Utente:Stef Mec/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Assunzione della Vergine (Corrado Giaquinto)

Template:Opera pittorica

L'Assunzione della Vergine è un quadro del pittore pugliese Corrado Giaquinto del 1739, che raffigura l'Assunzione di Maria, madre di Gesù al cielo, una delle scene più comuni nell'iconografia cattolica.

Il dipinto[modifica | modifica wikitesto]

{{S sezione|arte}}

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il quadro venne commissionato al Giaquinto dal cardinale Pietro Ottoboni, grande mecenate e già vescovo presso la sede suburbicaria di Frascati, per la somma di 500 scudi. Il pittore lo eseguì nel 1737 (o 1739), al ritorno dal suo viaggio a Torino.

L'opera è stata esposta per tre volte al Palazzo delle Esposizioni di Roma: la prima volta nel 1959, la seconda e la terza volta negli anni '90, rispettivamente nel corso di una mostra dedicata alle Chiese dei Castelli Romani e l'altra - monografica - su Corrado Giaquinto.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo Saba, Rocca di Papa, belvedere di Roma, Rocca di Papa, Editrice La Spiga, 2003.