Weiden Challenger 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Weiden Challenger 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Tomas Behrend
FinalistaBandiera della Germania Björn Phau
Punteggio2-6, 6-4, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Weiden Challenger 2003.

Il singolare del torneo di tennis Weiden Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Tomas Behrend che ha battuto in finale Björn Phau 2-6, 6-4, 6-1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Tomas Behrend (Campione)
  2. Assente
  3. Bandiera dell'Austria Werner Eschauer (secondo turno)
  4. Bandiera della Germania Simon Greul (quarti di finale)
  1. Bandiera della Spagna Óscar Hernández (secondo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk (quarti di finale)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Jack Brasington (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Potito Starace (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Bandiera della Germania Tomas Behrend 2 6 6
Bandiera della Germania Björn Phau 6 4 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Germania Tomas Behrend 6 6
 Bandiera della Polonia Lukasz Wodnicki 1 2 1  Bandiera della Germania Tomas Behrend 7 6
 Bandiera della Spagna Álex Calatrava 6 6  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 63 0
 Bandiera della Serbia Janko Tipsarević 2 4 1  Bandiera della Germania Tomas Behrend 6 7
 Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 3 62
 Bandiera della Francia Julien Benneteau 2 2  Bandiera della Germania Daniel Elsner 4 1
6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 7 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk 6 6
 Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro 64 2 1  Bandiera della Germania Tomas Behrend 5 6 6
4  Bandiera della Germania Simon Greul 6 6  Bandiera della Russia Igor' Andreev 7 4 4
 Bandiera della Germania P Kohlschreiber 4 3 4  Bandiera della Germania Simon Greul 6 7
 Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 6 4 6  Bandiera dell'Argentina Mariano Delfino 0 5
 Bandiera della Germania Oliver Gross 4 6 4 4  Bandiera della Germania Simon Greul 1 2
 Bandiera della Russia Igor' Andreev 6 3 6  Bandiera della Russia Igor' Andreev 6 6
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi 2 6 3  Bandiera della Russia Igor' Andreev 7 7
8  Bandiera dell'Italia Potito Starace 6 6 8  Bandiera dell'Italia Potito Starace 68 66
 Bandiera dell'Argentina Diego Moyano 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Spagna Ó Hernández 6 5 6
 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 4 7 4 5  Bandiera della Spagna Ó Hernández 63 3
 Bandiera della Germania Denis Gremelmayr 4 6 6  Bandiera della Germania Denis Gremelmayr 7 6
 Bandiera della Germania Markus Hantschk 6 1 2  Bandiera della Germania Denis Gremelmayr 7 1 4
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 65 6 6
 Bandiera della Germania Tobias Summerer 3 64  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 6 6
3  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 6 66 6 3  Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 4 2
 Bandiera della Grecia K Economidis 1 7 3  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych 4 4
 Bandiera della Germania Björn Phau 3 6 6  Bandiera della Germania Björn Phau 6 6
7  Bandiera degli Stati Uniti Jack Brasington 6 3 3  Bandiera della Germania Björn Phau 6 6
 Bandiera della Germania Jens Knippschild 6 3 7  Bandiera della Germania Jens Knippschild 4 3
 Bandiera dell'Argentina I Hirigoyen 3 6 69  Bandiera della Germania Björn Phau 7 2 6
 Bandiera della Norvegia JF Andersen 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 64 6 3
 Bandiera della Germania Dieter Kindlmann 3 2  Bandiera della Norvegia JF Andersen 3 5
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 6 7
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek 2 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis