Utente:Umberto Basilica/Foglio di Brutta/9

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Movimento Eucaristico Giovanile[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L’origine dell’Adp, risiede nell'esigenza apostolica di un gruppo di giovani studenti gesuiti francesi. Durante i loro studi, essi fremevano dal desiderio di collaborare con i confratelli impegnati nei diversi campi dell’apostolato attivo. Questa ansia non combinava però con l’esigenza di applicarsi allo studio alla quale erano chiamati. Il padre François-Xavier Gautrelet guida spirituale della comunità, insistentemente raggiunto da quella esigenza, il 3 dicembre 1844, in occasione della festa di San Francesco Saverio, patrono delle missioni, propone a quei giovani di partecipare all’attività apostolica dei confratelli formati, attraverso l’offerta quotidiana di tutte le proprie attività e preghiere. La proposta del gesuita, che costituisce il fondamento del futuro Apostolato della preghiera, viene accolta dagli studenti e divulgata progressivamente in tutta la Francia. Lo stesso Gautrelet propone la nascita di una organizzazione chiamata Apostolato della Preghiera.

Sotto il pontificato di Pio X viene promossa tra i fedeli la comunione frequente alla quale sono ammessi anche i ragazzi. Nel 1914 al XXIII Congresso Eucaristico Internazionale tenutosi a Lourdes, per assecondare l’istanza promossa da Pio X riguardo alla comunione frequente ai bambini, si esprime il voto per la costituzione di una Crociata Eucaristica Internazionale di fanciulli.

Nel giugno e nel luglio del 1916 il Papa Benedetto XV indirizza ai fanciulli del mondo un appello, nel quale parla della potenza della loro preghiera a Dio per invocare la pace nel mondo. Questa richiesta dà un grande impulso alla nascente Crociata Eucaristica (CE). Il 29 marzo 1921 lo stesso Benedetto XV durante un’udienza riconosce nei piccoli Crociati dell’AdP di Roma come una risposta al suo appello e ne loda l’azione. Le regole della Crociata Eucaristica saranno approvate nel 1958 da Papa Pio XII.

Nel 1960 Papa Giovanni XXIII, in occasione di un pellegrinaggio a Roma dei delegati della Crociata Eucaristica di Francia, evita di usare il termine “crociata” e suggerisce di lasciare cadere tale vocabolo dalla denominazione del Movimento proponendo un nuovo nome. Da allora, progressivamente, a partire dalla Francia e poi in tutto il mondo, la Crociata Eucaristica si trasformerà in Movimento Eucaristico Giovanile. Nel 1964, durante il Congresso Eucaristico Internazionale di Roma si ufficializza tale movimento come una realtà giovanile appoggiata e diretta dall’AdP.

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

In Italia il futuro Movimento Eucaristico Giovanile vede le sue origini nel gennaio del 1944, quando il gesuita Virginio Rotondi organizza con un gruppo formato da meno di una decina di ragazzi di scuola media la prima squadriglia di quella che sarà la CIDROS (le cui iniziali stanno per Cor Iesu Domine Rex Omnes Salva - Cuore di Gesù, Signore e Re, Salva Tutti). In continuità con la tradizione della Crociata Eucaristica che, già presente in Italia, continua ad occuparsi dei bambini fra gli 8 e i 10 anni, la nuova associazione giovanile propone ai ragazzi tra gli 11 e i 13 anni i valori fondamentali del cristianesimo e la loro messa in pratica nella vita quotidiana. Cambiano nomi e metodologie rispetto alla CE, ma lo spirito rimane lo stesso: una vita eucaristica vissuta 24 ore su 24 alla luce dell’amore di Gesù, per la realizzazione di un mondo nuovo.

Nel 1967, cominciano a delinearsi i futuri gruppi Comunità 14. Nel 1968, la CIDROS cambia nome in Movimento Ragazzi Nuovi. Nella nuova realtà confluisce anche la CE rinnovando così lo spirito e i metodi. In continuità con gli orientamenti dell'AdP, si avvia a una progressiva definizione della sua spiritualità e del suo carisma ecclesiale.

Nel 1969 a Roma si tiene il primo convegno nazionale C14, rivolto agli adolescenti di età superiore ai 13 anni. È quindi dagli anni '70 che il Movimento in Italia prende la denominazione di Movimento Eucaristico Giovanile e allarga la fascia d'età dei suoi interlocutori, dai bambini di terza elementare fino ai giovani universitari.

Dal 1998 è in atto una nuova riflessione sul ruolo educativo ed ecclesiale del MEG italiano, che si presenta attualmente come una piccola realtà in termini numerici, ma largamente diffusa soprattutto a livello parrocchiale. Il lavoro svolto in questi ultimi anni sta cercando di dare nuova vitalità al MEG, a partire da un rinnovato impegno dei gesuiti italiani in questo campo apostolico in collaborazione ai responsabili laici delle varie comunità MEG.

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo