Wembley Cup

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wembley Cup
Sport
Tiposquadre di club
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Luogostadio di Wembley
Cadenzaannuale
Partecipanti4
Formulagirone
Storia
Fondazione2009
DetentoreCeltic

La Wembley Cup è stata una competizione calcistica amichevole di due giorni per squadre di club a livello internazionale, organizzata al Wembley, a Londra, Regno Unito. La prima edizione si è svolta il 24 e il 26 Luglio 2009 e ha visto la partecipazione di Celtic, Barcellona, Tottenham, e Al-Ahly[1][2]. Al termine del torneo, la squadra vincitrice è stata il Celtic[3].

La formula del torneo segue quella della Emirates Cup. Ogni squadra ne affronta altre due in gare regolamentari da 90 minuti. Al termine della gara la squadra che ha vinto si aggiudica 3 punti, in caso di parità le due contendenti guadagnano 1 punto a testa. Ogni rete realizzata vale un ulteriore punto. Se più squadre totalizzano lo stesso punteggio la classifica viene determinata in base alla differenza reti complessiva, in caso di parità anche fra la differenza di reti complessiva si calcolano i gol fatti, in caso di parità di reti verranno presi in valutazione il numero di tiri in porta.

Edizione 2009

[modifica | modifica wikitesto]

Prima giornata

[modifica | modifica wikitesto]
Londra
24 luglio 2008, ore 17:15 BST
Celtic5 – 0 Al-AhlyWembley (57,932 spett.)
Arbitro:  Alan Wiley

Londra
24 luglio 2009, ore 20:00 BST
Barcellona1 – 1TottenhamWembley (57,932 spett.)
Arbitro:  Alan Wiley

Seconda giornata

[modifica | modifica wikitesto]
Londra
26 luglio 2009, ore 17:15 BST
Al-Ahly1 – 4BarcellonaWembley (64,562 spett.)
Arbitro:  Alan Wiley

Londra
26 luglio 2009, ore 16:00 BST
Tottenham0 – 2CelticWembley (64,562 spett.)
Arbitro:  Alan Wiley

P Squadra Pt W D L GF GA Diff. reti Pts
1 Bandiera della Scozia Celtic 2 2 0 0 7 0 +7 13
2 Bandiera della Spagna Barcellona 2 1 1 0 5 2 +3 9
3 Bandiera dell'Inghilterra Tottenham 2 0 1 1 1 3 −2 2
4 Bandiera dell'Egitto Al-Ahly 2 0 0 2 1 9 −8 1
Reti Giocatore Squadra
2 Bandiera dell'Australia Scott McDonald Celtic
Bandiera della Spagna Bojan Krkić Barcellona
Bandiera della Nuova Zelanda Chris Killen Celtic
1 Bandiera dell'Italia Massimo Donati Celtic
Bandiera dell'Egitto Hany El-Agazy Al-Ahly
Bandiera della Scozia Shaun Maloney Celtic
Bandiera dell'Inghilterra Jake Livermore Tottenham
Bandiera della Spagna Pedro Rodríguez Barcellona
Bandiera della Spagna José Manuel Rueda Barcellona
Bandiera della Spagna Jeffrén Suárez Barcellona
Bandiera della Grecia Giōrgos Samaras Celtic

Edizioni successive

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ultima partita dell'edizione inaugurale della Wembley Cup, fu annunciato che il successo del torneo aveva incoraggiato gli organizzatori a confermarne una successiva nell'estate del 2010. Tuttavia, fino ad oggi, quella del 2009 è rimasta l'unica edizione della competizione.

  1. ^ Agencies wanted for inaugural Wembley Cup tournament, su prweek.com, PRWeek. URL consultato il 23 aprile 2009.
  2. ^ Celtic claim Wembley Cup, in FIFA.com, FIFA, 26 luglio 2009. URL consultato il 1º febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  3. ^ Celtic Beat Tottenham Hotspur To Lift Inaugural Wembley Cup, su goal.com, 26 luglio 2009. URL consultato il 26 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2018).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio