Utente:X-Dark/Sandbox5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbreviazioni
wp:MATEMATICI

Questa pagina definisce i criteri da seguire nella redazione di voci riguardanti matematici. Nei casi non contemplati, la comunità ne potrà valutare caso per caso la rilevanza secondo il buon senso, le linee guida di Wikipedia e seguendo le indicazioni per le biografie dei personaggi in generale.

Contenuti[modifica | modifica wikitesto]

  1. Incipit: indicazioni biografiche sull'autore oggetti della voce, data e luogo di nascita ed, eventualmente, data e luogo di morte, nazionalità (vedi Modello di voce - Biografia)
  2. Corpo della voce: descrizione dei principali campi di ricerca e dei risultati/teoremi che il matematico avrebbe ottenuto nei propri studi. In particolare da questi ultimi, non solo dall'elenco dei campi di ricerca, dovrebbe risultare chiaro il motivo per cui esiste una voce sul soggetto.
  3. Attività didattiche e di ricerca: pubblicazione di libri divulgativi, organizzazione di convegni di chiara rilevanza, eventuale direzione di enti o istituti di ricerca già citati su wikipedia
  4. Scritti e pubblicazioni: in caso di bibliografie corpose è consigliabile citare solo le opere più rilevanti, ovvero quelle a cui è dovuta la fama del soggetto.

Seguire le linee guida del Progetto:Biografie. Per creare collegamenti fra le pagine e per chiarire al meglio i contributi del matematico, è importante anche aggiungere i risultati rilevanti nelle voci delle rispettive teorie di cui si è occupato (si veda anche Wikipedia:Pagina orfana).

Criteri per la presenza su Wikipedia[modifica | modifica wikitesto]

Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a matematici che si siano distinti in maniera particolare e notevole per la loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da una bibliografia verificabile e attendibile (vedi anche Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Fonti librarie).

Nel valutare l'interesse enciclopedico di un matematico, bisogna distinguere il suo periodo di attività: se prima del 1940 oppure dopo. Nel secondo caso, generalmente una sufficiente rilevanza delle attività di un matematico ai fini enciclopedici non è raggiunta se non è soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti:

  1. otto pubblicazioni citate almeno 8 volte ciascuno
  2. due pubblicazioni citate almeno 60 volte
  3. una pubblicazione citata almeno 100 volte

Le pubblicazioni considerate possono essere anche scritte in collaborazione con altri autori. Questi limiti sono esclusivi nel senso che in assenza di questi è difficile immaginare proprio che cosa potrebbe rendere enciclopedico un matematico. Per essere un matematico "enciclopedico" la produzione scientifica deve aver avuto una risonanza del tutto al di sopra della media: il che implica, necessariamente, che la produzione scientifica ci deve essere, e deve avere un alto numero di citazioni.

Invece un matematico attivo principalmente prima del 1940 può essere considerato enciclopedico se un suo contributo è citato esplicitamente da fonti terze autorevoli di storia della matematica e inoltre abbia almeno una di queste caratteristiche:

  1. un risultato noto ancora oggi;
  2. la cattedra universitaria;
  3. la fondazione di una rivista o associazione non troppo effimera o troppo locale;
  4. un testo che abbia avuto diffusione internazionale (cioè almeno una traduzione o una citazione da contemporanei di altri paesi);
  5. abbia ricevuto qualche riconoscimento importante (es. membro dei Lincei, dedica di scuole, ..., premi internazionali di primo piano, presidenza di un ente/accademia citato su WP).

Nota Bene: Wikipedia è un'enciclopedia, non un Who's Who scientifico per chi è in cerca di notorietà o affermazione personale. L'inserimento nei ruoli accademici non è di per sé criterio di enciclopedicità, a meno che non sia accompagnato dal rispetto dei criteri suddetti. Inoltre, specialmente nei casi più dubbi, può essere determinante nel valutare l'enciclopedicità la presenza anche di una voce/sezione dedicata a spiegare uno dei risultati del matematico in considerazione. Questo perché wikipedia non è un database di profili di accademici e ricercatori e la priorità deve essere data ai contenuti di matematica e di storia della matematica. Infine, in assenza di altri elementi, una voce basata come un curriculum vitae oppure costituita solo da una lista di pubblicazioni è automaticamente non idonea a wikipedia.

Pagine correlate[modifica | modifica wikitesto]