Utente:RGmary/sandbox/TeatroBalbi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Teatro Balbi attivo a Mestre nell'ultimo ventennio del 700 è una di quelle opere di cui ormai rimagono poche traccie. L'edifico si trovava tra Piazza Barche e Via Mestrina.

Nel 1777 La famiglia Balbi richiese al Consiglio dei Dieci il permesso per poter costruire un teatro a Mestre, che in quel periodo storico era sede di molte ville per le vacanze di veneziani facoltosi. Una volta ottenuto il consenso per la costruzione, il progetto e la costruzione del teatro furono affidati all'architetto Bernardino Maccaruzzi. La famiglia Balbi per finanziare la costruzione del teatro diede in permuta al Conte Fracesco Martinengo alcuni possedimenti. Dopo nove mesi il teatro aprì i battenti con lo Scipione musicato da Giuseppe Sarti

Il teatro doveva misurare 40 metri di lunghezza, 25 di larghezza e 16 di altezza. All'epoca doveva anche esserci un porticato che portava fino all'entrata del teatro. Ci sono testimonianze della presenza di palchi mibili, che in occasione delle Cavalchine o altri avvenimenti speciali, potevano essere portati all'atezza della platea. Si dice anche che la curvatura utilizzata per la costruzione dei palchetti nel Teatro Balbi sia stata copiata da Giannantonio Selva per la costruzione del teatro La Fenice di Venezia.

1993 A. Franchin, Teatro Balbi, in Relazioni e Ricerche, Mestre, Centro Studi Storici Mestre.