Utente:Thern/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mappa della densità abitativa nei comuni e nelle province d'Italia rilevata con il Censimento del 2011.

Proposta Modello di voce/Elezioni politiche/legislative/presidenziali

[modifica | modifica wikitesto]

Uso del Template:elezioni, per indicare i risultati dei principali partiti o delle principali coalizioni. In particolare, vanno indicati in ordine di consenso ricevuto:

  • Candidato (presidente o premier)
  • Partito
  • Coalizione (se presente)
  • Voti percepiti alla Camera Bassa (solitamente quella più rappresentativa e determinante)
  • Percentuale ottenuta alla Camera Bassa
  • Seggi ottenuti in entrambi i rami del Parlamento, distinguendo tra Camera Bassa e Camera Alta (se il sistema è bicamerale).
  • Differenza percentuale del partito (della coalizione se presente e confrontabile) alla Camera Bassa
  • Differenza dei seggi del partito (della coalizione se presente e confrontabile) in entrambi i rami del parlamento, distinguendo tra Camera Bassa e Camera Alta (se il sistema è bicamerale).

Inoltre, qualora reperibili, vanno inserite cartine che rappresentano i partiti maggioritari (e le coalizioni vincitrici, se presenti) nel più basso livello amminisrativo segnificativo, o che diano una rappresentazione immediata dell'esito del voto. E' opportuno cominciare la voce con un'introduzione sintetica e generale all'elezione che indichi come si sono svolte le consultazioni e che esito hanno avuto. Non è necessario entrare nei dettagli che verranno approfonditi nelle apposite sezioni.

Sistema di voto

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione che descrive esaurientemente il sistema di voto utilizzato per l'elezione. Nelle elezioni italiane si introduce la sottosezione:

Circoscrizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Sottosezione in cui vengono elencate, affiancate in due liste per Camera e Senato, le circoscrizioni in cui viene divisa l'Italia nell'elezione. La presenza di questi elenchi serve per collegare le singole pagine delle circoscrizioni che si ha intenzione di creare, con risultati più dettagliati e gli eletti. Sarebbe inoltre apprezzabile inserire due cartine (possibilmente mappe attive) che rappresentino la divisione in circoscrizioni.

Quadro politico

[modifica | modifica wikitesto]

Questa sezione, che può anche essere omessa, ha lo scopo di spiegare i principali fatti che hanno preceduto la fine della legislatura o il temrine del mandato presidenziale, come un accenno alle precendenti elezioni, alcune considerazioni sul governo uscente, o i motivi di un mutamento drastico del quadro politico, o di uno scioglimento aniticipato delle camere.

Principali forze politiche

[modifica | modifica wikitesto]

Tabella riepilogativa in cui vengono indicate le principali forze politiche (partiti, coalizioni ecc..) presenti alle elezioni, indicando il nome della forza politica, la collocazione politica, l'ideologia e la figura di riferimento alla data delle elezioni (segretario, leader ecc..)

Schieramenti a confronto

[modifica | modifica wikitesto]

In questa sezione vanno inserite informazioni su coalizioni, alleanze e leaders, con i processi che hanno portato alla loro designazione, come le primarie. Questa sezione è da inserire solo in elezioni in cui sia presente una competizione diretta e ufficiale tra varie coalizioni, tipicamente elezioni presidenziali o anche legislative. (come nelle elezioni politiche italiane dal 1994 in poi)

Elenco delle candidature ammesse. Questa sottosezione è da inserire solo in elezioni in cui sia presente una competizione diretta e ufficiale tra vari candidati, tipicamente elezioni presidenziali o anche legislative (come con l'attuale legge Calderoli).

Campagna elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

In questa sezione vengono riportati i fatti salienti della campagna elettorale. Nel caso dovesse risultare troppo corposa, si potrebbe spostarla in una pagina a sé e fare un rimando.

Sondaggi pre-voto

[modifica | modifica wikitesto]

Ove presente materiale sufficiente si può riepilogarlo in una tabella apposita.

Tabella riepilogativa con elettori, votanti, nulle, bianche e affluenza. Tabella che riepiloga i risultati generali delle elezioni con numero di voti, percentuale nazionale e seggi ottenuti. Nel caso di parte proporzionale e maggioritaria sarebbe da integrare i risultati in un'unica tabella.

Come sopra.

In caso di ulteriori informazioni riguardo agli eletti, queste sarebbero da inserire in questa sezione. Nel caso di pagine che elencano gli eletti in questa sezioni sarebbe semplicemente da rimandare a quelle pagine.

Analisi territoriale del voto

[modifica | modifica wikitesto]

Sezioni in cui vengono discorsivamente descritti i risultati in base alla loro distribuzione geografica, osservando anche variazioni e particolari percentuali rilevanti. Il tutto dovrebbe essere integrato dalle cartine della distribuzione per province affiancate ai rispettivi partiti. Ritengo che questa sezione abbia senzo solo dopo i risultati generali in quanto si fa spesso riferimento ad essi e mi sembra che sia logicamente meglio integrato nel discorso.

Conseguenze del voto

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione in cui si descrivono gli effetti politici del voto soprattutto riguardo alla formazione del governo.