Viktor Solodov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Viktor Solodov
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Sollevamento pesi
CategoriaPesi mediomassimi
Termine carriera1990
Palmarès
 Mondiali
ArgentoMosca 198390 kg.
OroSödertälje 198590 kg.
ArgentoSofia 198690 kg.
 Europei
ArgentoMosca 198390 kg.
OroVitoria 198490 kg.
OroKatowice 198590 kg.
ArgentoKarl-Marx-Stadt 198690 kg.
 Mondiali juniores
BronzoLignano Sabbiadoro 198190 kg.
ArgentoSan Paolo 198290 kg.
 

Viktor Viktorovič Solodov (in russo Виктор Викторович Солодов?; Myski, 15 giugno 1962) è un sollevatore sovietico campione mondiale ed europeo, che gareggiò nella categoria dei pesi mediomassimi.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la carriera da sollevatore sotto la guida di Viktor Reinbold e si fece notare a livello giovanile ai mondiali juniores di Lignano Sabbiadoro nel 1981, dove vinse una medaglia di bronzo, e a San Paolo del Brasile del 1982, dove conquistò la medaglia d'argento. Tra il 1983 e il 1986 fu una volta campione mondiale e due volte campione europeo, con due secondi posti in entrambe le manifestazioni. Non partecipò ad alcuna edizione dei giochi olimpici: nel 1984 a Los Angeles per il boicottaggio, nel 1988 a Seul per un infortunio. Fu per tre volte campione sovietico (1984-1986) e nel 1983 giunse al secondo posto.[1]

Dopo il ritiro dall'attività agonistica rimase nell'ambito sportivo del sollevamento pesi come amministratore e arbitro internazionale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Victor Solodov – Top Olympic Lifters of the 20th Century, su chidlovski.net. URL consultato il 1º novembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DE) Viktor Solodov, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata