Wienerbrød

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wienerbrød
Diversi tipi di paste wienerbrød
Origini
Altri nomiWienerbröd
Luoghi d'origineBandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Danimarca Danimarca
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalifarina di grano, burro, latte, uova, lievito

Il wienerbrød o wienerbröd (letteralmente 'pane viennese' in danese e svedese) è una pasta dolce che rientra nella tradizione della viennoiserie. Il wienerbrød è nato nel ventesimo secolo da panettieri austriaci che hanno esportato in Danimarca tale specialità. I wienerbrød hanno forme e dimensioni diverse e sono tutti in pasta sfoglia burrosa, laminata e a più strati.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Origini[modifica | modifica wikitesto]

Il wienerbrød viene fatto risalire ai tempi dei vichinghi e diversi racconti tramandano che la sfoglia sia nata come dono destinato alla figlia dei capi tribù e il guerriero che le avrebbe donato il dolce più buono l'avrebbe infatti sposata.[1]

L'origine più accreditata viene però fatta risalire al 1850, quando i panettieri danesi scioperarono in segno di protesta perché pagati con vitto e alloggio anziché in contanti. Ciò spinse i proprietari dei panifici ad assumere lavoratori dall'estero, tra cui diversi numerosi austriaci che importarono in Danimarca la tradizione della viennoiserie.[1] La pasticceria austriaca di Plundergebäck divenne presto popolare in Danimarca e dopo che le dispute sul lavoro finirono, i panettieri danesi appresero le tecniche di laminazione austriache e adattarono le ricette della viennoiserie ai loro gusti e alle loro tradizioni aumentandone, ad esempio, la quantità di uova e grassi. Ciò portò a definizione i wienerbrød e quella che oggi è conosciuta nel mondo come pasticceria danese.[1][2][3][4]

L'esportazione negli Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Alcune sfoglie wienerbrød

I wienerbrød furono successivamente esportati negli Stati Uniti da immigrati danesi fra cui Lauritz C. Klitteng, proveniente da Læsø, che contribuì più di ogni altro a rendere popolare la tradizione dolciaria oltreoceano fra il 1915 e il 1920. Klitteng avrebbe preparato paste danesi per il matrimonio del presidente Woodrow Wilson nel dicembre del 1915 e avrebbe promosso il suo prodotto viaggiando in tutto il mondo oltre a pubblicizzarlo in periodici culinari degli anni venti come National Baker, Bakers' Helper, e Bakers' Weekly. Klitteng ebbe anche uno studio a New York City per un breve periodo di tempo. Herman Gertner, anche egli danese, possedeva una catena di ristoranti di New York e permise a Klitteng di vendere paste danesi a New York. Il necrologio di Gertner apparso sul New York Times del 23 gennaio 1962 afferma che:[5]

«Ad un certo punto della sua carriera, il signor Gertner ha fatto amicizia con un fornaio danese che lo ha convinto che la pasticceria danese sarebbe stata ben accolta a New York. Gertner ha iniziato a servire la pasticceria nel suo ristorante ed è stato subito un successo.»

La controversia dello Jyllands-Posten[modifica | modifica wikitesto]

Durante le polemiche perdurate fra il 2005 e il 2006 sulle caricature di Maometto pubblicate dal quotidiano danese Jyllands-Posten , diversi gruppi religiosi iraniani pretesero di cambiare il nome del dolce (Shriniye Danmarki) data la sua associazione con il paese di provenienza delle vignette. Pertanto, l'Associazione delle industrie dolciarie iraniane designò "Rose del Profeta Maometto" come nuovo nome del dolce nel paese scandinavo a partire dal 15 febbraio 2006. Tuttavia, l'adozione di tale nome delle pasticcerie ebbe vita breve.[6]

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

Il wienerbrød è fatto di pasta lievitata a base di farina di frumento, latte, uova, zucchero e grandi quantità di burro o margarina.[7] Si prepara stendendo un impasto di lievito che, dopo essere stato coperto di burro, viene piegato e arrotolato diverse volte fino a creare 27 strati.[8] Se necessario, l'impasto viene raffreddato tra le pieghe per facilitare la sua manipolazione. Il processo di laminazione, imburratura, piegatura e refrigerazione viene ripetuto più volte per creare un impasto multistrato che diventa arioso e croccante all'esterno, ma anche ricco e burroso. Il burro è il grasso tradizionale usato nella pasticceria danese, ma nella produzione industriale sono spesso usati grassi meno costosi, come l'olio di girasole idrogenato.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Danimarca[modifica | modifica wikitesto]

Le paste wienerbrød hanno forme e nomi diversi e cambiano a seconda delle aree geografiche in cui vengono vendute. Tradizionalmente, vengono guarnite con cioccolato, zucchero, glassa e/o scaglie di noci e possono essere farciti con una varietà di ingredienti come marmellata, conserve di frutta, ripieno remonce e marzapane e/o crema pasticcera. Le forme che possono assumere le paste danesi sono numerose e comprendono ad esempio dolci circolari con un ripieno centrale, i cosiddetti spandauer, che possono essere ripieni di marmellata o crema, paste a forma di numero "8", spirali alla cannella conosciute come kanelsnegle (lett. lumache alla cannella) e i kringle, una derivazione dei pretzel.[9] Gli spandauer quando ripieni di crema sono anche detti bagerens dårlige øje (lett. L'occhio malato del panettiere).

Nel mondo[modifica | modifica wikitesto]

In Svezia si è soliti consumare pasticcini "spandauer" con crema pasticcera alla vaniglia, mentre nel Regno Unito i danish pastry presentano vari ingredienti fra cui marmellata, crema pasticcera, albicocche, ciliegie, uvetta, mandorle in scaglie, noci pecan o toffee caramellata e sono disposti fra diverse sezioni dell'impasto prima di venire cotte. Agli ingredienti viene anche aggiunto il cardamomo. Negli Stati Uniti, i dolci wienerbrød vengono anche guarniti con frutta o crema di formaggio zuccherata prima della cottura. In Argentina, di solito sono riempiti con dulce de leche o cotognata.

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Colazioni del mondo. Danimarca: wienerbrod, øllebrød, kanelsnegle, su gamberorosso.it. URL consultato il 5 marzo 2019.
  2. ^ (EN) The patsies whose favourite pastries aren't really Danish, su cphpost.dk. URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2019).
  3. ^ (DA) Wienerbrød, su akbc.dk. URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2013).
  4. ^ (EN) "De danske kager er en fantastisk historie, su samvirke.dk. URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  5. ^ (EN) HERMAN GERTNER, EX-RESTAURATEUR; Retired Owner of Chain on Broadway Dies at 90, su nytimes.com. URL consultato il 5 marzo 2019.
  6. ^ (EN) Iranians rename Danish pastries, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 6 marzo 2019.
  7. ^ (EN) Stanley P. Cauvain, Linda S. Young, Springer Science & Business Media, 2017, pp. 264-72.
  8. ^ (EN) Wayne Gisslen, Professional Baking, John Wiley & Sons, 2012, pp. 185-92.
  9. ^ (EN) YOU CALL THIS DANISH PASTRY?, su saveur.com. URL consultato il 6 marzo 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Mimi Sheraton Falcone, 1000 Cibi da provare nella vita: La bibbia dei sapori della decana del food writing americano, Rizzoli, 2015, "Wienerbrød".
  • Meik Wiking, Hygge, Mondadori, 2017, p. 77.
  • (EN) Rose Levy Beranbaum, The Pie and Pastry Bible, Schribner, 1998.
  • (DA) Hakon Mielche, Jorden rundt med morgenbrød, Hasselbach, 1944.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]