Utente:Totta'011/Sandbox/Forli Campus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il nuovo campus universitario

Il campus universitario, realizzato nell'area dell'ex ospedale "G. B. Morgagni", è situato nel centro della città di Forlì. Il campus accoglie i dipartimenti, la Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli e i laboratori informatici e linguistici. È stato inoltre realizzato un blocco aule denominato Teaching Hub da 3000 posti studio, di cui 300 postazioni dedicate allo studio libero, e condiviso dai diversi corsi per la didattica.

L’Ateneo offre i corsi internazionali di Scienze Politiche e le specializzazioni linguistiche del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (ex SSLMIT); gli indirizzi economici e manageriali della Scuola Economia e Management e le lauree triennali e magistrali della Scuola di Ingegneria aerospaziale e meccanica; la laurea triennale in sociologia e la laurea magistrale in scienze criminologiche del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia. Infine, dall'a.a. 2020/21 è stato attivato il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia. Ai corsi di laurea si devono aggiungere Master qualificati e Corsi di Alta Formazione.

Il 14 dicembre 2017 è stato inaugurato il Parco del Campus di Forlì, una nuova area verde dotata di percorsi pedonali, aree di sosta per lo studio, spazi verdi da utilizzare in modo versatile a disposizione degli studenti e di tutti i cittadini. Il 10 gennaio 2018 è stato inaugurato il Padiglione centrale del Campus ed il nuovo collegamento urbano con il centro della città.

I servizi di Campus offerti riguardano le aree di:

• accoglienza, informazioni e supporto agli studenti (Segreteria Studenti, Ufficio Orientamento e Relazioni con il Pubblico, Ufficio Relazioni Internazionali, Ufficio Tirocini e Placement, Punto informativo ER.GO, Servizio Studenti con disabilità e con DSA, Segreterie didattiche, CLA - Centro Linguistico d’Ateneo);

• borse di studio e agevolazioni economiche;

• spazi per la didattica e lo studio (Laboratori Informatici di Campus, Biblioteca universitaria “R. Ruffilli”, luoghi di studio e lettura);

• vita dello studente (Centro Universitario Sportivo, la guida Vivere Forlì, Assistenza sanitaria e cure mediche a Forlì, Servizio di Aiuto Psicologico a Giovani Adulti - SAP, Associazioni/Cooperative studentesche a Forlì, Punto Europa);

• bandi, gare, concorsi.


Organi di governo

Presso il Campus di Forlì, parimenti agli altri Campus di Cesena, Ravenna e Rimini, è stato costituito un Consiglio di Campus che coordina il supporto alla didattica e alla ricerca che le Scuole ed i Dipartimenti universitari svolgono. Il consiglio è presieduto dal Presidente di Campus, che è il rappresentante del Campus di fronte alla legge. Il Presidente è eletto dai professori e ricercatori, il personale tecnico amministrativo e i rappresentanti degli studenti presso il Campus. Il suo mandato scade dopo tre anni e può essere rinnovato una sola volta per un triennio ulteriore.