Utente:Silvia belfiore/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Silvia Belfiore[modifica | modifica wikitesto]

Silvia Belfiore (Alessandria, 7 aprile 1967) è una pianista e musicologa italiana.

Silvia Belfiore
Silvia Belfiore
Paese d'origine Italia
Genere Musica contemporanea, Musica classica
Periodo di attività musicale 1986 – in attività
Etichetta Hit Records, Claire de lune, Da Vinci Classic
Album pubblicati 23
Sito ufficiale www.silviabelfiore.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Silvia Belfiore è nata ad Alessandria (Italia) nel 1967.

Di formazione classica, si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di MusicaAntonio Vivaldi” di Alessandria con Massimo Paderni. Durante il suo percorso di formazione ha seguito corsi di perfezionamento pianistico con Roberto Szidon, Marianne Schroeder, Aloys Kontarsky, Jean Micault, Enrica Cavallo, Jay Gottlieb, Massimiliano Damerini e Pier Narciso Masi.

Parallelamente, si è laureata col massimo dei voti in Discipline della Musica presso l'Università di Bologna discutendo la tesi: "L'interpretazione pianistica di Glenn Gould: un itinerario di esempi musicali dal XVIII al XX secolo - Un'ipotesi di paragone tra le interpretazioni gouldiane e quelle di altri pianisti rappresentativi attraverso analisi comparate" (relatore Aldo Clementi). Hanno contribuito alla sua formazione anche corsi quali: “Phenomenologie de la Musique” con Sergiu Celibidache alla Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo e a Parigi, “Analisi musicale per pianisti” con Piero Rattalino all'Accademia Pianistica Internazionale Incontri col Maestro di Imola, “Seminario di formazione sulla procedura SBN Musica” organizzato dall’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e il corso “Manager e responsabile per i progetti culturali” organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo a Torino.

Importante contributo alla sua formazione hanno dato i “Ferienkurse für neue Musik” di Darmstadt che ha frequentato dal 1986 al 1992. Da allora concentra la propria attività sulla diffusione della musica d’avanguardia. Helmut Bieler, Mauro Bortolotti, Aldo Brizzi, Roberto Carnevale, Françoise Choveaux, Nicola Cisternino, Aldo Clementi, Gianvincenzo Cresta, Michael Ellison, Albert Garzia, Giorgio Ghisetti, Federico Gozzelino, Stefan Grové, Martin Kürshner, Horst Lohse, Diego Macías Steiner, Fred Onovwerosuoke, Biagio Putignano, Godwin Sadoh, Gerardo Tristano, Anatol Vieru le hanno dedicano delle opere. Nel 1989 vince il primo premio al Concorso del “Laboratorio Lirico di Alessandria”. Dal 1998 al 2015 è stata direttrice artistica delle 18 edizioni di “Omaggio a ...”, Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Acqui Terme.

Nei propri concerti ha spesso programmato prime esecuzioni assolute di compositori viventi. È da sempre interessata alla ricerca, alle forme più diverse di espressione e sperimentazione artistica e alle collaborazioni in vari ambiti musicali.

Ha tenuto ad oggi circa 550 concerti come solista e in formazioni cameristiche in Brasile, Costa d’Avorio, Etiopia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, India, Italia, Kenya, Malta, Messico, Moldavia, Perù, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Sud Africa, Svizzera, Tanzania, Togo, Ungheria.

Ha registrato 23 CD per lo più contenenti musica d’oggi. Ha inoltre registrato per: televisione di stato moldava, TV Globo brasiliana, Radio Bavarese, Radio3 italiana.

Si dedica inoltre all’attività didattica e ha insegnato pianoforte, storia della musica ed è stata pianista collaboratrice in vari conservatori e istituti musicali in Italia e in Portogallo, dove ha vissuto dal 1993 al 1996. Attualmente è docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di MusicaFranco Vittadini” di Pavia. Inoltre, ha tenuto workshop e masterclasses in varie istituzioni e università in Brasile, California, Costa d'Avorio, Italia, Tanzania, Togo e Spagna.

E’ stata responsabile per le provincie di Alessandria ed Asti per il lavoro di ricerca, reperimento e censimento dei beni musicali per conto dell’’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte.

Ha curato la revisione e edizione critica della “Seconda sonata popolaresca" di Luigi Perrachio, edita da Rugginenti - Polyhymnia. Ha inoltre curato la revisione di un inedito ottocentesco per voce e orchestra, “Cantata” di Melchiorre Devincenti dedicata a Napoleone Bonaparte, seguendone altresì l'incisione discografica in occasione dell'ultimo Congresso Napoleonico Internazionale di Alessandria.

Pubblicazioni edite[modifica | modifica wikitesto]

Formazione linguistica[modifica | modifica wikitesto]

Attività organizzativa[modifica | modifica wikitesto]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]


Categorie:

Musica classica

Musica contemporanea

Pianoforte

Musicologia

Nati ad Alessandria

Nati nel 1967

Nati il 7 aprile

Cultura

Gruppi musicali italiani