Vienna Challenger 1992 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vienna Challenger 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Polonia Wojciech Kowalski
Bandiera della Svezia Christer Wedenby
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Alexis Hombrecher
Bandiera della Russia Andrej Merinov
Punteggio7-6, 4-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Vienna Challenger 1992.

Il doppio del torneo di tennis Vienna Challenger 1992, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Wojciech Kowalski e Christer Wedenby che hanno battuto in finale Alexis Hombrecher e Andrej Merinov 7-6, 4-6, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Romania Mihnea Năstase / Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne (quarti di finale)
  2. Bandiera della Cecoslovacchia Branislav Stankovič / Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari (semifinali)
  1. Bandiera della Svezia Jonas Björkman / Bandiera della Svezia Johan Donar (primo turno)
  2. Bandiera della Nuova Zelanda Steve Guy / Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Romania Mihnea Năstase
 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne
6 6
 Bandiera dell'Austria Alex Antonitsch
 Bandiera dell'Austria Thomas Buchmayer
3 4 1  Bandiera della Romania Mihnea Năstase
 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Thorne
7 4 5
 Bandiera degli Stati Uniti A Hombrecher
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
6 1  Bandiera degli Stati Uniti A Hombrecher
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
6 6 7
 Bandiera della Svezia Fredrik Utgren
 Bandiera della Svezia Nicklas Utgren
1 0r  Bandiera degli Stati Uniti A Hombrecher
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
4 7 6
 Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze
 Bandiera della Georgia David Katčarava
6 6 6  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze
 Bandiera della Georgia David Katčarava
6 5 2
4  Bandiera della Nuova Zelanda Steve Guy
 Bandiera dell'Argentina Francisco Yunis
4 7 4  Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti V Gabričidze
 Bandiera della Georgia David Katčarava
6 6
 Bandiera dell'Austria Alexander Pfann
 Bandiera della Croazia Igor Sarić
6 6  Bandiera dell'Austria Alexander Pfann
 Bandiera della Croazia Igor Sarić
4 0
 Bandiera dell'Austria Thomas Prerovsky
 Bandiera dell'Austria Reinhard Wawra
2 4  Bandiera degli Stati Uniti A Hombrecher
 Bandiera della Russia Andrej Merinov
6 6 3
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera di El Salvador Miguel Merz
6 7  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
 Bandiera della Svezia Christer Wedenby
7 4 6
 Bandiera dell'Austria M Oberleitner
 Bandiera dell'Austria Nikolaus Patzak
4 5  Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera di El Salvador Miguel Merz
3 4
 Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
 Bandiera della Svezia Christer Wedenby
4 6 6  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
 Bandiera della Svezia Christer Wedenby
6 6
3  Bandiera della Svezia Jonas Björkman
 Bandiera della Svezia Johan Donar
6 1 4  Bandiera della Polonia Wojciech Kowalski
 Bandiera della Svezia Christer Wedenby
6 6
 Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
6 6 2  Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
3 3
 Bandiera della Spagna Albert Portas
 Bandiera della Spagna D Salvador-Estepa
2 3  Bandiera del Belgio Filip Dewulf
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt
3 5
2  Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
6 6 2  Bandiera della Cecoslovacchia B Stankovič
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Anzari
6 7
 Bandiera dell'Australia Jon Ireland
 Bandiera del Cile M Rebolledo
4 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis