Utente:Topazioland/Andrea Boragno 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andrea Boragno

Andrea Boragno (Albissola Marina, 31 agosto 1950) è un dirigente d'azienda italiano.

È Presidente e Amministratore Delegato di Alcantara S.p.A., società italiana di Toray Industries Inc. È noto a livello internazionale per aver guidato il rinnovamento dell'azienda[1] e introdotto l'impegno nel campo della sostenibilità[2][3] come valore competitivo aziendale.[4][5][6] Durante la sua gestione, nel 2009 Alcantara è la prima azienda italiana[7][8][9] a ottenere la certificazione di Carbon Neutrality (che attesta un bilancio netto di emissioni di gas serra pari a zero).[10]

Laureato in Ingegneria Chimica presso l'Università di Genova, lavora per due anni in Pirelli e in seguito consegue un Master in Business Administration all'Università Bocconi di Milano.

Entra nel Gruppo Montedison (allora guidato dal Presidente Mario Schimberni),[11] dove si occupa di progetti di finanza straordinaria e strategie aziendali.[12] Successivamente, sempre all'interno di aziende della holding (come Himont e Montefibre), ricopre diversi ruoli: pianificazione strategica, marketing, finanza, vendite.

La carriera in Alcantara S.p.A.

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1990 entra a far parte di Alcantara S.p.A., società italiana di Toray Industries Inc. (multinazionale giapponese specializzata in prodotti industriali di chimica organica sintetica, chimica dei polimeri, biochimica).

Nel 1998 viene nominato Amministratore Delegato e Presidente di Toray Ultrasuede America Inc.[13] La società, con base a New York, era appena nata dall'acquisizione (per 15 milioni di dollari)[14] di Springs Industries Inc. da parte di Toray Industries Inc.

Nel 2004 diventa Amministratore Delegato e nel 2006 Presidente di Alcantara S.p.A.[1] Nel 2004 è l’azienda è in forte crisi dopo quattro anni di costante calo del fatturato (perdita del 15-20% annuo).[11] Boragno ha guidato il rinnovamento e il riposizionamento dell'azienda: dal 2009 al 2014 Alcantara ha quasi duplicato il proprio fatturato (da 64,3 a 123,8 milioni di euro) e triplicato il proprio operating income (da 7,9 a 23,6 milioni di euro).[15][16] Nel 2015 l'analisi economica di Interbrand attesta il valore del marchio di 100 milioni di euro (15 volte in più rispetto alla valutazione di 6,5 milioni di euro condotta nel 2006).[17][18] Questa crescita è legata al rafforzamento del marchio, connesso all'impegno sul fronte della sostenibilità, introdotto nel 2008 come valore fondante della strategia aziendale.[6][19] Nel 2009 Alcantara è la prima azienda italiana a ottenere la certificazione di Carbon Neutrality.[20] Sempre a partire dal 2009, Alcantara redige e pubblica ogni anno il proprio Bilancio di Sostenibilità. Nel corso degli anni Alcantara coinvolge partner internazionali in dibattiti focalizzati sul tema della sostenibilità (tra i partner coinvolti, World Bank, Connect4Climate,[21] la Venice International University).[22]

Altre cariche

[modifica | modifica wikitesto]

Dal giugno 2007 è Senior Director di Toray Industries Inc.

È Vice Presidente della Fondazione Italia Giappone,[23] organismo nato per sviluppare e approfondire le relazioni tra i due paesi tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico.

  1. ^ a b Alcantara ritrova l'utile e un nuovo mercato, su ricerca.repubblica.it, larepubblica.it, 26 novembre 2007. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  2. ^ Bob Gritzinger, Making Luxury Interiors Green, su wardsauto.com, 9 novembre 2015. URL consultato il 22 marzo 2016.
  3. ^ Anna Mossuto, Alcantara, un bene unico al mondo, in Economia, 5 agosto 2008.
  4. ^ Alcantara, il lusso made in Italy si fa green per sfidare la crisi e la recessione, su tgcom24.mediaset.it, TGCOM24, 31 ottobre 2014. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  5. ^ Il paesaggio di Alcantara che arriva dal futuro, su ilgiornale.it, 17 aprile 2012. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  6. ^ a b Alberto Caprotti, "La sostenibilità è diventata il nostro valore aggiunto", in Avvenire, 19 novembre 2015.
  7. ^ Lucia Grenna, Climate change: lessons in cross-sector collaboration, su theguardian.com, 17 aprile 2013. URL consultato il 22 marzo 2016.
  8. ^ Sergio Morales Sosa, Quando conviene la sostenibilità, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 24 ottobre 2015.
  9. ^ Alcantara. Le développement durable et la nouvelle chaîne de valeur automobile, in Auto Focus, Nov-Déc 2014, p. 26.
  10. ^ Alcantara Continues Its Focus on Sustainability as Key Brand Value, su financial.de, 13 novembre 2015. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  11. ^ a b Linda Parrinello, La qualità (da sola) non basta, in Business People, Aprile 2015.
  12. ^ Luigi Locatelli, Andrea Boragno: Alcantara®, lo straordinario entra nel quotidiano, su specchioeconomico.com, ottobre 2008. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  13. ^ Anna Maria Ciuffia, Andrea Boragno: Alcantara®, il marchio in controtendenza, esclusivo, trasversale, unico, in Specchio Economico, Ottobre 2015, p. 17.
  14. ^ Toray buys out ‘ultrasuede’ business, su japantimes.co.jp, The Japan Times, 3 luglio 1998. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  15. ^ Alcantara a quota 100 milioni, su repubblica.it, larepubblica.it, 19 luglio 2015. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  16. ^ Barbara Millucci, Brand Alcantara sempre più green, vale 100 milioni, in Corriere Economia, supplemento a Corriere della Sera, 6 luglio 2015.
  17. ^ Interbrand Study Shows Major Jump in Alcantara® Brand Value, su reuters.com, 7 ottobre 2015. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  18. ^ Chiara Rossi, Alcantara: cresce il brand dell'innovazione, in Corriere dell'Umbria, 7 luglio 2015.
  19. ^ Simposio di Venezia, in Interauto News, novembre 2015, p. 16.
  20. ^ Laura Cavestri, Alcantara veste le fotocamere, su ilsole24ore.com, 25 ottobre 2013. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  21. ^ Alcantara Dialogues: rivedere i propri modelli di business a favore dell’ambiente, su lastampa.it, 29 aprile 2013. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  22. ^ Turning Fortunes, in The CEO Magazine, Aprile 2016, pp. 88-91.
  23. ^ La Fondazione Italia Giappone propone un dibattito di libero scambio, su economiaitaliana.it, Economia Italiana, 7 luglio 2014. URL consultato il 26 febbraio 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

[[Categoria:Dirigenti d'azienda italiani]] [[Categoria:Nati nel 1950]]