Utente:Sonic84/mogilev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Geobox nomeCitta Template:Geobox stemma Template:Geobox nomeOriginale Template:Geobox stato bandiera Template:Geobox provincia Template:Geobox popolazione Template:Geobox prefisso Template:Geobox targa Template:Geobox mappa Template:Geobox fine

Mogilev, (Mahiloŭ) città della Bielorussia orientale, capoluogo della provincia omonima. Sorge sul fiume Dnepr, in una zona collinare situata circa 180 km a est di Minsk.

Documentata nel XIII secolo come città del principato russo di Smolensk, fu successivamente sotto il dominio della Lituania e della Polonia; tornò alla Russia con la prima spartizione della Polonia, nel 1772. Nel XIX secolo divenne il centro amministrativo, commerciale e culturale più importante della Bielorussia orientale. Ebbe un ruolo cruciale nella rivoluzione del 1917 e nel conflitto civile che ne seguì. Durante la seconda guerra mondiale la città fu occupata dai tedeschi, che sterminarono la consistente popolazione ebrea.

Importante nodo ferroviario, Mogilev possiede industrie specializzate nei settori meccanico, chimico, elettrotecnico, edile, alimentare, tessile. Ospita inoltre diversi istituti di studio, un teatro e un museo regionale. È sede di un aeroporto.

Abitanti: 360.600 (2001).