Wagneau Eloi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wagneau Eloi
NazionalitàBandiera di Haiti Haiti
Altezza186 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2007 - calciatore
Carriera
Squadre di club1
1989-1990Paris FC2 (1)
1990-1995Lens 252 (17)
1993-1995Lens19 (2)
1995-1997Nancy41 (7)
1995-1997Nancy 225 (13)
1997-1999Lens37 (10)
1997-1999Lens 212 (6)
1999-2002Monaco32 (4)
1999-2002Monaco 222 (7)
2002-2003Guingamp 27 (3)
2002-2003Guingamp18 (5)
2004Lens 23 (0)
2004Lens4 (1)
2004-2005La Louvière16 (7)
2005-2007Roeselare36 (15)
Nazionale
1993-2006Bandiera di Haiti Haiti? (?)
Carriera da allenatore
2008-2009Bandiera di Haiti Haiti
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Wagneau Eloi (Port-au-Prince, 11 settembre 1973) è un ex calciatore haitiano, di ruolo attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua carriera gioca per Paris FC, Lens, Nancy, Monaco, Guingamp, La Louvière e Roeselare. Ha rappresentato il Lens in 60 incontri di Ligue 1 mettendo a segno 13 marcature. Nonostante ciò, ha giocato più partite per la squadra riserve, con la quale ha collezionato 65 presenze siglando 23 gol. Vanta 52 presenze e 22 reti nella massima divisione del campionato belga oltre a 8 sfide europee nelle quali ha realizzato una sola marcatura: il 21 ottobre 1998 decide Lens-Panathīnaïkos (1-0)[1], partita valida per la fase a gironi della Champions League.

Ha indossato i colori di Haiti tra il 1993 e il 2006.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Tra l'aprile del 2008 e il settembre del 2009 ha allenato la Nazionale haitiana.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Lens: 1993-1994
Lens: 1997-1998
Monaco: 1999-2000

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lens 1-0 Panathinaikos, su worldfootball.net, 21 ottobre 1998. URL consultato il 10 novembre 2013.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]