Utente:RGmary/sandbox/RosannaSaccardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rosanna Saccardo nata a Bologna il 6 novembre 1917. Rosanna è una figura importante per l'impostazione della Biblioteca civica di Mestre. Si laurea nel 1940 a Padova in Lettere e Filosofia sotto la supervisione di Luigi Ferrari. La sua tesi sulla stampa periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica viene pubblicata dall'Istituto Veneto. Si diploma anche sia presso la Scuola di paleografia e dottrina archivistica dell'Archivio di Stato di Padova, sia alla Scuola di perfezionamento in Biblioteconomia presso la Scuolastorico filosofica delle Venezie dell'Università di Padova.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

vedi il n. 5 della rivista [VeDo]


Il traghetto delle barche di Mestre[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la caduta della Repubblica nel 1806 l'amministrazione francese diede nuove regole al traffico delle barche dal Canal Salso a Venezia facendo così nascere il traghetto delle barche di Mestre. Il sistema era retto da due emendamenti emanati nel 1813 e nel 1817. Stotto il dominio austriaco il Comune di Mestre venne esautorato dal controllo amministrativo e politico sul traghetto, la gestione venne invece affidato ad Angelo Bembo che doveva rispondere solo a Venezia. Nel 1829, alla sua morte, venne sostituito da suo nipote Ermenegildo De Franchi.

Per agevolare il controllo delle barche nel 1820 venne isitiuito un alloggio per le guardie govenative, che verrà ampliato in seguito permettendo di ottenere anche una piccola cella di fermo. Dopo l'annessione all'Italia, nel 1874 vennero emanati i nuovi regolamenti per i barcaioli addetti al traghetto, il Comune di Venezia confermò la concessione degli approdi alla rive dell'Ogio e a Cannaregio. In questo nuovo regolamento la tassa sulla navigazione rimasse attiva fino al 1879. Nel 1968 venne innaugurata la prima linea di traghetto a motore da Piazza Barche a Venezia, questo aggiunto alla costruzione della ferrovia e l'avvio della linea del tram furono le cause responsabili del declino del traghetto e della sua definitiva chiusura.