Coordinate: 45.49626°N 12.24276°E

Utente:RGmary/sandbox/VillaSettembrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Ville di Mestre sono le ex ville di campagna degli abienti veneziani che sono state inglobate nella struttura urbana della città.

Villa Settembrini

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Settembrini è una villa situata nel cuore di Mestre. E' una villa di piccole dimensioni ma riporta lo schema veneto nella facciata, con un timpano triangolare e un abbaino al centro. La datazione è incerta e fatta risalire alla seconda metà dell'ottocento. Arnaldo Settembrini la donò per farne una fondazione culturale.

Villa Querini

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Querini situata a Mestre fu cosruita allo sopo di diventare una casa di villeggiatura nel 700 partendo dallo scheletro di un edificio appartenuto a Tommaso Querini ma poi distrutto da un incendio. Nel ventesimo secolo venne aquisita dal Comune di Venezia per utlizzarla come sede di uffici e parco pubblico.

E' un edificio su 3 piani con una distribuzione interna settecentesca. Gli ultimi 2 piani hanno finestre decorate con timpani triangolari. Nel parco, nella zona nord, è posta una statua che rappresente il ratto delle Sabine trasferita dal parco di Villa Erizzo.

Villa Uccelli

[modifica | modifica wikitesto]

Villa Uccelli è una piccola villa settecentesca a pianta veneziana. Elegante struttura con un'abbaino con timpano triangolare, la villa possiede anche un prolugamento laterale e un giardino che la distanzia dalla strada.

Edificata dalla Famiglia Zen, nel 1750 viene utilizzata per ospitare un osteria con locanda. Nel 1818 viene demolita e ricostruita da Alba Corner Balbi che utilizzò lo stabile per farne un Casino chiamato Casino Bandiera. Attualmente l'edificio è un condominio. Prima della demolizione la villa era di forma quadrata con quattro torri di guardia.


Villa Della Giusta

[modifica | modifica wikitesto]

é una villa di due piani edificata dai Contarini a pianta quadrata datata nella seconda metà del 700. Sulla facciata sono poste sei lesene ioniche e al di sopra c'è un timpano triangolare. La villa è adiacente alle mura medievali del Castello di Mestre, infatti nel giardino si possono vedere dei resti delle mura.

Attualmente è sede dell'Istituto Parini.

Guida alle Ville Venete sei itinerari nel Comune di Venezia M. Boer, Arti grafiche Carrer, Mestre.