Utente:Xywerty/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Camillo Manzitti (Genova, 20 Aprile 1941) è uno storico dell'arte italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Allievo di Roberto Longhi, appartenente alla scuola Longhiana degli studiosi-conoscitori, ha dedicato la propria attività soprattutto allo studio della pittura genovese dei secoli XVI - XVIII, contribuendo con un’intensa produzione saggistica a ricomporre il panorama complessivo della vicenda genovese del periodo barocco. Tra i molti contributi, vanno soprattutto segnalate fondamentali monografie, con catalogo ragionato delle opere, di pittori da considerare tra i maggiori protagonisti della pittura italiana e genovese del Seicento come Valerio Castello e Bernardo Strozzi.


Contributi principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Riscoperta di Luciano Borzone, in Commentari: rivista di critica e storia dell'arte, Luglio-Settembre 1969, n.3, pp. 210-222
  • Per Bartolomeo Biscaino, in Paragone, n. 253, Marzo 1971
  • Influenze caravaggesche a Genova e nuovi ritrovamenti su Luciano Borzone, in Paragone, n. 259, Settembre 1971, pp. 31-42
  • Andrea Ansaldo, in Paragone, n. 267. Maggio 1972, pp. 13-24
  • Valerio Castello, monografia con catalogo ragionato delle opere. Sagep, 1972
  • Circostanze dei Musei Genovesi, in Arte Illustrata, Giugno 1972, n. 40, pp, 250-257
  • Schede nn. 72-79, pp. 149-159, in Kunst in der Republik Genoa 1520-1815, catalogo della mostra a cura di Mary Newcome, Francoforte, 1992
  • Varie schede in catalogo in Dalla Banca al Museo. Le collezioni d’arte del Credito Bergamasco, Skira, 1996, ISBN 88-81 18-076-6
  • (con Franco Boggero) L’eredità di Van Dyck a Genova, in Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo, catalogo della mostra a cura di S. Barnes, P. Boccardo, C. Di Fabio, L. Tagliaferro, pp. 105-131, Mondadori Electa 1997, ISBN 88-435-5990-7
  • Considerazioni e novità su Raffaellino Bottalla, in Paragone, Maggio 2003, n. 49, pp. 51-62, ISBN 88-87815-31-3
  • Contributo a Gio Lorenzo Bertolotto, in Paragone, Settembre 2003, n. 51, pp. 18-25, ISBN 88-87815-34-8
  • in Anversa e Genova, Un sommet dans la peinture baroque, catalogo della mostra a cura di M. Cataldi Gallo e N. Van Hout, p. 65, n. 4, pp. 68-71, nn. 6-9, Gand 2003
  • Valerio Castello, nuova monografia con catalogo ragionato delle opere. Umberto Allemandi Editore, Torino 2004, ISBN 978-88-422-1621-6
  • Gioacchino Assereto: tangenze giovanili con Bernardo Strozzi e nuove testimonianze figurative, in Paragone, Maggio 2005, n. 61, pp. 27-46, ISSN 1120-4737
  • L’indice su Gio Domenico Capellino, in Paragone, Settembre, n. 63, pp. 51-61, ISSN 1120-4737
  • Luca Saltarello: un percorso tra naturalismo e barocco, in Paragone, Novembre 2006, n. 70, pp. 21-29, ISSN 1120-4737
  • in La collezione d’arte Antonveneta, pp. 78-89, nn. 25-30, 2006
  • La Maniera così vaga e dilettevole di Valerio Castello, in Valerio Castello 1624-1659. Genio Moderno, pp. 130-145, catalogo della mostra a cura di M. Cataldi Gallo, L. Leoncini, C. Manzitti, D. Sanguineti, Milano 2008, ISBN 978-88-6130-664-6
  • in Valerio Castello 1624-1659. Genio Moderno, catalogo della mostra a cura di M. Cataldi Gallo, L. Leoncini, C. Manzitti, D. Sanguineti, schede nn. 18-22, 24-28, 32, 35, 37, 38, 41, 45, 47, 50, 55, 65, 69, 72-74, 81, 84, 85, 94, 99, 100, 103, 108-111, 113, 114, 118, 123-125, Milano, 2008, ISBN 978-88-6130-664-6
  • Aggiunte al catalogo di Valerio Castello e contributi sui suoi seguaci, in Valerio Castello. Percorsi di approfondimento, pp. 46-65
  • Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria e Università degli Studi di Genova, Atti del convegno per la Mostra Valerio Castello. Genio Moderno. Alessandria 2010
  • Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere Seicento e Settecento, a cura di M.Bona Castellotti e E.Lucchesi Ragni, pp. 325-326, 329-331, 409-411, anno 2011
  • Milano-Genova andata e ritorno. Percorsi della pittura tra Manierismo e Barocco. L’itinerario visto da Genova. pp. 12-19. Londra 2012, ISBN 978-88-96009-06-2
  • Bernardo Strozzi, monografia con catalogo ragionato delle opere. Umberto Allemandi Editore, Torino 2013, ISBN 978-88-422-2100-5
  • Bernardo Strozzi, Cristo flagellato confortato da un angelo. Quaderni del Barocco n. 18. Palazzo Chigi di Ariccia. Ariccia 2013, ISBN 978-88-908027-2-0
  • Caravaggio to Canaletto: The Glory of Italian Baroque Painting Budapest Szépművészeti Múzeum (25 October 2013 - 16 Febbraio 2014), Bernardo Strozzi, Portrait of a Maltese Knight, catalogo della mostra a cura di Z. Dobos, con la collaborazione di D. Sallay e A. Varga, Budapest 2013
  • catalogo della mostra a Torino Il silenzio delle cose. Vanitas, allegorie e nature morte dalle collezioni italiane. pagg. 112 (tav. 29), 117 (tav. 33), 181-183, 189-190. Cuneo 2015, ISBN 978-8894131802

Note[modifica | modifica wikitesto]