di legge. Vero se lo vediamo sotto il profilo di forza di legge. Il governo, invece, dichiara di voler dare grande importanza agli atti di controllo e di indirizzo contenuto negli ordini del giorno. Un parlamento orientato a combattere le distorsioni di una applicazione troppo rigida della legge sul diritto d'autore dà più forza al governo nello scegliere soluzioni coraggiose. Sarà solo una combinazione la coincidenza di tempi ma l'email sul pubblico dominio del sito della Presidenza del consiglio è sicuramente in questo senso--Ilcolono 08:29, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nel frattempo il dibattito si sta allargando: vedi ad esempio l'iniziativa che il giorno 22 p.v. si tiene presso la Università Iulm di Milano e che ha già avuto l'adesione di una larga fetta degli addetti ai lavori.--Mizardellorsa 10:36, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Semplificazione requisiti per il voto: ripresa della discussione

=> La discussione prosegue in Wikipedia:Richieste_di_pareri/Tentare_di_uniformare_le_qualifiche_richieste_ad_un_utente_per_votare#Ripresa_del_discorso_di_giugno_2007.

Segnalazione di [[Utente:Retaggio (msg)|Retaggio (msg)]]

.



Gioite gente, dal sito del governo italiano è possibile prelevare "materiale" liberamente purché sia indicata la fonte (autorizzazione). È consentito utilizzare, copiare e distribuire i documenti e le relative immagini disponibili anche per fini di lucro (nota sul copyright). Per dirla con altre parole il materiale pubblicato sul sito del Governo non è coperto dai diritti d'autore (dal testo della email). ...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:PD-palazzochigi.it.

– Il cambusiere Jaqen il Telepate


=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Tradotto_da#Un.27altra_domanda.

Segnalazione di Sannita

.





Credo che molte pagine utente possano essere decronizzate e che alcuni utenti vogliano farlo. Cosa ne dite? Si potrebbe introdurre una categoria:Pagine utente da decronizzare. --wiso 14:09, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm... decronizzare=? --Sogeking un, deux, trois... 14:10, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
a parte il neologismo, di cui forse ho capito il significato, ma a che pro farlo... cioè, quale sarebbe il vantaggio?PersOnLine 14:17, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il neologismo non è mio, vedi Aiuto:Decronizzare. Il vantaggio è la pulizia --wiso 14:19, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@wiso: ma da quello che leggo lo si fa solo quando c'è necessità di pulire la crono, il fatto è che motivo c'è di pulire la crono in pagina utente a parte casi eccezionali. PersOnLine 15:19, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
C'é sempre qualcosa da imparare... :D --Sogeking un, deux, trois... 14:20, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
A parte il congelamento, che per il ns utente trovo anche superfluo (io le mie talk le archivio spostandole, non col cut and paste, ma non sento la necessità di bloccarle), mi pare che sia una procedura che spetti agli utenti interessati. Le pagine di servizio (bar, votazioni varie, problematici, ...) sono quasi tutte migrate verso ad un sistema a sottopagine, per cui il problema IMHO non si porrebbe. --Brownout(dimmi tutto) 14:33, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non ne vedo la necessità per il ns utente. Kal - El 14:43, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per esempio la mia pagina utente ha un centinaio di versioni nella cronologia, non le voglio congelare, le vorrei proprio cancellare, perché non me ne faccio nulla. --wiso 18:36, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
E scusa se lo vuoi fare tu devono farlo tutti :-)? Chiedi qui, credo sia esaudibile come desiderio chiudendo un occhio (in fondo non sono voci). Kal - El 18:43, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
No, solo chi vuole, magari chi mette la propria pagina nella categoria:Pagine utente da decronizzare --wiso 19:29, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm, sottolineo che "cancellare" la cronologia non significa "cancellarla" dai server ma rimane accessibile agli admin e può essere recuperata o vista da un qualsiasi admin, nemmeno gli oversight cancellano ma nascondono, testi recuperabili pure quelli, l'unico modo sarebbe intervenendo sul database (e i dev non saranno felici di esaudire questa richiesta). --Fabexplosive L'admin col botto 20:20, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

A me non cambia niente di tenermi vagonate di cronologia inutile, era solo per minimizzare il mio impatto sullo spazio. --wiso 20:22, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
[conflittato]Sì chiaro, penso questo wiso lo sappia. Comunque per me è una roba che lascia il tempo che trova, ma nemmeno dannosa. Per me è no, ma se prevalgono i sì non mi straccerò le vesti ;-) Kal - El 20:25, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il problema di spazio non esiste, come ha detto Fab comunque le revisioni restano. Si può ottenere lo stesso risultato apponendo un bel {{cancella subito}} con una motivazione esplicativa (come si fa ad esempio per le cancellazioni selettive per la rimozione contributi sospetti); ora si potrebbe obiettare che magari in certi momenti gli amministratori potrebbero avere di meglio da fare che nascondere revisioni in ns utente per motivi estetici, ma quello è lasciato al buon senso e alla buona volontà individuale. --Brownout(dimmi tutto) 22:33, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Wiso, quella pagina è stata creata (e lo so ben io, essendone l'autore nella notte dei tempi) solo per evitare problemi con pagine dalla cronologia sterminata, 10.000 edit o più.
In particolare, serviva per il vecchio Bar, che era arrivato a 40.000 revisioni. Il problema è stato tamponato col decron, e poi risolto con la nuova struttura "Bar 3.0" a sottopagine variabili di giorno in giorno. Quello delle "crono incrostate" è stato il motivo principale per il cambio di sistema del bar. Credo in tutto sia stata usata due o tre volte.
Qual'è la funzione del template?
Praticamente nulla, mette solo una strisciolina che linka alla pagina con la cronologia integrale.
La decronizzazione è una procedura "di emergenza", da usare solo per casi critici di crono lunghissime, che non vengono *tolte* ma solo *spostate* e *bloccate*: non abusiamone per delle minuzie (poi se vuoi usare il templatino nella tua pagina, suppongo non vi siano problemi). --JollyRoger ۩ Drill Instructor 23:56, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Brownout: a me sembra che sia proprio vietato... senza dubbio non è un uso consono della funzione di cancellazione. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 23:57, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
senza dubbio. ma per le pagine utenti è consentito. Se uno chiede può farsela cancellare, senza nemmeno spostare o congelare la cronologia.Kal - El 12:50, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]



Oggi, complice un vandalismo cretino, ho avuto finalmente lo stimolo a riscrivere la voce Turismo spaziale. La suddetta voce era stata "scritta" copiaincollando ampie parti di un sito esterno, che aveva concesso autorizzazione all'uso del materiale.

Fin qui tutto bene, ma... chiunque avesse letto la voce, poteva scoprire che:

  • Il testo era aggiornato, nella migliore delle ipotesi, al 2003-2004 con alcune parti addirittura precedenti al 2000: la MIR ancora volava felice sopra le nostre teste, i turisti spaziali erano solo due, il Columbia ancora non si era ancora spetasciato ecc ecc.
  • Il testo conteneva in diversi punti la pubblicità di una società che organizza viaggi-avventura
  • Il sito autorizzante era totalmente privo di fonti, e conteneva in numerosi punti opinioni personali, previsioni e sparate roboanti
  • Il simpatico anonimo che aveva messo quello spam le interessanti informazioni ha in più occasioni rollbackato gli avvisi, firmato il testo, inserito i propri contatti eccetera. la travagliata storia della voce è molto interessante.

Che vuol dire tutto ciò?

Che prima di mettere sulle voci i tag "grazie, che bello, ci hai concesso il tuo prezioso materiale, ti siamo debitori a vita" sarebbe il caso di guardare il materiale concesso. Di fatto quel tag ha consentito ad un marchiano spam di rimanere intoccato per oltre un anno. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:31, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Jolly, oggi l'hai fatto tu, domani lo farà qualcun altro. Nessuno su Wikipedia è obbligato a nulla. Se colui che registra la donazione può controllare il testo (perché se ne intende, perché è abbastanza esperto, perché ha tempo e voglia, etc...) bene, altrimenti qualcun altro controllerà e correggerà. --Paginazero - Ø 15:33, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi stai dicendo che non vogliamo alcuna forma di verifica preventiva del materiale che accettiamo e per cui ci prostriamo? Non sto parlando di competenze, ma di aver esclamato un grazie entusiasta ad un tipo che si è fatto la sua paginetta pubblicitaria. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:50, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Diciamo che sull'argomento della verifica preventiva ci sono diverse "scuole di pensiero". Il tag Crediti però serve agli operatori di OTRS solo per affermare "La voce non è (più) copyviol". Il materiale che viene immesso non ha alcuna garanzia di autorevolezza così come non ce l'avrebbe a priori nessun testo che viene inserito nelle voci, oggetto di donazione o meno, scritto da anonimo o da utente storico. Ho però reinserito il template per via delle versioni precedenti che sono ancora in crono. Se poi vuoi rendere il template Crediti meno "servile", vedo che non è bloccato ai non admin.--Elitre 16:16, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La mia scuola di pensiero afferma che "godo molto di più nell' ubriacarmi oppure a masturbarmi o, al limite, a scopare...(cit.)" e che una volta riuscivo anche a scrivere qualche voce :( Draco "Boycott commons" Roboter PS AAAA in OTRS siamo cronicamente sotto organico quindi saranno volentieri vagliate proposte di candidatura per lo svolgimento di questo pacco compito. Preferiti admin, astenersi perditempo.
Nell'augurare a Draco buon divertimento con le sue attività preferite :-D, mi dissocio dal suo PS come già fatto in passato.--Elitre 18:25, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Di questo dovremmo parlare in separata sede --Draco "Boycott commons" Roboter 12:54, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Jolly, stai su Wikipedia da tempo sufficiente per sapere che non abbiamo nessuna forma preventiva di controllo dei contenuti. Tutti i contenuti vengono vagliati a posteriori, donati o meno che siano. +1 su Elitre se pensi che il template sia troppo servile o entusiasta. --Paginazero - Ø 16:21, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vabbè...
Almeno, visto che la pagina è stata totalmente riscritta da me radendo al suolo il testo autorizzato, possiamo rimuovere lo spam (e relativa cronologia spammosa) o dobbiamo tenerci i ringraziamenti al tipo che è venuto a fare quasi solo vandalismi (vedi cronologia)? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:42, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Done. --Elitre 18:52, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, riscrivi una voce da capo e cancelli tutta la cronologia precedente per attribuirti tutto? Solitamente non cancelliamo i vandalismi dalla cron Cruccone (msg) 01:19, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, i vandalismi particolarmente pesanti sì. Non vedo altro modo per impedire che il testo precedente (ricerca originale e con dati errati) non venga riutilizzato in versioni successive; se lo lasciamo dobbiamo recuperare, per evitare copyviol, il template:Crediti che però non ha più senso per il testo attuale e che di fatto autorizza ad usare un testo "inutil(izzabil)e". Idee? --Elitre 02:02, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sìììììì,cancello la cronologia per far vedere quanto sono bravo! Ah ah ah, conquisterò il mondo e farò cancellare tutti i tuoi interventi... a cruccò, datte 'na calmata... Respira, riponi lo jagermeister e guarda la pagina.
  • non c'è più nulla del testo precedente
  • mantenere la cronologia avrebbe costretto mantenere un link inserito a fini puramente spammistici
  • la voce precedente sarebbe persino stata da immediata essendo al contempo spam, bufala, ricerca personale e previsione futura: mancava tutta la parte storica, c'erano solo le ipotesi (sballate) dello scrivente e la pubblicità di un'agenzia di viaggi con tanto di indirizzo, listino e tariffario
  • la cron della voce non è stata cancellata per i vandalismi, ma per l'obbligo di citazione dell'autore di parte del materiale (inutilizzabile e fuor di ogni policy) presente in cronologia
  • la cronologia, con tanto di edit vandalici, sta in pagina di discussione, così tutti vedono la bella storiella di quella pagina
Adesso se vuoi continuare a polemizzare sulle cazzate, non so cosa dirti. Fai quel cazzo che ti pare. Tanto, la faresti comunque (cit. tutte e due)

--JollyRoger ۩ Drill Instructor 09:41, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Posto che non credo che Cruccone mettesse in dubbio le tue intenzioni, ho la sensazione che un consiglio di mantenere la calma sarebbe più efficace se venisse dato conservandola :-)
Nel merito, io avevo capito in soldoni che dalla cronologia si cancellassero solo i copyviol, insulti-diffamazioni-bestemmie, dati personali non autorizzati, e testi con problemi legali, non le ricerche originali e non la pubblicità, anche se ovviamente si cancellano dal testo della pagina. Piuttosto avrei aggiunto una nota al ticket sulla pagina di discussione, spiegando che la versione attuale non corrisponde più al testo presente su wiki e perché, che credo risolverebbe il problema che poni (non sono sicura, ma le pagine di discussione sono indicizzate? e nel caso, potrebbero non esserlo?) MM (msg) 12:04, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Se non accettiamo la donazione, anche se sotto GFDL, di un testo non pubblicabile (per tutte le ragioni elencate sopra) su Wikipedia, non possiamo tenerlo nemmeno in cronologia (a prescindere dall'indicizzazione: chiunque può voler modificare il testo attuale, e andare a pescare dalle versioni vecchie non è una buona idea). --Elitre 12:26, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Marina:non lo risolverebbe affatto.
In pratica si creerebbe un escamotage per mettere dello spam intoccabile su wiki:
  • Autorizzo un testo dal mio sito ("la mia azienda è bellissima, buonissima e siamo i migliori del mondo")
  • Lo metto in una pagina, linkando l'autorizzazione in discussione con tanto di collegamento al sito
  • Il testo pubblicitario viene rimosso, lo spam resta perchè c'è una versione del testo incrostata in cronologia.
hai capito perchè insisto nel volere la cronologia epurata e il tag rimosso, e perchè mi sembra una pratica da usare anche in futuro? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:43, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

[conflittato]Va be' alla fine quello che è stato fatto è giusto. Diciamo che si è dato per scontato qualche aspetto, seppur corretto, dell'operazione (secondo me molto di buon senso). Peace and love? :-D Kal - El 12:46, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

interruzione arbitraria per pagina lunga

@ Elitre Temo di non capire: il ticket sarebbe da considerarsi una "accettazione" formale che implica che il testo poi deve stare su Wikipedia? E se il testo è presente in cronologia e non nella pagina, che differenza fa se il testo, comunque concesso in GFDL, sia stato concesso dal suo autore che l'aveva già pubblicato, si trovi su un sito che rilasci i contenuti in GFDL, o sia scritto direttamente qui? qual è la ratio legale che ci impone di trattare differentemente la cosa se è concesso tramite ticket o se viene scritto direttamente nel nostro sito?
@ JR Ripeto: molto probabilmente sono io che non capisco e deve mancarmi qualche elemento ovvio: ma facciamo lo stesso con i testi o i link spammosi che l'autorizzazione non l'hanno perché non derivano da un altro sito? li cancelliamo dalla cronologia? La tua proposta è di cancellare tutto lo spam dalla cronologia e qui parli in particolare dello spam via autorizzazione concessa, semplicemente perché in questo caso c'è un problema in più?
Comunque, ovviamente, se ci sono motivi legali, che io li capisca o meno fa poca differenza e va benissimo che chi sa come fare agisca di conseguenza. Giuro, non è mia intenzione litigare con nessuno e davvero sono domande, non critiche. MM (msg) 12:52, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vediamo di spiegare il problema in termini semplici.
Il problema non sorge per i testi spammosi normali. Quelli si eliminano normalmente, e la crono non la legge nessuno, per cui va bene come facciamo adesso. La cronologia la lasciamo stare.
Il problema sorge con i testi autorizzati che contengono spam. Questi possiamo anche cancellarli normalmente, ma dato che stanno in cronologia non possiamo rimuovere il link al sito spammer nel template di autorizzazione.
Per cui, se faccio il giochetto che indicavo sopra, posso fare in modo di piazzare il link spammoso in modo *permanente*, dato che non potrà essere rimosso per via delle vecchie versioni in cronologia.
Questo è un serio exploit del sistema di autorizzazione, che può essere risolto solo con la pulizia della cronologia come in questo caso.
Se non la ripulissimo, saremmo costretti a tenerci per sempre un link ad un sito che è stato inserito con fini pubblicitari. Questo nonostante non vi siano più parti del testo originale visibili: la voce corretta sarebbe comunque costretta a portare il template con il link per via delle vecchie versioni, inutili, presenti in cronologia.
Quindi vediamo
  • caso 1: si riscrive la voce, non si pulisce la crono -> lo spammer ottiene un link eterno al sito spammato, si prende pure i meriti per la stesura buona e si fa pubblicità. Wikipedia non ottiene un tubo, dato che il lavoro se l'è fatto da sola. Di fatto, ospitiamo un banner pubblicitario gratis. In compenso, c'è il rischio che parti di testo inadatte vengano recuperate in futuro.
  • caso 2: una volta riscritta la voce, se non c'è più alcuna parte del testo originario e se il materiale autorizzato è comunque inutilizzabile , si rimuove la cronologia. In questo modo possiamo rimuovere l'autorizzazione-spam, non c'è più possibilità di recuperare parti di testo contrarie alle policy ed i meriti vanno a chi ha effettivamente steso la versione buona della voce e non allo spammer.
Altre domande? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:05, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Taglio la testa al toro: sono andata a rivedermi il ticket e mi sono accorta che l'autorizzazione non era valida. Rimuovere la cronologia è pertanto l'unico modo per rimediare all'errore. La cosa mi ha permesso di individuare un ns "piccolo" problema di "comunicazione" cui vedremo di rimediare nelle prossime ore. --Elitre 16:00, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma nel caso di altre pagine simili a quella come ci regoliamo? Aggiungiamo alle richieste agli admin la pulizia? Trattiamo il tutto come violazione di copyright con segnalazione di pagina da ripulire, richiesta di ripristino selettivo ecc... in pagina apposita? Probabilmente se decidiamo di farlo è meglio usarne una apposta, anche se i casi dovrebbero essere pochi... --Amon(☎ telefono-casa...) 18:35, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Appunto. Se mai si ripresenterà un caso simile ne riparleremo (IMHO).--Elitre 22:10, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma proporre la pagina vecchia per la cancellazione e poi una volta cancellata riscriverla ex novo, in modo che qualunque sospetto che possa anche solo vagamente trattarsi di un'opera derivata della quale si negano gli autori originali, pareva brutto? Cruccone (msg) 02:20, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Era una via che avremmo potuto seguire se non avessimo poi capito (mi pareva di averlo scritto sopra) che l'autorizzazione non era accettabile e quindi si è dato corso all'iter normale delle copyviol. --Elitre 02:49, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La pagina mi risulta fosse già stata messa in cancellazione un anno fa, ma dato che
  • Era molto lunga
  • Aveva diversi paragrafi
Suppongo che nessuno si sia preso la briga, come accade di solito, di leggersela e vedere gli effettivi problemi di quella voce. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:20, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]



Ciao a tutti Volevo solo segnalarvi che la discussione prosegue nella voce apposita e dato che l'ultimo intervento risale allo scorso anno vorrei segnalarvi che da oggi l'ho ripresa e ho chiesto anche una vostra opinione. Ciao a tutti. --Neve Che Vola 16:58, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]



C'è qualche utente sardo della zona di Alghero che possa darmi informazioni circa la costituzione dell'azienda agricola di Surigheddu (circa 10 km nell'entroterra ad est-nord-est di Alghero), per completare la voce della Cooperativa Agricola Italiana ? --Ligabo 23:02, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho letto per caso questa discussione. Direi che il titolo aiuta a capire poco di che si tratta. Ahime' non posso essere utile. rago 10:50, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie ugualmente e se conosci qualche utente sardo indirizzalo qui. Ciao. --Ligabo 10:55, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
spero di non essere arrivato tardi! Purtroppo io sono un sardo-terrone ;-) quindi non posso esserti d'aiuto, ti consiglio di chiedere a qualche settentrionale come Felisopus o Giannib. Ciao, KS«...» 14:52, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Tutto bene, Felisopus mi ha già messo in contatto con sardo-nordico di Alghero disposto a fare la spia, nonostante la proverbiale riservatezza degli isolani. :-))) --Ligabo 16:22, 16 giu 2007 (CEST) P.S.: Se, però, riesci a trovare qualche mozzicone di notizia, è tutto grasso che cola.[rispondi]
Right! KS«...» 16:43, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]