Coordinate: 43°43′33.79″N 11°23′24.1″E

Villa di Torre a Cona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa di Torre a Cona
Veduta della villa dal lato est
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàSan Donato in Collina
Indirizzofrazione di Rignano sull'Arno, via di Torre a Cona 49
Coordinate43°43′33.79″N 11°23′24.1″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso

La Villa di Torre a Cona si trova in via di Torre a Cona 49 a San Donato in Collina, frazione di Rignano sull'Arno (FI).

La torre medievale al centro della villa, che le dà il nome, è il nucleo più antico dell'edificio, risalente al medioevo. La villa, tra le più grandi del territorio fiorentino, sorse alla fine del Settecento per i Rinuccini, che la tennero fino al 1848 quando passò ai marchesi Trivulzio di Milano. Nel 1882 venne acquistata poi dal barone Padoa.

L'edificio di enormi dimensioni, posto in posizione rialzata rispetto al terreno circostante, è raccordato al viale d'ingresso mediante due terrazzamenti collegati da una scala a doppia rampa. La facciata è tripartita da paraste a tutta altezza, con la zona centrale doppia rispetto a quelle laterali, perfettamente quadrate.

Il parco, che si estende sul lato sinistro della villa mantenendo inalterato il suo aspetto originario, fu realizzato verso la fine del XVII secolo e i primi del XVIII secolo. Caratteristica del parco è la geometrica forma a losanga, dal cui centro si irradiano viali che vanno verso i vertici ed il centro dei lati. In questi punti sono collocate statue mitologiche e allegoriche realizzate in laterizio e muratura e ricoperte in stucco. Un'iscrizione su una di esse ricorda Giuseppe Cantini, cuoco che a tempo avanzato si dedicava alla scultura e all'architettura. Può darsi che egli intervenne anche nel disegno del progetto originario.

Due esemplari di cedro dell'Atlante fanno bella mostra di sé nello spazio di fronte alla villa; queste sono le due uniche essenze non autoctone presenti, infatti il parco è composto prevalentemente da imponenti cipressi, lecci e qualche esemplare di roverella.

  • Ovidio Guaita, Le ville di Firenze, Newton Compton editori, Roma 1996.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]