Utente:Robyg64/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Oceanic Bodywork Terra e Fuoco (OBT&F) è un lavoro sul corpo sintesi di massaggio, danza, canto e lavoro energetico.

Oceanic Bodywork Terra e Fuoco è stato sviluppato da Nirvano Martina Schulz e Kaya Femerling. Anni di soggiorni nelle isole hawaiiane, studi intensivi della filosofia Huna e presso gli sciamani del Nord e Sudamerica, così come un'esperienza pluriennale raccolta in seminari e corsi, ne hanno contribuito lo sviluppo. Una sessione di Oceanic Bodywork Terra e Fuoco è data su un lettino da massaggi e il bodyworker combina lunghe e fluenti linee di massaggio, massaggi profondi sul tessuto connettivo, scioglimenti dolci delle articolazioni, lavoro energetico dinamico e la posa di sassi vulcanici caldi. Accanto al massaggio con le mani si massaggia anche con gli avambracci e le braccia.

Oceanic Bodywork Terra e Fuoco e stato ispirato dal maestro spirituale Osho e dalle sue visioni sul legame tra corpo, mente e spirito, da Kahuna Abraham e il massaggio tradizionale hawaiiano del tempio, dai riti dei popoli indigeni e dai nativi nordamericani, così come dalle forze degli elementi naturali.

Lo stile del Tempio / Temple Style Lomi - Kahuna Bodywork

[modifica | modifica wikitesto]

Il Kahuna Bodywork è un bodywork sacro, devoto, curativo e profondamente rilassante che si basa sulle pratiche di guarigione sciamaniche degli antichi Kahuna hawaiani. La tradizione del bodywork del tempio hawaiano o "stile del tempio" è stata originariamente ispirata e praticata dai Kahuna nei templi reali delle antiche Hawaii dove il Lomi lomi era usato per lenire e guarire i re hawaiani (Ali'i), famiglia reale e membri della corte reale. Serviva anche come potente cerimonia di rito di passaggio per importanti transizioni nella vita. Il termine Ke Ala Hoku significa 'sentiero verso le stelle' o 'viaggio che ti porta a casa' e si riferisce ai profondi effetti di guarigione fisica e spirituale di questa tradizione di bodywork del tempio hawaiano. Kahu Abraham Kawai'i era un Kahuna hawaiano. È responsabile di aver portato il suo bodywork in Occidente e di aver introdotto gli occidentali alla formazione scientifica Kahuna. Coloro che eseguono Kahuna Bodywork come addestrati dai discepoli di Kahuna Abraham sono partecipanti di un lignaggio tradizionale e onorano grandemente la cultura hawaiana:

Le filosofia Huna e il massaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Naturalmente non è possibile riassumere in poche righe un’intera cultura, una tradizione che accosta la medicina alla filosofia, per trovare un sistema olistico di supporto alla salute e al benessere. Nel pensiero huna tutte le malattie hanno origine dentro di noi e prendono il sopravvento nel momento in cui perdiamo l’armonia con noi stessi o con l’ambiente che ci circonda. Il massaggio hawaiano mira al ripristino dell’armonia in accordo con le leggi naturali. Una vita stressante, uno stato di tensione continuo causato da molti fattori - come una vita sregolata, un contrasto interiore o la repressione delle emozioni - crea uno squilibrio nella persona che va a perdere la sua armonia d’insieme. Un grande punto di forza della tradizione hawaiana era il raggiungimento, da parte di chi riceveva il trattamento, di un’apertura mentale che predisponeva l’individuo ad un lavoro interiore più profondo. Questo lavoro emotivo-mentale anticipava i moderni trattamenti di psicoanalisi. Secondo la visione huna, il corpo è modellato dal nostro vissuto: rappresenta le nostre esperienze emotive, intellettuali e spirituali oltre che a quelle fisiche. In questo contesto, il massaggio hawaiano, riveste un ruolo importante poiché viene in diretto contatto con i tessuti del nostro corpo che sono “la sede della memoria” in quanto sono deputati ad immagazzinare i ricordi. Quindi lo scioglimento delle contratture, lo sblocco delle tensioni, il calmare crampi e spasmi muscolari, sono tecniche fisiche che producono anche importanti effetti sulla psiche e sulle emozioni.

Lo spirito di Aloha[1]

[modifica | modifica wikitesto]

Nel linguaggio comune hawaiano, la parola Aloha viene usata comunemente come il nostro "ciao", ma essa custodisce in sé un significato enormemente più profondo che rispecchia ogni sfaccettatura di ciò che indichiamo "grossolanamente" come Amore. Il significato principale della parola "Aloha" in hawaiano è “Amore Puro e Incondizionato” quale caratteristica dell'energia primordiale d'Amore. L'informazione racchiusa nella parola Aloha riassume nozioni e valori fondamentali quali il rispetto, la coerenza, la condivisione, l'affetto, la gentilezza, la compassione, la comprensione, l'empatia, l'equilibrio, l'armonia, l'introspezione, la connessione, la tranquillità, la serenità, la generosità, la tenerezza, la gioia. Tutte le espressioni sono racchiuse nel significato letterale più profondo della parola Aloha e cioè "la gioia di condividere (oha) l'energia vitale (ha) faccia a faccia (alo)". Ma anche: (Alo) = presenza dello Spirito e (Ha) = il respiro della vita. “Il respiro della vita sia con te", oppure "siamo in presenza del respiro divino della vita". Con lo spirito di Aloha spesso si identifica la disposizione d'animo e l'accettazione amichevole con cui gli hawaiani si relazionano con il prossimo, atteggiamento per il quale sono così famose le loro isole. Lo spirito di Aloha è un vero e proprio modo di essere, uno stato mentale di collegamento e unità tra mente e cuore. Sinonimi di questa parola e custodi dello stesso concetto li troviamo infatti in tutte le culture del mondo: namastè, in lak'ech, kanyini, ubuntu, gassho, sat nam sono parole che conoscono la stessa verità.

Il mito di Pele[2]

[modifica | modifica wikitesto]

Pele, la grande dea-vulcano delle isole Hawai è identificata con il vulcano Kilauea, situato sull'isola grande di Hawai'i. Pele governa ogni sorta di focolaio, in particolare la lava dei vulcani. Secondo la leggenda, essa vive nei silenziosi meandri del monte Kilauea, uno dei vulcani più attivi del mondo. Le minuscole formazioni laviche scoperte intorno al vulcano sono note con l'appellativo di «lacrime di Pele». Pele, Dea del Fuoco, è la dea più drammatica della mitologia hawaiana. Risiede nei cuori e nelle menti hawaiani come rappresentazione suprema della maestà del Vulcano. É la personificazione di tutte le emozioni femminili forti: la sua natura è descritta come impetuosa, passionale, gelosa, imprevedibile e capace di furia improvvisa e di grande violenza. É considerata anche dea della Terra e la sua distruttività viene vista come creatività, poichè i vulcani con le loro eruzioni generano la nuova terra che viene velocemente colonizzata dalla flora e dalla fauna selvatiche. Con le sue esplosioni Pele rappresenta l’aspetto maschile ed attivo/creativo contenuto nel principio femminile - normalmente trattenuto - che erompe di sorpresa. Il mito di Pele dice che quando ci svegliamo dal nostro sonno, siamo in grado di rigenerare il mondo.

Le basi del massaggio OB T&F

[modifica | modifica wikitesto]

Tecniche di massaggio e scioglimento delle articolazioni che vengono dal Rebalancing, lavoro energetico da diversi indirizzi, prese di massaggio di propria ispirazione, sviluppate con anni di esperienza, così come applicazioni sciamaniche di erbe (smudging)[3], si lasciano ben combinare con l'Hawaiian Bodywork (Massaggio Lomilomi), facendo dell'Oceanic Bodywork Terra e Fuoco un tutto che può venir imparato da numerose persone. In una seduta di Oceanic Bodywork Terra e Fuoco si combinano lunghe e fluenti linee di massaggio, massaggi profondi sul tessuto connettivo, scioglimenti dolci delle articolazioni, lavoro energetico dinamico e la posa di caldi sassi vulcanici. Accanto al massaggio con le mani si massaggia anche con gli avambracci e le braccia. Oceanic Bodywork Terra e Fuoco è un massaggio che lavora su tutto il corpo. II massaggio può venir fatto da una o due persone assieme. Una speciale tecnica di respiro è il vettore energetico di questo massaggio, che supporta la parte intuitiva e che durante il massaggio, secondo l'occorrenza, viene sempre integrata. La combinazione di massaggio, respiro e danza, così come la musica e il canto d'accompagnamento suscita nella persona ricevente, dei ricordi sepolti in profondità di uno stato originario e lasciano immergersi in una sensazione di essere un tutt'uno con la natura. Un ritorno alle proprie origini, raggiungendo un profondo stato di rilassamento spirituale e fisico. Quando si riceve una sessione si raccolgono i benefici del sollievo dal dolore fisico e del rilassamento, nonché un riallineamento più profondo a livello emotivo, mentale e spirituale. Per questo motivo è stato descritto come "una trasformazione psico-spirituale basata sul corpo" poiché salta la mente occupata ed entra nel corpo permettendo alla saggezza del nostro essere di farsi avanti. Uno stato rilassato e senza dolore viene mantenuto durante tutta la sessione. Oceanic Bodywork Terra e Fuoco risulta calmante e funziona come un processo dinamico di rimodellamento del corpo, della mente e dello spirito che offre l'opportunità di riallinearsi e cambiare i vecchi schemi non contributivi all'interno dei loro corpi[4]. Quando abbracciato e trattato nel suo insieme, il corpo può riunirsi, allinearsi e stabilire equilibrio ed equanimità dentro di sé.

La tecnica di OB T&F

[modifica | modifica wikitesto]

OB T&F è una tecnica di massaggio completa e versatile. L’aspetto più conosciuto di questo massaggio è quello rilassante che calma sia la mente che il corpo, riportando l’equilibrio e l’armonia attraverso movimenti ritmati che richiamano il moto delle onde dell’oceano. Meno conosciute sono le finalità energizzanti, decontratturanti e drenanti, che si possono raggiungere con particolari accorgimenti durante l’esecuzione del trattamento.

Nella tecnica del OB T&F l’operatore coinvolge tutto il suo corpo per svolgere il massaggio: avambracci, palmi, dita, nocche. L’operatore, a seconda delle esigenze e delle finalità, può avvalersi anche dell’ausilio di pietre calde.

Le persone che ricevono una sessione di Oceanic Bodywork Terra e Fuoco trovano un rilassamento immediato, soprattutto grazie ai movimenti avvolgenti, caratteristica questa che lo contraddistingue. Inoltre Oceanic Bodywork Terra e Fuoco permette di avere benefici[5] sul corpo in quanto favorisce il ritorno venoso; stimola il sistema linfatico e quindi indirettamente il sistema immunitario; aiuta l’eliminazione delle tossine e delle scorie; rilassa e ripristina la muscolatura; sul sistema nervoso lavorando direttamente sul piano neurale, agendo da eccitante o sedante sia sulla mente che sulla muscolatura a seconda di ciò che la persona necessita; sul sistema emotivo in quanto la percezione tattile del massaggio contribuisce attivamente alla ri-educazione e ri-programmazione dell’intero organismo[6], dal corpo ai tratti più sottili della mente, aumentando la consapevolezza corporea (propriocezione o cinestesia), la coordinazione, la flessibilità, la velocità di reazione e calmando lo spirito e liberando la mente. La moderna psicologia è in sintonia con la tradizione hawaiana per quanto riguarda l’importante ruolo svolto dai condizionamenti subiti e dalle scelte consapevoli. Questi fattori esercitano una profonda influenza sulla nostra salute e sono in grado di modificare la fisicità del corpo, l’emotività e la maturità di pensiero. L’aspetto psicosomatico della mente traduce le emozioni in sintomi corporei, ma è anche vero il contrario: uno stimolo fisico condiziona la mente, ne modifica le emozioni[7]. Questo concetto ben presente negli attuali scritti scientifici e di psicologia, era già noto in antichità nella cultura hawaiana[8].

  1. ^ Ho'omana. Il grande libro di Huna, lo sciamanismo hawaiano,Rodolfo Carone, Giovanna Garbuio, Francesca Tuzzi, edizioni il punto d’incontro, Vicenza (VI) 2017
  2. ^ Dea interiore, Kris Waldher, Xenia ed.
  3. ^ Le Piante sacre degli Indiani d’america, S. Harrod Buhrner, edizioni il punto d’incontro
  4. ^ Fisiologia della coscienza, Wallace R.K., Tecniche Nuove Milano, 1993
  5. ^ Emozioni e malattia, Stefano Canali e Luca Pani, Paravia/Bruno Mondadori 2003
  6. ^ Molecole di emozioni, Candace B. Pert, Corbazzio 1997
  7. ^ L’uomo senza futuro, Luigi Oreste Speciani, Mursia 1972
  8. ^ A scuola dallo sciamano, Serge Kahili King, edizioni il punto d’incontro
  • Candace B. Pert, Molecole di emozioni, TEA, 2016, ISBN 9788850243877.
  • Stefano Canali e Luca Pani, Emozioni e malattia, Paravia/Bruno Mondadori, 2003, ISBN 9788842493914.
  • Deepak Chopra, Guardarsi da dentro, periling & Kupfer Editori, 1997, ISBN 9788820024901.
  • Francesco Bottaccioli, Psiconeuroimmunologia, Como, Red Edizioni, 1995, ISBN 9788870314618.
  • Luigi Oreste Speciani, L’uomo senza futuro, Città, Mursia, 1972.
  • Serge Kahili King, A scuola dallo sciamano, Vicenza, edizioni il punto d’incontro, 2014, ISBN 9788880930686.
  • Rodolfo Carone, Giovanna Garbuio e Francesca Tuzzi, Ho'omana. Il grande libro di Huna, lo sciamanismo hawaiano, Vicenza, edizioni il punto d’incontro, 2017, ISBN 9788868204600.
  • Bear Heart e Molly Larkin, Il vento è mia madre, Vicenza, edizioni il punto d’incontro, 1998, ISBN 9788880930891.
  • S. Harrod Buhrner, Le Piante sacre degli Indiani d’america, Vicenza, edizioni il punto d’incontro, 1999, ISBN 9788880931379.
  • Judie e Michael Bopp, Lo spirito dell’albero sacro, Vicenza, edizioni il punto d’incontro, 1997, ISBN 9788880930709.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]