Vittorio Schifilliti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vittorio Schifilliti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista, attaccante)
Termine carriera1985 - giocatore
Carriera
Giovanili
Catania
Squadre di club1
1970-1972Catania12 (3)
1972-1973Anconitana4 (0)
1973-1974Viareggio15 (2)
1974-1975Massiminiana27 (0)
1975-1976Sessana23 (0)
1976-1978Vittoria62 (11)
1978-1982Akragas121 (12)
1982-1985Licata99 (9)
1985-1987Acireale41 (3)
Carriera da allenatore
1989-1995Bandiera non conosciuta Taormina
2003-2004Bandiera non conosciuta Taormina
2009-Bandiera non conosciuta Trappitello
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Vittorio Schifilliti (Messina, 7 dicembre 1952) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista offensivo o attaccante.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Vanta 3 presenze e 2 reti in Serie A con la maglia del Catania nella stagione 1970-1971. Esordisce in Serie A nella sfida interna contro il Foggia il 14 marzo 1971 sostituendo al 62' Baisi, e dopo 13 minuti va in rete sbloccando il risultato (finirà poi 2-0 per gli etnei). Gioca quindi da titolare la sfida interna contro il Bologna e quella esterna col Cagliari, nella quale realizza al 2' la rete del provvisorio vantaggio rossazzurro (finirà poi 1-1)[1]

In seguito, dopo aver disputato col Catania anche il campionato di Serie B 1971-1972 (9 presenze ed una rete), ha continuato la carriera in Serie C, soprattutto nell'Akragas e in altre squadre Siciliane.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Smessi i panni di calciatore, è diventato allenatore nelle categorie minori siciliane.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Vittoria: 1977-1978
Akragas: 1980-1981
Licata: 1984-1985

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Almanacco Illustrato del Calcio, La Cronistoria dei campionati, 1971-1972-1973, La Gazzetta dello Sport

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]