Webnode

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Webnode
sito web
Logo
Logo
Home page della versione in lingua italiana
URLwebnode.com, www.webnode.com e www.webnode.com/el/
Tipo di sitoCreazione siti web
Linguacatalano, cinese, ceco, inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, polacco, portoghese, slovacco, spagnolo, turco
RegistrazioneNecessaria per accedere ai servizi
Commerciale
ProprietarioWestcom s.r.o.
Creato daWestcom s.r.o.
Lancio1º gennaio 2008[1]
Stato attualeAttivo

Webnode è un sistema per la creazione di siti web online sviluppato dalla Westcom s.r.o., azienda informatica con sede a Brno in Repubblica Ceca.

Webnode è stato paragonato ad altri sistemi come Weebly[2]. Offre, insieme all'host, strumenti per il design, permettendo agli utenti di creare siti in modalità drag and drop, blog, forum, gallerie fotografiche, caselle con feedback e simili[3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Westcom, Ltd. iniziò lo sviluppo di Webnode nel settembre 2006, con il lancio ufficiale, 16 mesi più tardi, nel gennaio 2008[1].

Originariamente nel 2002, l’azienda sviluppatrice Westcom creò applicazioni on line per i clienti e sviluppò un sistema che potessero usare in maniera facile per i programmatori per lanciare a creare nuovi siti web. Da questo sistema framework venne l’idea di creare uno strumento di creazione di siti web per utenti non tecnici[4].

La prima versione ad essere lanciata fu quella ceca e successivamente anche la slovacca diventò operativa all'inizio di giugno. Per la fine del 2008 Webnode aveva già più di 200 000 utenti in più di 80 Paesi in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Spagna e Cina. Due anni dopo, nel 2010 il numero di utenti aumentò di più 200 000 000 utenti con più di 20 diverse versioni linguistiche.[5]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Webnode è un costruttore drag-and-drop di siti web online, presenta 3 soluzioni differenti: sito personale, sito aziendale e e-commerce.

Il sistema può essere utilizzato tramite la maggior parte dei browser come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Netscape, Google Chrome, Safari and Opera.

Una caratteristica importante di Webnode è la possibilità di creare e modificare il sito web da uno smartphone connesso a internet[6][7].

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema è offerto come Freemium business model con una versione gratis con delle limitazioni e la possibilità di aggiornare ai pacchetti Premium che offrono maggior spazio, banda larga e caratteristiche extra.[2]

Premi e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Vincitore Silver alla Startup Competition a Le Web '08 di Parigi[8][9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Sito ufficiale - About us
  2. ^ a b (EN) Mike Butcher, NextWeb – Startup pitches round 2, su Techcrunch, 3 aprile 2008.
  3. ^ (EN) Peter Sayer, Le Web 08: Startups plan 'Facebookification' of the Web, in IDG News Service, 10 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2008).
  4. ^ (CS) Pavel Kasik, Český projekt Webnode: Svůj web teď může mít i každá babička, in Technet.cz, 19 aprile 2008.
  5. ^ (EN) Talk: Vít Vrba - How to build successfull[sic] start-up with 2M users in two years., su WebExpo 2010, 25 settembre 2010. URL consultato l'8 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2011).
  6. ^ (EN) Ondøej Kratìna, Manage your website with your mobile, su Blog ufficiale di Webnode, 7 aprile 2010.
  7. ^ (CS) Pavel Kasik, Webové stránky mùžete kompletnì editovat i z mobilu, in iDnes.cz, 1º dicembre 2009.
  8. ^ (EN) Le Web '08 - archivi
  9. ^ (EN) Mike Butcher, Le Web Has A Room With A Viewdle – Startup Winners Picked, su Techcrunch, 10 dicembre 2008.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete