Volkswagen Challenger 2000 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volkswagen Challenger 2000
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Germania Jan-Ralph Brandt
Bandiera della Germania Martin Sinner
FinalistiBandiera della Rep. Ceca Tomáš Cibulec
Bandiera della Rep. Ceca Leoš Friedl
Punteggio7-5, 3-6, 7–6(8)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Volkswagen Challenger 2000.

Il doppio del torneo di tennis Volkswagen Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Jan-Ralph Brandt e Martin Sinner che hanno battuto in finale Tomáš Cibulec e Leoš Friedl 7-5, 3-6, 7–6(8).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier / Bandiera della Germania Michael Kohlmann (quarti di finale)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cibulec / Bandiera della Rep. Ceca Leoš Friedl (finale)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim / Bandiera del Sudafrica Jason Weir-Smith (semifinali)
  2. Bandiera del Regno Unito Barry Cowan / Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier
 Bandiera della Germania Michael Kohlmann
6 64 6
 Bandiera della Francia Jérôme Hanquez
 Bandiera dell'Austria Julian Knowle
3 7 3 1  Bandiera della Germania Ovest Dirk Dier
 Bandiera della Germania Michael Kohlmann
4 3
 Bandiera della Germania Jan-Ralph Brandt
 Bandiera della Germania Martin Sinner
6 6  Bandiera della Germania Jan-Ralph Brandt
 Bandiera della Germania Martin Sinner
6 6
 Bandiera dell'Australia S Randjelovic
 Bandiera del Sudafrica Vaughan Snyman
4 4  Bandiera della Germania Jan-Ralph Brandt
 Bandiera della Germania Martin Sinner
6 6
4  Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
6 6 4  Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
1 4
 Bandiera della Germania Philipp Hammer
 Bandiera della Germania F Jeschonek
4 4 4  Bandiera del Regno Unito Barry Cowan
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola
4 7 6
 Bandiera dell'Italia G Galimberti
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso
7 6  Bandiera dell'Italia G Galimberti
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso
6 65 4
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera della Spagna M Roy-Girardi
5 3  Bandiera della Germania Jan-Ralph Brandt
 Bandiera della Germania Martin Sinner
7 3 7
 Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera della Germania Patrick Sommer
64 6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cibulec
 Bandiera della Rep. Ceca Leoš Friedl
5 6 68
 Bandiera della Germania Jan Boruszewski
 Bandiera della Germania Andy Fahlke
7 4 0  Bandiera della Svizzera Yves Allegro
 Bandiera della Germania Patrick Sommer
6 5 0
3  Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
 Bandiera del Sudafrica Jason Weir-Smith
6 7 3  Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
 Bandiera del Sudafrica Jason Weir-Smith
3 7 6
 Bandiera della Jugoslavia Nebojša Đorđević
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori
1 66 3  Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
 Bandiera del Sudafrica Jason Weir-Smith
4 2
 Bandiera della Germania Marcus Hilpert
 Bandiera della Germania Franz Stauder
6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cibulec
 Bandiera della Rep. Ceca Leoš Friedl
6 6
 Bandiera del Brasile Antonio Prieto
 Bandiera del Regno Unito Kyle Spencer
4 4  Bandiera della Germania Marcus Hilpert
 Bandiera della Germania Franz Stauder
4 2
2  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cibulec
 Bandiera della Rep. Ceca Leoš Friedl
6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cibulec
 Bandiera della Rep. Ceca Leoš Friedl
6 6
 Bandiera della Finlandia Tapio Nurminen
 Bandiera della Russia Jurij Ščukin
3 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis