Utente:Tursiops/bozze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tursiops/bozze

Ascidio di N. ampullaria
Stato di conservazione
Basso rischio[1]
Classificazione APG IV
OrdineCaryophyllales
FamigliaNepenthaceae
Classificazione Cronquist
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineNepenthales
FamigliaNepenthaceae
GenereNepenthes
SpecieN. ampullaria
Nomenclatura binomiale
Nepenthes ampullaria
Jack, (1835)
Sinonimi
  • Nepenthes ampullacea
    Low (1848) sphalm.typogr.

Tursiops/bozze Jack (1835) è una pianta carnivora appartenente alla famiglia Nepenthaceae.

Vive in Borneo, Sumatra, Thailandia, Malesia peninsulare, Singapore, Molucche e Nuova Guinea.

Generalmente non è considerata parente prossima delle altre specie del genere Nepenthes e spesso viene utilizzata come outgroup nelle analisi cladistiche.

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

N. ampullaria generalmente cresce in foreste umide ed ombreggiate, dal livello del mare fino ad un'altitudine di 2100 m[2] In Borneo, si trova su terreni relativamente pianeggianti nelle foreste Kerangas, nelle torbiere fino all'altitudine di 1000 m[3].

In Sumatra e in Malesia, cresce fino all'altitudine di 1100 m su terreni pianeggianti nelle foreste calde, padang, belukar, foreste sommerse, foreste sommerse degradate e nelle risaie[4].

In Nuova Guinea, è presente principalmente nelle foreste di Araucaria. [2]

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

N. ampullaria con steli rampicanti e rosette di ascidi

A causa della morfologia esclusiva dei suoi ascidi e del suo insolito modo di accrescimento, è difficile confondere N. ampullaria con altre specie del suo genere.

Steli e foglie[modifica | modifica wikitesto]

Gli steli sono di colore marrone chiaro e possono arrampicarsi fino a 15 m di altezza. Le foglie sono verde chiaro , lunghe fino a 25 cm e larghe circa 6 cm. Gli ascidi vengono prodotti nella parte terminale di piccoli viticci non più lunghi di 15 cm[3].

Ascidi[modifica | modifica wikitesto]

Gli ascidi sono generalmente piccoli, superano raramente i 10 cm di altezza ed i 7 di larghezza.

Gli ascidi superiori, o aerei, vengono prodotti molto raramente e sono considerevolmente più piccoli di quelli inferiori, che si accrescono formando delle rosette che formano dei veri e propri tappeti sul terreno.

Il colore varia dal verde chiaro al rosso scuro, con diverse colorazioni intermedie. Gli esemplari di N. ampullaria che vivono in Sumatra e in Malesia presentano ascidi sono quasi esclusivamente verdi o verdi con macchioline rosse. Le forme rosse vivono principalmente in Borneo[3][4].

Fiori[modifica | modifica wikitesto]

N. ampullaria è l'unica specie di Nepenthes presente in Sumatra e in Malesia a produrre come infiorescenza una pannocchia[4].

Tutti gli organi delle piante giovani sono ricoperti da piccoli peli marroni. Quest'indumentum nelle piante mature si trova soprattutto sulle infiorescenze[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Clarke, C., Cantley, R., Nerz, J., Rischer, H. e Witsuba, A., Tursiops/bozze, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b Jebb, M. & M. Cheek 1997. A Skeletal Revision of Nepenthes (Nepenthaceae). Blumea 42: 1-106.
  3. ^ a b c d Clarke, C.M. 1997
  4. ^ a b c Clarke, C.M. 2001

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]