Warsteiner Challenger Series Lippstadt 1998 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Warsteiner Challenger Series Lippstadt 1998
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Dirk Dier
FinalistaBandiera dell'Italia Marzio Martelli
Punteggio7-6, 4-3 ritiro
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il tabellone singolare del Warsteiner Challenger Series Lippstadt 1998, torneo di tennis che faceva parte del circuito ATP Challenger Series nell'ambito dell'ATP Challenger Series 1998, è stato vinto da Dirk Dier. In finale ha sconfitto Marzio Martelli (tds n. 5) per ritiro sul punteggio di 6-2, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Belgio Dick Norman (primo turno)
  2. Bandiera della Romania Andrei Pavel (semifinali)
  3. Bandiera della Germania Christian Vinck (secondo turno)
  4. Bandiera dell'Austria Stefan Koubek (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Marzio Martelli (finale)
  2. Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti (semifinali)
  3. Assente
  4. Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Germania Dirk Dier 7 4
5 Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 6 3 R
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
1  Bandiera del Belgio Dick Norman 4 6
 Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 6 7  Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 6 3 6
WC  Bandiera della Germania Thomas Messmer 6 7 WC  Bandiera della Germania Thomas Messmer 4 6 3
WC  Bandiera della Germania Benjamin Osterbrink 3 5  Bandiera dell'Austria Wolfgang Schranz 6 3
 Bandiera della Germania Dirk Dier 6 7  Bandiera della Germania Dirk Dier 7 6
WC  Bandiera della Germania Ulrich Tippenhauer 2 6  Bandiera della Germania Dirk Dier 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa 6 5 4 8  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 6 3
8  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 1 7 6  Bandiera della Germania Dirk Dier 6 6
3  Bandiera della Germania Christian Vinck 6 6 6  Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 2 4
WC  Bandiera della Germania Jan-Ralph Brandt 2 3 3  Bandiera della Germania Christian Vinck 3 6 1
 Bandiera della Russia Marat Safin 6 6  Bandiera della Russia Marat Safin 6 3 6
Q  Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 4 3  Bandiera della Russia Marat Safin 0 4
 Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 6 6  Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 6 6
 Bandiera dell'Italia Davide Scala 4 1  Bandiera della Svizzera Ivo Heuberger 6 5
Q  Bandiera della Germania Daniel Elsner 2 2 6  Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 7 7
6  Bandiera dell'Italia Cristiano Caratti 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti Semifinali
5  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 6 6
LL  Bandiera dell'Italia Omar Camporese 3 4 5  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 3 6 6
 Bandiera della Germania Michael Kohlmann 6 7 2  Bandiera della Bulgaria Orlin Stanojčev 6 3 3
 Bandiera della Bulgaria Orlin Stanojčev 7 6 6 5  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 7 4 6
Q  Bandiera della Bielorussia Vladimir Volčkov 6 6  Bandiera del Regno Unito Andrew Richardson 6 6 3
 Bandiera dell'Austria Gerald Mandl 4 2 Q  Bandiera della Bielorussia Vladimir Volčkov 6 6
 Bandiera del Regno Unito Andrew Richardson 5 7 6  Bandiera del Regno Unito Andrew Richardson 7 7
4  Bandiera dell'Austria Stefan Koubek 7 6 1 5  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 6 4 6
LL  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 7 7 2  Bandiera della Romania Andrei Pavel 4 6 2
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6 LL  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 4 2
 Bandiera dell'Austria Rainer Falenti 1 4  Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 6 6
 Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 6 6  Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido 4 7 4
 Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 6 7 2  Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6 6
 Bandiera della Serbia Dušan Vemić 4 6  Bandiera del Regno Unito Mark Petchey 4 2
Q  Bandiera della Svezia Nicklas Timfjord 4 6 6 2  Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 6
2  Bandiera della Romania Andrei Pavel 6 4 7

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis