West of England Challenger 1993 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
West of England Challenger 1993
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Regno Unito Chris Bailey
FinalistaBandiera delle Bahamas Mark Knowles
Punteggio3-6, 7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis West of England Challenger 1993, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Chris Bailey che ha battuto in finale Mark Knowles 3-6, 7-5, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates (semifinali)
  2. Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson (semifinali)
  3. Bandiera della Romania Dinu Pescariu (primo turno)
  4. Bandiera delle Bahamas Mark Knowles (finale)
  1. Bandiera dell'Australia Simon Youl (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Stéphane Sansoni (primo turno)
  3. Bandiera del Regno Unito Mark Petchey (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Italia Francesco Michelotti (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 3 7 6
4 Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 6 5 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 5 6 7
 Bandiera della Romania A Rădulescu 7 4 5 1  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 7 6
 Bandiera del Regno Unito Andrew Foster 7 6  Bandiera del Regno Unito Andrew Foster 5 4
 Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 6 4 1  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 7 7
 Bandiera della Spagna JI Carrasco 7 7 7  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 6 5
 Bandiera dell'Ecuador Pablo Campana 6 5  Bandiera della Spagna JI Carrasco 3 3
7  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 7 6 7  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti A Hombrecher 5 4 1  Bandiera del Regno Unito Jeremy Bates 1 4
 Bandiera della Francia Éric Winogradsky 6 6  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 6 6
3  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 3 4  Bandiera della Francia Éric Winogradsky 6 3
 Bandiera del Regno Unito Tim Henman 6 6  Bandiera del Regno Unito Tim Henman 7 6
 Bandiera della Colombia Miguel Tobon 1 2  Bandiera del Regno Unito Tim Henman 2 1
 Bandiera della Svezia Peter Nyborg 6 6 6  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 6 6
 Bandiera del Sudafrica Clinton Marsh 3 7 1  Bandiera della Svezia Peter Nyborg 5 7 3
 Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 6 6  Bandiera del Regno Unito Chris Bailey 7 6 6
6  Bandiera della Francia Stéphane Sansoni 4 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 7 1 7
5  Bandiera dell'Australia Simon Youl 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 7 6 6
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 7  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 7 2
 Bandiera degli Stati Uniti Kent Kinnear 3 6  Bandiera degli Stati Uniti A Reichel 2 3
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 7 3 6 4  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 6 6
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori 6 6 2  Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 4 4
4  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 5 7 7 4  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 6 6
 Bandiera dell'Australia Brent Larkham 7 6 5 4  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 7 6
 Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 7 7 2  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 3
8  Bandiera dell'Italia F Michelotti 5 5  Bandiera dell'Italia Massimo Ardinghi 4 3
 Bandiera del Regno Unito Nick Gould 3 7 7  Bandiera del Regno Unito Nick Gould 6 6
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 5 6  Bandiera del Regno Unito Nick Gould 3 2
 Bandiera del Sudafrica Gary Muller 7 6 2  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 6
 Bandiera del Portogallo Nuno Marques 6 4  Bandiera del Sudafrica Gary Muller 3 1r
2  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 7 2  Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson 6 2
 Bandiera dell'Austria T Gollwitzer 2 5

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis