Wikipedia:Bar/2007 05 19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

19 maggio




Wikiversità in italiano è stata creata! Chi è interessato, è pregato di registrarsi su http://it.wikiversity.org. Ci servirebbero anche degli admin abbastanza esperti, che ci aiutino nella prima fase del progetto. --Pietrodn · blaterami 10:05, 19 mag 2007 (CEST) fixed by Rutja76(scrivimi!) [rispondi]

Registrato: Chiedo ordini, passo ^__^ FilnikMail 10:55, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Registrato! ----Broc(D) Trasferisciti! 20:03, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Sottopaginare utenti problematici

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Utenti_problematici#Sottopaginare utenti problematici.

Segnalazione di Luigi.Vampa

.



Nuovi template di cancellazione

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Nuovi template di cancellazione.
– Il cambusiere Nemo 12:32, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Buongiorno wikipediani riprendendo questa discussione, iniziata da CB, e questa mia proposta, entrambe andate con un soddisfacente consenso io e lui abbiamo in questi giorni messo appunto il {{cancellazione}}, allo scopo di riunificare e automatizzare l'attuale procedura di cancellazione

I cambiamenti
  1. Non esistono più quattro diversi template da ricordare ma uno unico, che a seconda della pagina e del namespace cambia comportamento mostrando di volta in volta il template giusto.
  2. Rafforzata la produzione semiautomatica delle pagine, riprendendo quanto fatto da JR
  3. Modificato il passaggio da semplificata a ordinaria: non si sostituisce più il template, ma viene creato un sottoparagrafo "Votazione iniziata il ...." e i due templare in pratica "coabitano" nella stessa pagina; questo serve, primo, per permettere l'automazione del passaggio; secondo, per permettere al bot di reperire le informazioni e aggiornare le votazioni.
  4. Sono stati introdotti tanti piccoli cambiamenti al fine di dare una informativa maggiore e più mirata.
vantaggi
  1. Non più quattro nomi ma uno solo, e con una sintassi sempre uguale da copincollare
  2. Sintassi quasi uguale alla precedente.
  3. in previsione diminuzione del numero degli errori, per quanto riguarda i niubbi, ma non solo.
  4. Separazione fra discussione e votazione in due paragrafi distinti
  5. Non ci sono problemi col bot poiché paulatz mi ha assicurato che di non aver problemi ad ri-istruire il bot, è solo questione di tempo
svantaggi
  1. Non si può più usare alternativamente /2 o 2, ma solo quest'ultimo, quindi bisogna abituarsi
  2. Essendo cambiata molto la procedura in modalità ordinaria, non possono coesistere il vecchio e il nuovo modo, perchè è probabile che il bot vada in confusione.

Ecco come apparirebbe la nuova pagina di cancellazione

Invito tutti a testare il nuovo template, ma non con cancellazioni vere, e a dare suggerimenti visto che siamo ancora in tempo ad apportare migliorie al nuovo set di template. Qui le istruzioni, ma diffido i non templisti da apportare modifiche sostanziali, piuttosto rivolgetevi a me.
buon collaudo.PersOnLine 14:47, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

PS. dimenticavo: non dimenticatevi di dire se siete anche favorevoli o meno a questa innovazione.

  • 0 Non sono ancora del tutto certo dato che imho potrebbe creare confusione. Aggiungo inoltre che il Bot di Paulatz è bello complicato e "sistemarlo" ad hoc sarà un bel casino (sempre imho) quindi... be', se a lui va bene ok, sennò la vedo dura :-) FK! 14:51, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@filnik: paulatz mi ha detto di non aver problemi solo questione di tempo; per il resto invito a prendere concreta visione dei nuovi template.PersOnLine 14:59, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo, il template mi pare buono (la grafica non è particolarmente esaltante ma vabbé..) e le due procedure per quanto mi riguarda quasi uguali... rimango neutrale dato che per me è indifferente ^__^ FK! 15:30, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Per adesso mi limito a dire che sono favorevole: quando si può avere un solo template in luogo di x template è sempre un bene. Faccio qualche test e se c'è qualcosa ve lo segnalo. Per ora grazie a Pol e CB :-) Kal - El 15:38, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ecco, riassume perfettamente quello che penso ^__^ FK! 15:53, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
la grafica è mutuata dai precedente, si fa sempre in tempo a migliorarla - anzi puoi pensarci da te se vuoi - per il fatto della nuova procedura quella abbiamo deciso di modificarla visto che nella precedebte alcuni non capivano di sostituire il temèlate
nulla impedisce di fare template reindirizzati occorre solo che non si creino problemi col bot.PersOnLine 11:45, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io, in realtà, una proposta ce l'avrei, anche se non riguarda strettamente il template: d'ora in poi, per i posteri, inserire le cancellazioni come sotto-sottopagine della pagina del giorno; ad esempio: Wikipedia:Pagine da cancellare/2007 maggio 20/Gli ignoti flautisti. In questo modo si potrebbe usare profiquamente il link che appare i cima alla pagina per le sottopagine, permettendo di tornare agevolmente alla pagina del giorno.
Inoltre vorrei avere la vostra opinione sul link "vai alla votazione" delle tabelle inserite dal bot: preferireste che linkassero direttamente alla sottopagina della votazione? Oppure preferite il metodo attuale per cui linkano alla sezione opportuna della pagina quotidiana delle cancellazioni'
Buona notte, —paulatz 03:05, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

non saprei la cosa complicherebbe il template e la sua compilazione, perchè richiederebbe un parametro aggiuntivo "data" nell'avviso di cancellazione, in quando dopo non riusciresti più a raggiungere la pagina di cancellazione dalla voce, essendo non più wikipedia:Pagine da cancellare/{{PAGENAME}}, ma con la data che è un parametro variabile; è vero che con il subst non ci sono problemi, ma visto che non tutto utilizzano la Jalotool, il parametro data, risulterebbe spesso errato, credo per questo che la tua soluzione non sia stata immediatamente usata.PersOnLine 11:42, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non mi pronuncio, perchè non capisco molto queste cose tecniche...basta che funzioni! ;P Un appunto: c'è un errore di ortografia, ..Se sei registrato e hai compito più di 50 edit... - non so come si corregga, altrimenti l'avrei fatto. Grazie! --AnnaLety 13:58, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Corretto PersOnLine 14:05, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
+1 favorevole a qualsiasi semplificazione della procedura wiso 18:00, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
+1 Favorevole alle nuove modifiche, bravi ragazzi! ^__^ --Alleborgo 19:19, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'unificazione, ma il paragrafo "votazione iniziata" è fastidiosetto. Non si potrebbe lasciare com'è ora, piccolino in alto? Anche le istruzioni sono poco chiare. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 13:44, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • @paulatz : proposta interessante, ma penso sia difficile da realizzare (a dirla tutta, anche questa proposta non è quello che volevo realizzare -un unico template in cui bastasse cambiare un parametro a seconda della modatlità: silenzio-assenso, votazione, annullata, terminata, ecc.- ma essendo realizzabile la soluzione migliore che abbiamo per il momento trovata è questa.) Anche perché nel passare da semplificata ad ordinaria cambierebbe il giorno in cui è cominciata quella fase, e quindi andrebbe spostata la pagina e (ancora più difficile) aggiornato il template nella pagina di cui è stata proposta la cancellazione. Se è solo per il link, basta aggiungerlo nel template.
  • @Jollyroger: il testo è senz'altro da migliorare (ad es. il "e sei contrario alla cancellazione inizia la modalità di votazione cliccando qui" resta anche se la votazione è già stata inziata in precedenza da un altro utente, meglio trovare una spiegazione che possa confondere meno. "Votazione iniziata il xy maggio 2007" si può mettere più picoclo, come ora (del resto è più importante quando termini che quando sia inziata ...), però ci deve essere per forza una sottosezione (con relativo titolo) per potar creare in automatico il testo (funzione che è possibile solo con uan nuova pagina o con una nuova sezione). --ChemicalBit - scrivimi 14:27, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

purtroppo non si può scegliere la soluzione più esteticamente gradevole, ma un compromesso fa efficienza e facilità per i niubbi, oltrechè per le possibilità tecniche del software. la sezione e relativo titolo purtroppo sono d'obbligo per palesare la procedura ai novizi, oltre a chi non è un habitué delle pagina di cancellazione, e per tentare di dare un po di ordine alla pagina e facilitarne le modifiche; inoltre mi sembrava giusto approfittarne per dare una maggiore completezza informativa all'utente e linkare anche il relativo log giornaliero. per il resto altre soluzioni era tutte più drastiche dell'attuale, perchè implicavano lo spostamento o comunque la creazione di una nuova pagina per la procedura di votazione, il che mi pareva superfluo al momento. se poi volere modificare i template come ritenete più opportuno, specialmente per le procedure, a mio avviso meno parole ci sono e meno info per l'utente sporadico di danno e meno lo si manda in confusione dopo tutto le pagine di approfondimento sono tutte debitamente linkate.PersOnLine 15:27, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Eventualmente si potrebbero mettere delle parti delle spiegazioni in noinclude in modo che chi le vede dalle pagina che raccoglie tutte quelle della giornata non ha una ripetizione in ogni procedua di tant riche ma solo di 1 o 2. --ChemicalBit - scrivimi 17:48, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

non mi è chiaro questo passaggio. A che serve? Forse c'è qualcosa che non va: seguendo tutte le procedure descritte, si vengono a creare queste pagine: A) la pagina che ho proposto in cancellazione, B) la pagina che si apre facendo click su discussione presente nel template apposto nella pagina A. Nella pagina B c'è lo stesso template della pagina A, e cliccando su discussione presente in B si apre una terza pagina, in cui effettivamente c'è la discussione. Non c'ho capito una cippa. A che serve la pagina B? --Bizio(post@) 13:28, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sei tu che hai sbagliato la procedura: essendoci un slash "/" nel titolo della sottopagina che hai messo in cancellazione devi seguire le istruzioni scritte sotto, nel primo avviso che ti pare, cioe questo; purtroppo ci sono dei limiti tecnici, e il template è stato calibrato prediligendo le pagine dell'NS0 a cui è maggiormente destinato. per le altre pagine funziona ugualmente ma ci sono delle procedure leggermente diverse; non posso fare i miracoli ma solo ciò che lo stato della tecnica e della tecnologia permettono.
ps lo stesso problema ci sarebbe stato anche con l'altro template.PersOnLine 13:44, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aaah! ero stato disattento io... Adesso la procedura va, sono d'accordo a innovare i template. Però allargherei la scrittina che devia verso una procedura diversa in caso di slash. --Bizio(post@) 14:31, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In linea di principio sono favorevole (anche se devo studiarlo bene ancora... :-P) Però sono d'accordo con JR: eliminare il secondo paragrafo. teniamo presente che nel log quotidiano l'indice diventerebbe illeggibile. --Retaggio (msg) 09:47, 31 mag 2007 (CEST) PS - forse la nuova sezione potrebbe essere aperta con un titolo "====" invece che "===" per mantenere l'ordine dei titoli nel log quotidiano (se sbaglio, sbugiardatemi pure :-P) --Retaggio (msg) 09:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

il paragrafo servirebbe per rendere più chiaro la separazione fra discussione e votazione, che come sempre avviene nella pagina, e a facilitare la votazione cliccando sul modifica specifico; fosse per me dividerei addirittura i + e - 1 e mettererei sue sezioni favorevole e contrario in cui votare col # così sarebbe più immediato vedere che linea prevale e anche facilitare il conteggio dei voti.PersOnLine 12:39, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Inserire l'argomento nel template

Dato che di recente si è discusso anche dell'opportunità di avvisare per ogni voce in cancellazione il progetto specifico, e vista la gran quantità di voci in cancellazione ogni giorno propongo (se tecnicamente possibile) di inserire un parametro in più nel template {{da cancellare}}che indichi l'argomento della voce.
Mi spiego meglio: Per i template {{A}}, {{C}} e simili si deve indicare l'argomento della voce in modo da inserirla automaticamente in una categoria, come Categoria:Da aiutare sport e così via. Se si creasse automaticamente una categoria Categoria:Voci in cancellazione sport, chiunque potrebbe controllare con semplicità se voci nelle categorie di suo interesse vengono messe in cancellazione. In questo modo si otterrebbe un maggior numero di voti "competenti" per ogni voce. --Paul Gascoigne 09:22, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sarebbe un utile (e per nulla invasivo) sistema per tenere sotto controllo le procedure di cancellazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 09:50, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
tutto è fattibile mi richiede solo di ridisegnare un attimo l'architettura dei template; però tenete presente che se non è mai stato messo prima il parametro, proprio per la natura transitoria del template che è destinato ha rimanere soltanto una settimana, a differenza di tutti gli altri di avviso che invece sono purtroppo destinati anche a rimanere per mesi. inoltre se uno non inserisse l'argomento sarebbe impossibile la notifica al progetto, e certe non si può pretendere che la procedura venga viziata per un simile vizio di forma.PersOnLine 12:32, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
beh, l'argomento sarebbe comunque un parametro facoltativo come negli altri template. Però considera che la maggior parte delle voci in cancellazione semplificata è inserita da utenti esperti e spesso dotati di monobook, e in ogni caso si possono sistemare le procedure non corrette in un secondo momento, inserendo l'argomento. (entro nella categoria: "Pagine da cancellare malformate" e inserisco il giusto argomento). Dato che però sarai tu a dover fare il lavoro devi decidere se il gioco vale la candela. --Paul Gascoigne 14:00, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, negli altri template di aviso l'argoemnto è facoltativo? Il vero problema allora forse st aprorpio lì. Se i progetti fossero informati / avessero modo di accorgersi prima dei problemi della voce , le voci verrebbero magari sistemate prima di essere messe in cancellazione, i dubbi di enciclopedicità verrebebro discussi prima di mettere in cancellazione (evitando le attuali discussioni in pagine di cancellazione), ecc. --ChemicalBit - scrivimi 12:20, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Idea giustissima e facile da realizzare. E se il parametro è facoltativo, male non può fare.
(Chemicalbit: non ci sperare troppo, il più delle volte l'argomento viene messo ma le voci languono per mesi ugualmente...) --Bultro 17:23, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

la cosa si può fare, però tenere presente una cosa che credo richieda una nuova implementazione nella jalotool, perchè gli altri template di servizio discriminano per argomento e non in base al progetto invece queste categorie sarebbero imparentate coi progetti e no con gli argomenti (differenza sottile ma sostanziosa); secondo il template nelle pagine normali ha già un parametro aggiuntivo che è quello per iniziale le cancellazioni successive alla prima, quindi, siccome non ho voglia di complicare all'inverosimile i template, ve lo inserisco ma o con obbligo dichiarazione oppure in seconda posizione fissa; decidete quale soluzione preferite e sopratutto come si devono chiamare e quali debbono essere le categorie. PersOnLine 18:38, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so cos'è il jalotool, ma vuoi dire che dovrebbe esserci esattamente una categoria per ogni progetto? Mi sembra un perfezionismo inutile, perché non usare gli stessi argomenti che usano i template W, A, C...? Le persone interessate a un progetto sanno in quali argomenti cercare. Poi le pagine contenute saranno poche e temporanee, inutile avere una categorizzazione più raffinata.
Per l'altra cosa, io metterei l'argomento come 2° param e la canc multipla come 3° (è molto più rara) --Bultro 20:35, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Bultro: dipende da progetto a progetto. Ad es. al progetto chimica teniamo abbastanza "lindo". Inoltre ssarebeb una (IMHO doverosa) possiiblità in più pprima di inxiare a pensare di rpoporre la cancellazione. Se poi non sempre funzioni / non basti, non è un buon motivo per non provarci. --ChemicalBit - scrivimi 11:23, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
ChemicalBit: infatti è giusto e doveroso mettere l'argomento in ogni avviso, ma se proponi di renderlo obbligatorio da software non sono d'accordo. ci sono casi in cui l'argomento è dubbio; e ci sono persone inesperte o che vanno di fretta, vorrei che cmq potessero contribuire mettendo l'avviso base, l'argomento si può sempre aggiungere dopo --Bultro 18:50, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@personline : non vedo il problema. Come avevo scritto nella discussione da cui si è originata questa proposta "I progetti (o per usare il termine più corretto "progetti tematici") dovrebbero avere il nome dell'argomento che trattano (Per restare all'esempio che hai fatto, il progetto Africa si chiama Africa, non Pincopallino) per cui non vedo differenza. ..." --ChemicalBit - scrivimi 11:31, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vedo tre problemi:
1 - Progetti multipli, per esempio alcune voci possono essere tranquillamente legate tanto al progetto Storia quanto al progetto Guerra (indico questi due perchè seguo abbastanza questi argomenti, ma penso che sia possibile in diversi altri casi)
2 - Voci non legate a progetti attivi (ne esistono)
3 - Voci per la cui messa in cancellazione il proponente non conosce il progetto a cui rivolgersi. Per es. un gruppo sconosciuto, se non è indicato nella voce non saprei se rivolgermi al progetto punk, heavy metal o hip hop
Per questi motivi lascerei libero il proponente della cancellazione di comunicare o meno la cancellazione al bar del progetto interessato.- --Klaudio 18:22, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
1 - giusto, ma si può fare come nel template:S e permettere due argomenti (tre mi pare eccessivo)
2 - uno dei motivi per cui l'argomento dovrebbe essere facoltativo
3 - come sopra; intanto lo classifichi come "musica" o lasci l'argomento in bianco, ci penserà qualcun altro
(Cmq in questo paragrafo non si parlava di comunicare la cancellazione, ma di categorizzare la pagina)--Bultro 18:50, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Bultro ha detto esattamente quello che avrei voluto dire io. Comunque, il numero di pagine in cancellazione aumenta di giorno in giorno (Attualmente abbiamo una media di 30-40 al giorno, a volte anche 70). Praticamente ci vuole un'ora ogni giorno a guardarle tutte con un minimo di attenzione, e questo causa l'antipatica situazione che alla fine a votare sono quasi sempre gli stessi su voci riguardanti qualsiasi argomento, dalla musica al calcio alla storia e spesso data la loro "ignoranza" in materia si basano ciecamente sui criteri causando sfoghi come quello di Gataz. Col template <Avvisa Progetto> renderemmo la trafila per cancellare una pagina ancora più lunga e noiosa di quanto è già. Inserendo l'argomento nel Template invece ci vorrebbero pochi secondi in più (per chiunque usa il monobook) e ognuno potrebbe guardare con semplicità le pagine di suo interesse. --Paul Gascoigne 23:00, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

anche se fossero 40 voci non ci vuole nulla per consultare l'elenco e capire dal titolo della pagina quali sono di nostro interesse, anche perchè spesso la gente interviene in cancelalzioni che no sono di sua pertinenza come conoscenza, a in tutti i modi perchè ha una tale idea del progetto che vuole difendere anche attraverso il salvataggio di determinate voci. vi prego cerchiamo di non complicare all'inverosimile questo povero template che comunque solo e soltanto destinare a non durare più di 7 giorni per pagina, anche perchè, l'idea iniziale era quello di semplificarlo per i niubbi e non di complicarlo con 10 100 1000 parametri aggiuntivi.PersOnLine 00:04, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti , con anche la necessità di dover indicare un progetto (ma anche 2 se non 3 o 4 progetti), la sintasssi del template si complica molto. --ChemicalBit - scrivimi 00:23, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, data la mia ignoranza in fatto di template mi fido del parere di Personline e rinuncio alla mia idea, almeno sinchè non sarò in grado di realizzarla da me (cioè mai probabilmente)! --Paul Gascoigne 08:44, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]


D' accordissimo con Gascoigne: con l' aumento del numero delle pagine in proposta di cancellazione (ed e' facile prevedere il suo continuo incremento) occorrera' trovare un artifizio da permettere una cernita preliminare sulle pagine che si intendono controllare.--Bramfab Parlami 11:00, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]



Volevo sapere se qualcuno ha già in mente qualche idea per il rinnovamento annuale della grafica della pagina principale. Personalmente proporrei il modello francese o inglese, e voi? --Stephanus Send me a message 14:52, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io farei al più minimi miglioramenti alla grafica attuale... mi sembra decisamente più accattivante e facilmente leggibile di quelle inglese e francese... trovo eventualemte che non sono male quella olandese e quella portoghese...--fra_dimo - scrivimi 15:30, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ehm... quella olandese è un clone della nostra... --D[oppia]D[i] 16:01, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti... --FK! 17:10, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Si, quella olandese è un clone, con alcune differenze, ma minime --Stephanus Send me a message 17:11, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io sinceramente trovo che la nostra sia decisamente migliore di quella francese o inglese, copiarle mi sembrerebbe un passo indietro. D'accordo con fra_dimo qua sopra, qualche miglioramento è sempre auspicabile, ma limando la nostra pagina. Fabius aka Tirinto 17:27, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se l'ho già fatto presente tre volte e nessuno mi ha fatto avere riscontri, continuo nell'opera di scartavetramento dei vostri coglioni. Si possono cambiare i colori, magari dismettendo questi colorini pastellini di adesso e passare, che ne so, al rosso e al verde, rosso e blu, roba così??? Se nessuno mi risponde la pianto lì e non lo chiedo più. --Remulazz... azz... azz... 18:26, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me non è strettamente necessario "rinnovare" la pagina principale ogni anno... L'hanno copiata pure gli olandesi. Per quel che mi riguarda il "rinnovamente" si può rimandare al 2008. --.anaconda 18:30, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

concordo la nostra grafica è decisamente migliore di quella inglese e francese, comunque qualche piccolo migliorino non sarebbe male: per esempio non si potrebbe accorciarla un po'.PersOnLine 19:05, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare che abbiamo raggiunto un buon standard di qualità sulla homepage (tanto che ci copiano); scorrazzando sulle principali wp mi pare che nessuna abbia delle novità ricche di particolare appeal, cosicchè penso anch'io che per un anno si possa ... passare la mano senza fare il consueto concorso primaverile di restyling. Qualche limatina però la si potrebbe dare, per migliorare ulteriormente la pagina principale. Una osservazione qui sopra - circa la lunghezza dello scroll - mi trova d'accordo: accorciare, ma dove e come? Nei testi dei box, oppure con una differente impaginazione - meno verticale e più orizzontale - di alcune sezioni (ad esempio quella della colonna destra riguardante gli altri progetti)? --Twice25 (disc.) 20:29, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il layout attuale è carino e secondo me per quest'anno andrebbe tenuto a meno che non ci siano davvero delle super proposte :) Però se c'è qualcuno che ha fatto dei piccoli miglioramenti perché rifiutarli? Che ben vengano! --ßøuñçêY2K 22:43, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se non ricordo amle subito dopo l'introduzione di questa veste grafica, di suggirimenti per miglioramenti ce n'erano stati parecchi. --ChemicalBit - scrivimi 00:19, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
È usanza passare al rinnovamento annuale comunque. È naturale che la pagina attuale venga rimessa in votazione per cui, se non arrivano idee nuove e migliori, questa resta. Ilario^_^ - msg 00:24, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

La home attuale mi piace, non mi dispiacerebbe però un look (aspetto) più armonico con l'aspetto (look) generale di wikipedia (le barre a sinistra, la grafica del logo). Faccio quindi una proposta rivoluzionaria (ormai sono disinibito): proporre una variazione globale del monobook.css che si intoni con il look della Pagina principale. Saremmo la prima wiki a farlo, ma be bold! —paulatz 03:00, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

+1 Imho si può prendere qualcosa dal monobook personale di Jalo e/o Senpai dato che imho sono più belli e si intonano già con l'attuale home... sempre ammettendo che si lascino depredare dal monobook :-D FK! 09:24, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]
IMHO basterebbe portare le icone a destra *sopra* la striscia verticale (cosa per cui su en.wiki ancora ci prendono per il ****) e la pagina è bella e rinnovata. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 13:46, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
LOL, quoto --Trixt 03:17, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Nooooo... la pagina è IMHO bella com'è! al massimo si possono fare le modifiche suggerite da Remulazz e da JR. --Bizio(post@) 11:44, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]



Dommac ha pensato di inaugurare la Categoria Musulmani. Io credo che col tempo diventerà gigantesca e inutilizzabile. D'altronde, se non sbaglio, non esiste mica una Categoria Cristiano o una Categoria Ebrei, solo per fare un paio di esempi. Che ne pensate? --Cloj 18:25, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

C'è Categoria:Personalità ebraiche.. Se adeguatamente strutturata in sottocategorie Musulmani non dovrebbe creare problemi imho.. --Jaqen il Telepate 18:55, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non vorrei un proliferare di categorie per religione, che, IMHO, potrebbero portare a polemiche ed a classificazioni abbastanza POV. Per esempio: Costantino I come lo classifichiamo, pagano o cristiano (anche dando credito alla leggenda che si sia fatto battezzare in punto di morte è sempre vissuto nella religione pagana, ma secondo la dottrina cristiana è morto cristiano)? - --Klaudio 19:00, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il mio dubbio è sull'utilità assai dubbia di una Categoria che, tempo pochi anni, potrebbe avere migliaia di lemmi. Un po' come la Categoria Biografie. Che senso ha che ci si debba passare ore per leggerle? E perché poi categorizzare per religione, quando l'attività non sia specificatamente quella religiosa o spirituale? Ripeto: se ha un senso questa Categoria, allora si deve creare, per coerenza, una Categoria Cristiani. Dopo di ché buona notte al secchio: decine di migliaia di lemmi... per servirsene in che modo?--Cloj 19:29, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con Cloj e con altri amici sopra. Categorizzazione di utilità dubbio - almeno imo, almeno per il momento -. Anche in chiave di ricerca per tipologia del personaggio. È un dato significativo (se rapportato a qualcuno che ha fatto qualsiasi cosa in qualsiasi campo)? --Twice25 (disc.) 20:37, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Come categorizzare uno come Lounès Matoub che affermava "io non sono arabo e non sono tenuto ad essere musulmano"? E il materialista Kateb Yacine al quale volevano negare un funerale in un cimitero musulmano ma che poi venne sepolto a El Alia (il cimitero islamico di Algeri)? Ecc. ecc. Sono anch'io molto scettico su questa scelta. --Vermondo 20:39, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

il mio punto di partenza è stata l'osservazione del sovraffollamento della Categoria:Islam dove c'è di tutto, assolutamente di tutto. C'erano (e forse ci sono ancora) anche dei nomi (è abbastanza difficile trovarli per me) e così per sfoltirla ho pensato (spero per il meglio) di creare un'apposita sotto categoria. D'altra parte ho fatto lo stesso con i Categoria:Islamismo e Categoria:Partiti islamisti.
Condivido le perplessità, ma nelle mie intenzioni c'è solo quello che ho detto: in questa nuova categoria dovrebbero rientrare solo persone per cui ha significato la connessione con l'Islam, in primo luogo quelle che già erano classificate genericamente sotto questa categoria (tant'è che mi sono permesso di aggiungere solo Cat Stevens).--dommac 22:52, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

volendo ben vedere forse era possibile inserire pure il buon vecchio Muhammad Ali aka Cassius Clay per la stessa motivazione sensata. per coerenza, le categorie chiamiamole allo stesso modo; se esiste personalità ebraiche dovremmo avere personalità islamiche o personalità cristiane, o ebrei, cristiani, musulmani/mussulmani/islamici (mi perdonino gli studiosi dell'argomento, ma se ci sono sfumature nelle 3 definizioni io non le conosco). o forse ancor meglio, personalità di religione ebrea/ebraica, personalità di religione cristiana/protestante/avventista/blah blah blah --jo 00:35, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Direi intanto che [Personalità ebraiche] andrebbe spostato a [Personalità dell'ebraismo], a mio avviso. E analogamente questa dovrebbe essere [Personalità dell'Islamismo]. Se anche sappiamo della religione di qualcuno, anche se proclamato dall'interessato non ci riguarda sino a che il fatto non sia influente per l'enciclopedicità del credente. --g 01:37, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non ne avevamo già discusso? I "dati sensibili" riguardanti la sfera privata di una persona non devono essere usati come categoria. Altra cosa è ovviamente creare una categoria di "personalità importanti per l'islam", che contiene più specificatamente persone che abbiano dato un forte contributo alla storia dell'islam, e che siano note anche e soprattutto per questo fatto. Cerchiamo di arrivare a scrivere qualcosa sulle linee guida, visto che la cosa si ripropone spesso? Ylebru dimmela 09:36, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non per rispondere alla sola jo, né perché preso dalla mia ricorrente "libidine didattica", quanto per evitare possibile confusioni future di categorizzazioni, voglio ricordare che tra musulmano e mussulmano c'è la sola differenza di una consonante. "Mussulmano" era usato in epoche passate, laddove oggi si preferisce da parte degli studiosi italiani più qualificati il termine "musulmano", se non altro per maggior somiglianza con l'originale sostantivo arabo. Il termine "Islamico" invece, da puro e semplice aggettivo, con la medesima valenza di "musulmano", si è trasformato in sostantivo e ha assunto da 35 anni in qua (grazie, o disgrazie ai media) il significato di "seguace di teorie socio-politiche-culturali che auspicano, non di rado violentemente, il ritorno a un preteso "ritorno all'Islam delle origini" per allontanarsi dalle "degenerazioni" del presente). Come sostantivo ha una sua indubbia utilità (anche se in Italiano si crea il problema per il sostantivo "Islamista" che per secoli ha indicato lo "studioso della cultura islamica" (il sottoscritto, per fare un esempio lampante) e che ora dovrebbe, come nel Francese o Anglo-Americano, essere sostituito dal desueto (ma esistente) sostantivo "Islamologo" (cfr. il DEI della Treccani).
Quanto al problema da me sollevato, riconosco la generosità dello sforzo "chiarificatorio" di Dommac (che ha perfettamente ragione nel lamentare una confusa "ammucchiata" di lemmi sotto la genericissima Categoria Islam, che dovrebbe limitarsi ai concetti e alle istituzioni più immediatamente riferibili alla cultura religiosa e spirituale dell'Islam) ma la Categoria Musulmani, anche solo limitata alle personalità più illustri del pensiero letterario, scientifico e artistico dell'Islam, produrrà un analogo mostro, con l'andar del tempo e l'auspicata crescita dei lemmi relativi alle tante personalità prodotte dal genio islamico in 1400 e passa anni di storia in un'area geografica che va dall'Europa all'Insulindia. Penso sia senz'altro più utile creare Categorie del tipo: "Categoria:geografi musulmani", o "Categoria:matematici musulmani", o "Categoria:medici musulmani", solo per fare un esempio. Altrimenti, per coerenza, dovremmo preoccuparci di inserire Cristoforo Colombo, Isaac Newton o Louis Pasteur all'interno di una Categoria Cristiani. E se qualcuno obiettasse che qualcuno di costoro non era praticante, chi ci dice che altrettanto non si possa dire per un personaggio che solo ufficialmente sia nato musulmano e che in realtà abbia poco o nulla vissuto la sua fede di partenza e di appartenenza? Che dire, ad esempio, di Salman Rushdie? E che dire dei non pochi cristiani arabi? Solo studiosi specializzati potrebbero, in non pochi casi, distinguere all'interno di un grande coacervo che induce a pensare che tutti gli Arabi siano musulmani. Insomma, anche più della esistente (e troppo onnicomprensiva) Categoria Islam, la Categoria Islam corre concreti rischi di iperaffollamento, di nessuna utilità per chi intendesse effettuare ricerche su Wikipedia italiana. Un po' come se creassimo la Categoria Atei o la Categoria Agnostici. --Cloj 12:07, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

...quindi? elimino musulmani e rimetto tutto sotto Categoria:Islam? Scusami, ma si sembra che hai fatto un discorso molto articolato ma poi hai dimenticato di concludere ;-)? --dommac 15:42, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Personalmente posso capire avere categorie per i vari leader religiosi, santi, etc., ma una categoria di persone per religione, dove stanno riunite in un unico calderone persone che hanno rapporti diversi con quella religione, mi sembra poco utile e potenzialmente ingestibile. Cruccone (msg) 16:15, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Dommac, probabilmente non mi sono spiegato convenientemente nella mia risposta. Meglio IMHO creare Categoria più mirate. In molti casi (anche perché il più dei lemmi li ho avviati io) si tratta di governanti e politici musulmani. Quando si tratta di personaggi contemporanei non li categorizzerei neppure sotto questa etichetta ma, ad esempio per Amin al-Husayni sotto lòa "Categoria Politici palestinesi". Qualcuno dei personaggi più antichi è invece un pensatore, e pertanto sarebbe bene creare una Categoria più puntuale, ad esempio "Categoria Astronomi musulmani". Se vuoi una consulenza non esitare a richiedere il mio aiuto (lavorerei stanotte), ma credo tu sia più che in grado di operare da solo. Non vorrei che equivocassi il il mio pensiero. Apprezzo davvero molto la tua intenzione di ordine, ma la "Categoria Musulmani" rischia di riproporre lo stesso generalismo di quella Islam da te giustamente criticata e che io manterrei, ma solo rigorosamente per i lemmi religiosi in senso lato (non quindi per arti e scienze, diritto e letteratura). --Cloj 16:23, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

OK, ho capito e sono daccordissimo. Grazie per la puntualizzazione (e la pazienza). Purtroppo, però, io non sono in grado di fare molto di più di quanto ho già fatto (nel bene o nel male ma comunque sperando di fare le cose sempre per il meglio) perché sono un semplice informatico (di quelli che hanno la scrivania sempre in disordine ma poi sul computer hanno tutto diviso ordinatamente in cartelle e sottocartelle, per intenderci) ed al più posso suggerire di crearle tutte queste categorie, ma poi di raggrupparle comunque sotto un'altra che riguarda le persone (comunque la si voglia chiamare ed a questo punto serve un Islamologo). La cosa, sempre da informatico (con la i minuscola), credo sia più funzionale. (...e comunque non mi tiro indietro dal fare un po' di lavoro sporco, se qualcuno mi spiega come operare) --dommac 17:09, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Caro Dommac. Hai agito senz'altro per il meglio. È solo utile affinare la modifica avviata da te e che strutturalmente è più che motivata. Quanto alla scrivania ti inviterei a vedere la mia, così ti tireresti un po' su di morale. Comunque cercherò (ma non subito per problemi contingenti) di darti una mano, se vuoi, organizzando apposite Categorie di pensatori musulmani. Quanto a un riferimento unico bisogna rifletterci un po' su perché neanch'io ho in mente una soluzione adeguata. Ciao e grazie della tua indole collaborativa. Cercherò di non essere da meno. --Cloj 09:59, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
"Intellettuali mussulmani"? o "Pensatori mussulmani" (entrambe da dividere poi in Religiosi/Astronomi/Navigatori/ecc. - --Klaudio 19:08, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra utile (anche se preferisco la versione con una sola "s"). Ciao caro Klaudio. --Cloj 20:58, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]